Dal 24 febbraio al 2 giugno al Museo Civico
Rinascimento in bianco e nero. A Bassano del Grappa l'arte della stampa veneziana si racconta in una mostra

Jacopo de Barbari, Veduta di Venezia a volo d'uccello, 1500. Venezia, Museo Correr
Samantha De Martin
28/11/2023
Vicenza - Gli umanisti le lodavano come “felicissime linee nere”.
Ed in effetti le incisioni furono davvero una parentesi felice dell’arte veneziana. Grazie alle stampe, oggetti immediatamente moltiplicabili, facilmente trasportabili, privi di una precisa considerazione dei confini geografici e linguistici, Venezia si fece crocevia di esperienze artistiche in continuo e tumultuoso aggiornamento, diventando uno scrigno nel quale nacquero e vennero commercializzate alcune delle più affascinanti realizzazioni grafiche ed editoriali di tutto il Rinascimento.
Un percorso di grande impatto visivo ripercorrerà questa fortunata stagione attraverso oltre un centinaio di opere, alcune di formato monumentale, al centro della mostra Rinascimento in bianco e nero. L’arte della stampa a Venezia (1494–1615) in programma dal 24 febbraio al 2 giugno presso il Museo Civico di Bassano del Grappa (Vicenza).

Giuseppe Scolari, Deposizione di Cristo nel sepolcro, Bassano del Grappa, Museo Civico
Le incisioni dialogheranno con i temi fondanti dell’arte veneziana, quali il chiaroscuro tonale, il paesaggio, i teleri, la pittura narrativa, le eleganti figure femminili, coinvolgendo alcuni tra i maggiori artisti del tempo che rivoluzionarono il modo stesso di guardare alla realtà, da Andrea Mantegna ad Aldo Manuzio e Francesco Colonna, da Albrecht Dürer a Marcantonio Raimondi, da Lorenzo Lotto ai grandi poligrafi e stampatori attivi a Venezia sulla metà del XVI secolo.
Il percorso prenderà in considerazione il dialogo tra Tiziano e le botteghe dei suoi innumerevoli incisori, e poi Veronese e Tintoretto, Agostino Carracci, il vicentino Giuseppe Scolari, con il suo segno drammaticamente chiaroscurato che già prelude al Barocco.
“La mostra – anticipa Barbara Guidi, direttrice dei Musei Civici di Bassano del Grappa – ripercorrerà gli alti e innovativi raggiungimenti di quell’arte che fu in grado di dialogare con le conquiste della pittura, quando non addirittura di influenzarla, quasi che l’una fosse lo specchio dell’altra”.
Cornelis Cort (da Tiziano), Maddalena penitente, Bassano del Grappa, Museo Civico
Le ricche collezioni bassanesi, dovute alla straordinaria raccolta della famiglia Remondini, formatasi alla fine del XVIII secolo, saranno oggetto di un’importante campagna di restauro integralmente sostenuta da Save Venice, no profit americana da cinquant’anni dedita alla salvaguardia del patrimonio artistico lagunare.
Oltre che del ricco corpus bassanese di incisioni, la mostra si avvarrà di prestiti concessi da raccolte pubbliche e private, dalla Biblioteca Nazionale Marciana alla Fondazione Giorgio Cini, dall’Accademia di Belle Arti e la Scuola Grande di San Marco di Venezia alla Biblioteca Palatina di Parma.
Rinascimento in bianco e nero. L’arte della stampa a Venezia (1494–1615) sarà l’occasione per riportare all’attenzione di pubblico e studiosi un capitolo straordinariamente riccodell’arte europea offrendo il pretesto di un significativo aggiornamento degli studi, a distanza di alcuni decenni dalle memorabili esposizioni The Reinassance Print e The Genius of Venice.

Cornelis Cort (da Tiziano), Tarquinio e Lucrezia. Bassano del Grappa, Museo Civico
Leggi anche:
• Rinascimento in bianco e nero. L'arte della stampa a Venezia
Ed in effetti le incisioni furono davvero una parentesi felice dell’arte veneziana. Grazie alle stampe, oggetti immediatamente moltiplicabili, facilmente trasportabili, privi di una precisa considerazione dei confini geografici e linguistici, Venezia si fece crocevia di esperienze artistiche in continuo e tumultuoso aggiornamento, diventando uno scrigno nel quale nacquero e vennero commercializzate alcune delle più affascinanti realizzazioni grafiche ed editoriali di tutto il Rinascimento.
Un percorso di grande impatto visivo ripercorrerà questa fortunata stagione attraverso oltre un centinaio di opere, alcune di formato monumentale, al centro della mostra Rinascimento in bianco e nero. L’arte della stampa a Venezia (1494–1615) in programma dal 24 febbraio al 2 giugno presso il Museo Civico di Bassano del Grappa (Vicenza).

Giuseppe Scolari, Deposizione di Cristo nel sepolcro, Bassano del Grappa, Museo Civico
Le incisioni dialogheranno con i temi fondanti dell’arte veneziana, quali il chiaroscuro tonale, il paesaggio, i teleri, la pittura narrativa, le eleganti figure femminili, coinvolgendo alcuni tra i maggiori artisti del tempo che rivoluzionarono il modo stesso di guardare alla realtà, da Andrea Mantegna ad Aldo Manuzio e Francesco Colonna, da Albrecht Dürer a Marcantonio Raimondi, da Lorenzo Lotto ai grandi poligrafi e stampatori attivi a Venezia sulla metà del XVI secolo.
Il percorso prenderà in considerazione il dialogo tra Tiziano e le botteghe dei suoi innumerevoli incisori, e poi Veronese e Tintoretto, Agostino Carracci, il vicentino Giuseppe Scolari, con il suo segno drammaticamente chiaroscurato che già prelude al Barocco.
“La mostra – anticipa Barbara Guidi, direttrice dei Musei Civici di Bassano del Grappa – ripercorrerà gli alti e innovativi raggiungimenti di quell’arte che fu in grado di dialogare con le conquiste della pittura, quando non addirittura di influenzarla, quasi che l’una fosse lo specchio dell’altra”.

Cornelis Cort (da Tiziano), Maddalena penitente, Bassano del Grappa, Museo Civico
Le ricche collezioni bassanesi, dovute alla straordinaria raccolta della famiglia Remondini, formatasi alla fine del XVIII secolo, saranno oggetto di un’importante campagna di restauro integralmente sostenuta da Save Venice, no profit americana da cinquant’anni dedita alla salvaguardia del patrimonio artistico lagunare.
Oltre che del ricco corpus bassanese di incisioni, la mostra si avvarrà di prestiti concessi da raccolte pubbliche e private, dalla Biblioteca Nazionale Marciana alla Fondazione Giorgio Cini, dall’Accademia di Belle Arti e la Scuola Grande di San Marco di Venezia alla Biblioteca Palatina di Parma.
Rinascimento in bianco e nero. L’arte della stampa a Venezia (1494–1615) sarà l’occasione per riportare all’attenzione di pubblico e studiosi un capitolo straordinariamente riccodell’arte europea offrendo il pretesto di un significativo aggiornamento degli studi, a distanza di alcuni decenni dalle memorabili esposizioni The Reinassance Print e The Genius of Venice.

Cornelis Cort (da Tiziano), Tarquinio e Lucrezia. Bassano del Grappa, Museo Civico

• Rinascimento in bianco e nero. L'arte della stampa a Venezia
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Sul piccolo schermo dal 29 settembre al 5 ottobre
La settimana in tv, dai bambini di Valerio Berruti alla sfida tra Bernini e Borromini
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze