L'allestimento ad opera del premio Oscar Dante Ferretti
Il Museo Egizio di Torino riapre lo statuario

Veduta generale dello Statuario - FMAE
E. Bramati
16/04/2014
Torino - Proseguono lavori per la grande trasformazione del Museo di Antichità Egizie di Torino, che si concluderanno intorno al 1 aprile 2015.
Dopo la recente nomina del nuovo direttore, il giovane Christian Greco, e l'introduzione dei Google Glass, l'istituzione ritorna con un'altra novità.
Il 17 aprile 2014, dopo diversi mesi di chiusura, sarà nuovamente accessibile al pubblico il prestigioso statuario, che ospita una vasta collezione di sfingi, sarcofagi, tavole d'offerta con cibi scolpiti e vari elementi architettonici. I pezzi forti della raccolta sono però le statue monumentali, che raffigurano alcuni tra i più importanti faraoni e dei dell'antico Egitto.
A fare da cornice a questi importantissimi pezzi è l'allestimento di luci e specchi denominato "Riflessi di pietra", realizzato nel febbraio 2006 dallo scenografo Dante Ferretti, già vincitore nel 2005 del premio Oscar per la scenografia del film The Aviator di Martin Scorsese.
Dopo la recente nomina del nuovo direttore, il giovane Christian Greco, e l'introduzione dei Google Glass, l'istituzione ritorna con un'altra novità.
Il 17 aprile 2014, dopo diversi mesi di chiusura, sarà nuovamente accessibile al pubblico il prestigioso statuario, che ospita una vasta collezione di sfingi, sarcofagi, tavole d'offerta con cibi scolpiti e vari elementi architettonici. I pezzi forti della raccolta sono però le statue monumentali, che raffigurano alcuni tra i più importanti faraoni e dei dell'antico Egitto.
A fare da cornice a questi importantissimi pezzi è l'allestimento di luci e specchi denominato "Riflessi di pietra", realizzato nel febbraio 2006 dallo scenografo Dante Ferretti, già vincitore nel 2005 del premio Oscar per la scenografia del film The Aviator di Martin Scorsese.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | A Brescia il fumetto è arte fino al 15 febbraio 2026
Valentina e oltre: l’autunno di Brescia tra i sogni di Crepax e le illustrazioni di Jacovitti
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta