Il 3, 4 e 5 novembre il programma riparte con Uffizi 3D
La scommessa vinta dell’arte sul grande schermo

Musei Vaticani 3D
Ludovica Sanfelice
12/08/2015
Ammirare una mostra o conoscere i segreti di un grande museo avvolti nel buio di una sala cinematografica. Non sarebbero stati in molti a scommettere sul successo di una simile operazione eppure i 180mila biglietti staccati solo in Italia nel 2014 sono pronti a dimostrare il contrario. Quello con la Grande Arte sul Grande Schermo si è infatti rivelato un appuntamento dal forte richiamo. Merito soprattutto di una selezione di titoli particolarmente prestigiosi firmati dalle più importanti produzioni internazionali e di una distribuzione accurata che ha trovato la strada giusta sotto la guida di Nexo Digital, società che ha intravisto nei contenuti alternativi per il cinema in alta definizione 2K un nuovo settore capace di incontrare l’interesse del pubblico collocandosi a metà tra cinema e broadcast televisivo satellitare.
Tra i maggiori successi dell’attività figura l’esportazione di "Musei Vaticani 3D" in più di 65 paesi del mondo con risultati record ad ogni latitudine.
E se i numeri non ingannano, Nexo Digital può insomma guardare con ottimismo alla stagione 2015-2016 che sarà inaugurata il 3, 4 e 5 novembre con “Uffizi 3D”, atteso viaggio multisensoriale in 3D e 4K alla scoperta del Rinascimento attraverso i capolavori custoditi a Firenze.
Il calendario, le cui date saranno a breve pubblicate su nexodigital.it insieme all’elenco delle sale che aderiscono, prevede poi una straordinaria visita al Teatro alla Scala, un incontro speciale con Leonardo e un appuntamento con Goya; una passeggiata alla National Gallery e una visita all’Accademia Carrara; un’immersione nei colori di Renoir attraverso le opere della collezione della Barnes Foundation di Philadelphia e un’esplosione floreale che da Monet a Matisse illustrerà i segreti dell’arte di dipingere giardini.
Un menu che accontenterà sicuramente il gusto degli appassionati d’arte, di viaggi, di cultura e di cinema.
Tra i maggiori successi dell’attività figura l’esportazione di "Musei Vaticani 3D" in più di 65 paesi del mondo con risultati record ad ogni latitudine.
E se i numeri non ingannano, Nexo Digital può insomma guardare con ottimismo alla stagione 2015-2016 che sarà inaugurata il 3, 4 e 5 novembre con “Uffizi 3D”, atteso viaggio multisensoriale in 3D e 4K alla scoperta del Rinascimento attraverso i capolavori custoditi a Firenze.
Il calendario, le cui date saranno a breve pubblicate su nexodigital.it insieme all’elenco delle sale che aderiscono, prevede poi una straordinaria visita al Teatro alla Scala, un incontro speciale con Leonardo e un appuntamento con Goya; una passeggiata alla National Gallery e una visita all’Accademia Carrara; un’immersione nei colori di Renoir attraverso le opere della collezione della Barnes Foundation di Philadelphia e un’esplosione floreale che da Monet a Matisse illustrerà i segreti dell’arte di dipingere giardini.
Un menu che accontenterà sicuramente il gusto degli appassionati d’arte, di viaggi, di cultura e di cinema.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
-
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
-
I programmi dal 10 al 16 febbraio
La settimana di San Valentino in tv: Capodimonte, Mondrian e gli amori dei grandi artisti
-
Dal 17 al 23 febbraio sul piccolo schermo
La settimana in tv, da Casorati alle Basiliche papali di Roma
-
Piacenza | Dal 29 marzo al 29 giugno a XNL Piacenza
Giovanni Fattori, genio dei macchiaioli, in mostra a Piacenza