Dal 20 ottobre
Il restauro della Maestà di Cimabue spiegato al pubblico
Maestà di Santa Maria dei Servi, Cimabue
Ludovica Sanfelice
13/10/2015
Bologna - La Fondazione Lercaro ospiterà nei propri spazi museali la fase finale del restauro dell’opera Maestà di Cimabue, normalmente custodita presso la Basilica di Santa Maria dei Servi di Bologna.
Grazie al generoso contributo della Fondazione Carisbo e di Genus Bononiae Srl, il capolavoro del tardo Duecento realizzato con la tecnica della tempera e oro su tavola è oggetto di un intervento già avviato nei mesi scorsi per la mostra “Da Cimabue a Morandi. Felsina pittrice”, che si configura come un restauro sì conservativo, ma anche come un’occasione per restituire all’opera una lettura migliore e più filologica, alterata in precedenza da restauri invasivi e danneggiata dalla pratica devozionale dell’accensione delle candele.
Proprio in ragione dell’eccezionalità del momento, la Fondazione Lercaro, accorderà ai visitatori che avanzeranno richiesta con un preavviso di almeno 10 giorni la possibilità di assistere ad una lezione sulla storia e l’iconografia del dipinto e sul suo stato conservativo.
Al termine del restauro, prima di essere nuovamente trasferita nella Basilica di Santa Maria dei Servi, l’opera rimarrà poi esposta nelle sale della Raccolta.
Prenotazioni:
Tel. 051 6566210 - 211
e-mail: segreteria@raccoltalercaro.it
Grazie al generoso contributo della Fondazione Carisbo e di Genus Bononiae Srl, il capolavoro del tardo Duecento realizzato con la tecnica della tempera e oro su tavola è oggetto di un intervento già avviato nei mesi scorsi per la mostra “Da Cimabue a Morandi. Felsina pittrice”, che si configura come un restauro sì conservativo, ma anche come un’occasione per restituire all’opera una lettura migliore e più filologica, alterata in precedenza da restauri invasivi e danneggiata dalla pratica devozionale dell’accensione delle candele.
Proprio in ragione dell’eccezionalità del momento, la Fondazione Lercaro, accorderà ai visitatori che avanzeranno richiesta con un preavviso di almeno 10 giorni la possibilità di assistere ad una lezione sulla storia e l’iconografia del dipinto e sul suo stato conservativo.
Al termine del restauro, prima di essere nuovamente trasferita nella Basilica di Santa Maria dei Servi, l’opera rimarrà poi esposta nelle sale della Raccolta.
Prenotazioni:
Tel. 051 6566210 - 211
e-mail: segreteria@raccoltalercaro.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Bologna | In mostra dal 14 novembre al 15 febbraio
Michelangelo e Bologna, una storia da rivivere a Palazzo Fava
-
Palermo | Dal 13 novembre al 30 aprile a Palazzo Reale
Un Michelangelo a Palazzo dei Normanni
-
Udine | Nuovile scoperte dal Fondo ex Pasqualis
Tre monete antiche emergono dal sottosuolo di Aquileia, grazie ai recenti scavi
-
Cuneo | In mostra dal 22 novembre
Da Raffaello a Bernini, i capolavori della Galleria Borghese volano a Cuneo
-
Mantova | Concluso il restauro sostenuto dalla Fondazione Giulio e Giovanna Sacchetti
Nuova luce per il soffitto della Camera di Amore e Psiche di Palazzo Te tra scoperte e nuove prospettive
-
Roma | In mostra a Roma dal 28 ottobre
Da Bellini a Canova, 128 tesori restaurati nel progetto “Restituzioni”