Dal 7 marzo al 1° luglio al Musée du Luxembourg
Parigi celebra i 500 anni di Tintoretto

Tintoretto, Giuditta e Oloferne, Museo Nacional del Prado
Francesca Grego
07/03/2018
Mondo - Manca poco all’importante ricorrenza dei 500 anni dalla nascita di Tintoretto (1519-1594). Dopo Colonia, anche Parigi si unisce al ricco programma culturale che nel biennio appena iniziato vedrà il pittore veneziano protagonista di grandi mostre dalla Laguna agli Stati Uniti.
Apre i battenti oggi al Musée du Luxembourg Tintoret. Naissance d’un genie (Tintoretto. La nascita di un genio), per raccontare i primi 15 anni della vita artistica di Jacopo Robusti, figlio di un tintore di seta, ma dotato di talento artistico e ambizione fin dalla più tenera età, al punto da essere a capo di una propria bottega a soli 19 anni.
Frutto della collaborazione tra il Wallraf-Richartz-Museum di Colonia, la Fondation Corboud e la Réunion des musées nationaux – Grand Palais, il progetto espositivo spazia dalla pittura religiosa ai dipinti profani, da progetti complessi e accurati a disegni e bozzetti, dai ritratti dei potenti a quelli degli amici, evidenziando la varietà degli interessi e delle abilità di un artista dalle anime molteplici.
Tra l’Adorazione dei Magi del Prado, dipinta a 20 anni e in assoluto la prima opera attribuitagli con certezza, e La principessa, San Giorgio e San Luigi, in prestito dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia, si dispongono La Conversione di San Paolo della National Gallery di Washington, Giove e Semele della Galleria Estense di Modena e il famosissimo Autoritratto del 1547, vanto del Philadelphia Museum of Art.
Sullo sfondo, la Venezia del Cinquecento, una città sempre più cosmopolita che imprime il proprio marchio sul giovane pittore, per ricevere presto in cambio opere portatrici di uno stile inedito, in cui l’uso drammatico della prospettiva e della luce anticipa i fasti del Barocco. Lo spirito audace di Tintoretto rinnova ancora una volta l’arte della Serenissima, innestando sulla luminosa tradizione pittorica locale le influenze di altre scuole della Penisola, come quella tosco-romana di Michelangelo e Raffaello.
Di lui Giorgio Vasari scrisse: “fu stravagante, capriccioso, presto e risoluto. Il più terribile cervello che abbia mai avuto la pittura”.
Tintoretto. La nascita di un genio sarà in calendario al Musée du Luxembourg fino al 1° luglio. Per chi desiderasse saperne di più prima di volare a Parigi, il curatore Roland Krischel parlerà dell’artista e del progetto espositivo il 15 marzo a Venezia, presso il Centro Tedesco di Studi Veneziani a Palazzo Barbarigo della Terrazza.
Leggi anche:
• Tutti pronti per Tintoretto 500
• Venezia celebra Tintoretto
• Venezia, città in festa per Tintoretto
• Il giovane Tintoretto
• La Venezia di Tintoretto
• L'omaggio di Venezia a Tintoretto per i 500 anni dalla nascita
Apre i battenti oggi al Musée du Luxembourg Tintoret. Naissance d’un genie (Tintoretto. La nascita di un genio), per raccontare i primi 15 anni della vita artistica di Jacopo Robusti, figlio di un tintore di seta, ma dotato di talento artistico e ambizione fin dalla più tenera età, al punto da essere a capo di una propria bottega a soli 19 anni.
Frutto della collaborazione tra il Wallraf-Richartz-Museum di Colonia, la Fondation Corboud e la Réunion des musées nationaux – Grand Palais, il progetto espositivo spazia dalla pittura religiosa ai dipinti profani, da progetti complessi e accurati a disegni e bozzetti, dai ritratti dei potenti a quelli degli amici, evidenziando la varietà degli interessi e delle abilità di un artista dalle anime molteplici.
Tra l’Adorazione dei Magi del Prado, dipinta a 20 anni e in assoluto la prima opera attribuitagli con certezza, e La principessa, San Giorgio e San Luigi, in prestito dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia, si dispongono La Conversione di San Paolo della National Gallery di Washington, Giove e Semele della Galleria Estense di Modena e il famosissimo Autoritratto del 1547, vanto del Philadelphia Museum of Art.
Sullo sfondo, la Venezia del Cinquecento, una città sempre più cosmopolita che imprime il proprio marchio sul giovane pittore, per ricevere presto in cambio opere portatrici di uno stile inedito, in cui l’uso drammatico della prospettiva e della luce anticipa i fasti del Barocco. Lo spirito audace di Tintoretto rinnova ancora una volta l’arte della Serenissima, innestando sulla luminosa tradizione pittorica locale le influenze di altre scuole della Penisola, come quella tosco-romana di Michelangelo e Raffaello.
Di lui Giorgio Vasari scrisse: “fu stravagante, capriccioso, presto e risoluto. Il più terribile cervello che abbia mai avuto la pittura”.
Tintoretto. La nascita di un genio sarà in calendario al Musée du Luxembourg fino al 1° luglio. Per chi desiderasse saperne di più prima di volare a Parigi, il curatore Roland Krischel parlerà dell’artista e del progetto espositivo il 15 marzo a Venezia, presso il Centro Tedesco di Studi Veneziani a Palazzo Barbarigo della Terrazza.
Leggi anche:
• Tutti pronti per Tintoretto 500
• Venezia celebra Tintoretto
• Venezia, città in festa per Tintoretto
• Il giovane Tintoretto
• La Venezia di Tintoretto
• L'omaggio di Venezia a Tintoretto per i 500 anni dalla nascita
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dall’8 ottobre all’8 marzo a Roma
A Palazzo Bonaparte un viaggio nell'universo di Mucha tra bellezza e seduzione
-
Mondo | Dal 5 novembre al 2 febbraio a Parigi
La Galleria dei Carracci "in trasferta" al Louvre
-
Torino | A Torino fino al 1° febbraio 2026
Faccia a faccia con Lee Miller, fotografa surrealista dalle mille vite
-
Venezia | Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
Torino | In mostra a Palazzo Madama fino al 12 gennaio
Emilio Vedova e Tintoretto, una conversazione lunga una vita
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris