Strutture restaurate, nuove sale e un allestimento inedito
Riapre il Gruuthuse: un museo per raccontare Bruges
![](http://www.arte.it/foto/600x450/30/89591-gruuthuse_Bauer.jpg)
Museo Gruuthuse, Bruges | Foto: Sarah Bauwens | Courtesy of Toerisme Brugge
Francesca Grego
29/03/2019
Dopo un intervento di restauro e ampliamento durato cinque anni, il Museo Gruuthuse di Bruges è pronto a riaprire i battenti per raccontare la storia della Perla delle Fiandre: un itinerario lungo sette secoli corre dal Medioevo al restyling neogotico che interessò la città nell’Ottocento, all’interno di uno degli edifici più imponenti del centro cittadino.
Le storiche strutture che ospitano il museo sono lo specchio del passato di Bruges e una preziosa testimonianza dell’epoca dei duchi di Borgogna, stagione di massimo splendore della regione. Freschi di restauro, il grandioso atrio con l’arazzo delle Sette arti liberali, la torre del belvedere, la scala a chiocciola, la preziosa cappella cinquecentesca documentano l’evoluzione dell’edificio attraverso accorpamenti successivi.
Le vetrate gotiche, i dipinti, le sculture, gli arazzi, le porcellane cinesi e i raffinati merletti della collezione Gruuthuse sono ora protagonisti di un itinerario inedito, che si espande grazie alle sale di una nuova ala.
A ispirare l’allestimento è il motto del più illustre inquilino che il palazzo abbia mai avuto, Lodewijk van Gruuthuse: Plus est en vous (C’è di più in te) indica che ciascuno degli oggetti esposti ha qualcosa da raccontare sulla storia di Bruges, spiegano dal museo.
Deriva proprio da questo personaggio il curioso nome del palazzo: uomo d’affari, diplomatico, cavaliere e mecenate del XV secolo, Lodewijk deteneva il monopolio del commercio del gruut, una miscela di spezie usate per dare sapore alla birra. Per estensione il suo quartier generale divenne noto come Gruuthuse, la “casa del gruut”. Fu il commerciante a dare all’edificio il suo aspetto ricco e imponente, ma più tardi l’introduzione del luppolo rese il gruut obsoleto e dalla struttura furono ricavate residenze signorili, poi riconvertite in sede del Monte della Pietà e, infine, in museo.
Il restauro e rinnovamento del Gruuthuse fa parte di più ampio progetto di riqualificazione del sistema museale di Bruges. Nel nuovo padiglione eretto tra il museo e l’adiacente Chiesa di Nostra Signora, i visitatori potranno acquistare i biglietti di tutti i musei del circuito Musea Brugge, che ha le sue eccellenze nel Museo Groeninge e nel Sint-Janshospitaal - Museo Memling.
Il primo offre un lungo viaggio nella pittura fiamminga, dai primitivi del Quattrocento ai nostri giorni, con gioielli come la Madonna con il Canonico van der Paele di Jan van Eyck e il Trittico Moreel di Hans Memling.
Il secondo conserva i capolavori di Memling, tra cui il Dittico di Maarten van Nieuwenhove, il Ritratto di Giovane donna e il Reliquiario di Sant'Orsola, oltre a preziosi arredi sacri, reliquie, strumenti medici d’epoca e documenti del più antico ospedale d’Europa, che la struttura ha ospitato dal 1188.
Le storiche strutture che ospitano il museo sono lo specchio del passato di Bruges e una preziosa testimonianza dell’epoca dei duchi di Borgogna, stagione di massimo splendore della regione. Freschi di restauro, il grandioso atrio con l’arazzo delle Sette arti liberali, la torre del belvedere, la scala a chiocciola, la preziosa cappella cinquecentesca documentano l’evoluzione dell’edificio attraverso accorpamenti successivi.
Le vetrate gotiche, i dipinti, le sculture, gli arazzi, le porcellane cinesi e i raffinati merletti della collezione Gruuthuse sono ora protagonisti di un itinerario inedito, che si espande grazie alle sale di una nuova ala.
A ispirare l’allestimento è il motto del più illustre inquilino che il palazzo abbia mai avuto, Lodewijk van Gruuthuse: Plus est en vous (C’è di più in te) indica che ciascuno degli oggetti esposti ha qualcosa da raccontare sulla storia di Bruges, spiegano dal museo.
Deriva proprio da questo personaggio il curioso nome del palazzo: uomo d’affari, diplomatico, cavaliere e mecenate del XV secolo, Lodewijk deteneva il monopolio del commercio del gruut, una miscela di spezie usate per dare sapore alla birra. Per estensione il suo quartier generale divenne noto come Gruuthuse, la “casa del gruut”. Fu il commerciante a dare all’edificio il suo aspetto ricco e imponente, ma più tardi l’introduzione del luppolo rese il gruut obsoleto e dalla struttura furono ricavate residenze signorili, poi riconvertite in sede del Monte della Pietà e, infine, in museo.
Il restauro e rinnovamento del Gruuthuse fa parte di più ampio progetto di riqualificazione del sistema museale di Bruges. Nel nuovo padiglione eretto tra il museo e l’adiacente Chiesa di Nostra Signora, i visitatori potranno acquistare i biglietti di tutti i musei del circuito Musea Brugge, che ha le sue eccellenze nel Museo Groeninge e nel Sint-Janshospitaal - Museo Memling.
Il primo offre un lungo viaggio nella pittura fiamminga, dai primitivi del Quattrocento ai nostri giorni, con gioielli come la Madonna con il Canonico van der Paele di Jan van Eyck e il Trittico Moreel di Hans Memling.
Il secondo conserva i capolavori di Memling, tra cui il Dittico di Maarten van Nieuwenhove, il Ritratto di Giovane donna e il Reliquiario di Sant'Orsola, oltre a preziosi arredi sacri, reliquie, strumenti medici d’epoca e documenti del più antico ospedale d’Europa, che la struttura ha ospitato dal 1188.
![](/public/img/speciali/bruges/locandina_350.jpg)
Alla scoperta della città di Van Eyck e dei Maestri fiamminghi su www.visitbruges.be
Notizie
![](http://www.arte.it/foto/138x138/1c/97927-VisitBruges_JanDHondt_319.jpg)
Van Eyck e Bruges: una storia da scoprire nell’anno del maestro fiammingo
![](http://www.arte.it/foto/138x138/7f/78963-41924461072_686b7cfa43_h.jpg)
A spasso per Bruges con Pieter Aspe
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c4/94795-bruges_autunno.jpg)
Weekend a Bruges. La magia dell’autunno nella Perla delle Fiandre
![](http://www.arte.it/foto/138x138/0a/93773-Bruges_estate_ok.jpg)
Il fascino di Bruges d'estate, tra musei, mulini e canali romantici
![](http://www.arte.it/foto/138x138/2c/92327-EYCK_Jan_van_The_Ghent_Altarpiece_Singing_Angels.jpg)
Quando Bruges era capitale del commercio internazionale come oggi New York
![](http://www.arte.it/foto/138x138/a1/91697-Concertgebouw-Brugge-Concertzaal-c-MAfestival.jpg)
Bruges Sounds Great. Le Fiandre a tempo di musica
![](http://www.arte.it/foto/138x138/52/91535-Portrait_of_Margaret_van_Eyck.jpg)
Bruges da scoprire: dai Primitivi fiamminghi ai silenziosi giardini
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ac/91579-33_Gruuthusepaleis_photo_Jan_D_Hondt_2018_1_.jpg)
Tra le nuove sale del Museo Gruuthuse, scrigno del glorioso passato
![](http://www.arte.it/foto/138x138/59/91577-Il_cortile_della_tenuta_Adornes.jpg)
Grandi famiglie italiane a Bruges: un pomeriggio con gli Adornes
![](http://www.arte.it/foto/138x138/9e/91557-Bruges_Groeninge_Museum_JanDHondt_3.jpg)
La Madonna con il canonico: visita al capolavoro di van Eyck con due guide d'eccezione - I parte
![](http://www.arte.it/foto/138x138/52/91613-Jan_van_Eyck_madonna.jpg)
La Madonna con il canonico di van Eyck: visita con due guide d'eccezione - II parte
![](http://www.arte.it/foto/138x138/95/78817-Sint_Janshospitaal_Bruges.jpg)
Il più antico ospedale d'Europa: il museo Memling a Bruges
![](http://www.arte.it/foto/138x138/1e/91495-Hans_Memling_Dittico_di_Maarten_Nieuwenhove.jpg)
I capolavori di Hans Memling con l'esperto Till-Holger Borchert
![](http://www.arte.it/foto/138x138/10/78877-groeninge_museum.jpg)
Tra le sale del Groeninge Museum, scrigno di arte fiamminga
FOTO
OPERE
-
Bruges
Hugo van der Goes, La morte della Vergine
-
Bruges
Madonna con il Canonico van der Paele, Jan van Eyck
-
Bruges
Trittico del Matrimonio Mistico di Santa Caterina di Alessandria, Hans Memling
-
Bruges
Michelangelo Buonarroti, Madonna col Bambino
-
Bruges
Dittico di Maarten van Nieuwenhove, Hans Memling