Hans Memling, Reliquiario di Sant'Orsola

Hans Memling, Reliquiario di Sant’Orsola, 1489, Cassa in legno intagliato e dorato con inserti pittorici a olio su tavola, 91 x 33 x 87 cm, Bruges, Hans Memling Museum
INDIRIZZO: Bruges, Ospedale di San Giovanni, Mariastraat 38
DESCRIZIONE: Una cassa in legno intagliato e dorato con inserti pittorici a olio su tavola brilla all’interno dell'Hans Memlingmuseum di Bruges. È il Reliquiario di Sant’Orsola realizzato da Hans Memling nel 1489 su commissione dell'Ospedale di San Giovanni, e considerata una delle sette meraviglie del Belgio.
La cassa, in legno di quercia intagliato e dorato - le cui forme ricordano quelle di una piccola cappella gotica - non datata, né firmata, a differenza degli altri lavori del maestro, era destinata ad accogliere le reliquie della santa. Il coperchio - che ricorda una capanna dalle falde molto inclinate - reca tre medaglioni per lato, con rappresentati personaggi legati alla leggenda della santa e alla sua storia nelle sue varie peregrinazioni in Europa.
Della città di Colonia l’artista offre una rappresentazione molto viva e veritiera. Le due "facciate", di forma cuspidata, ospitano le rappresentazioni della Vergine col Bambino tra due monache inginocchiate. Si tratta delle committenti del capolavoro, tra le quali spiccano la badessa e Sant'Orsola che protegge le sante vergini. Ai lati, sotto tre arcatelle, si possono distinguere sei scene della vita e del martirio della santa.
Le scene, allestite in un continuum pittorico ambientato nelle città anseatiche, riflettono la quotidianità con una grande precisione dei dettagli. Pinnacoli, fregi traforati lungo i bordi suepriori e, sui pilastrini agli angoli, quattro statuette che rappresentano i santi Jacopo, Giovanni Evangelista, Agnese ed Elisabetta d'Ungheria, completano la decorazione gli intagli lignei in stile gotico fiammeggiante.
Nelle scene prevale una grande vivacità e violenza delle azioni descritte: succede di tutto nella rappresentazione della vita di Sant’Orsola. Eppure non trapela alcuna emozione dalle persone ritratte e la composizione emana un forte senso di tranquillità e di pace.

Alla scoperta della città di Van Eyck e dei Maestri fiamminghi su www.visitbruges.be
Notizie

Van Eyck e Bruges: una storia da scoprire nell’anno del maestro fiammingo

A spasso per Bruges con Pieter Aspe

Weekend a Bruges. La magia dell’autunno nella Perla delle Fiandre

Il fascino di Bruges d'estate, tra musei, mulini e canali romantici

Quando Bruges era capitale del commercio internazionale come oggi New York

Bruges Sounds Great. Le Fiandre a tempo di musica

Bruges da scoprire: dai Primitivi fiamminghi ai silenziosi giardini

Tra le nuove sale del Museo Gruuthuse, scrigno del glorioso passato

Grandi famiglie italiane a Bruges: un pomeriggio con gli Adornes

La Madonna con il canonico: visita al capolavoro di van Eyck con due guide d'eccezione - I parte

La Madonna con il canonico di van Eyck: visita con due guide d'eccezione - II parte

Il più antico ospedale d'Europa: il museo Memling a Bruges

I capolavori di Hans Memling con l'esperto Till-Holger Borchert

Tra le sale del Groeninge Museum, scrigno di arte fiamminga

Riapre il Gruuthuse: un museo per raccontare Bruges
FOTO
OPERE
-
Bruges
Margareta van Eyck
-
Bruges
Concertgebouw Circuit Brugge
-
Bruges
Trittico del Matrimonio Mistico di Santa Caterina di Alessandria, Hans Memling
-
Bruges
Trittico dell'Adorazione dei Magi o di Jan Floreins, Hans Memling
-
Bruges
Luc Tuymans at the Concertgebouw, Angel