Cappella di Gerusalemme

L'interno della Cappella di Gerusalemme nella Tenuta Adornes | Foto: © Samantha De Martin per ARTE.it
INDIRIZZO: Bruges, Peperstraat 3
EMAIL: info@adornes.org
TELEFONO: +32 (0)50 33 88 83
SITO WEB: http://www.adornes.org/en
DESCRIZIONE: Parte della Tenuta Adornes, questa deliziosa cappella costruita nel XV secolo fu commissionata dall'importante famiglia di mercanti genovesi stabilitisi a Bruges nell'elegante palazzo lungo la Peperstraat.
Nel 1470, Anselmo Adornes decise di compiere con uno dei suoi sedici figli un pellegrinaggio in Terra Santa.
Tornato nelle Fiandre, chiese al Papa il permesso di costruire una copia del Santo Sepolcro di Gerusalemme e così la cappella di famiglia fu consacrata nel 1429.
La sua architettura fornisce un'eccezionale illustrazione della grande riverenza della famiglia Adornes nei riguardi della Città Santa.
Al centro della cappella troneggia il mausoleo con le effigi di Anselmo Adornes e della sua sposa Margherita vander Banck. Ai loro piedi si trova scolpito un piccolo cane, simbolo di fedeltà.
Margherita riposa effettivemente sotto il mausoleo, mentre di Anselmo la cappella custodisce soltanto il cuore, trovandosi il resto del corpo in Scozia.
Il Calvario, in pietra arenaria, con una monumentale croce latina fiancheggiata da due croci, ha scolpiti gli strumenti della Passione: la colonna della flagellazione, la borsa di Giuda con i denari, una lanterna, un martello, le corde, la tunica di Cristo, una serie di teschi. Sopra, un angelo troneggia avvolto da una corona di spine. L'insieme è un'allusione al monte Golgota.
Una scala conduce al piano superiore della cappella che conserva alcune reliquie. Ad attirare l'attenzione all'interno della cappella, sono soprattutto le vetrate del 1560, le alte finestre, gli organi realizzati nel 1760, le statue, la copia della tomba di Cristo, la ruotra di Santa Caterina, gli stemmi di famiglia.
Ancora oggi i discendenti della famiglia Adornes si riuniscono nella Cappella di Gerusalemme per celebrare alcuni eventi religiosi.
Occasionalmente la cappella è anche sede di concerti classici e di conferenze sul patrimonio artistico.
Una volta usciti, fermatevi a contemplare le eleganti torrette e alcuni simboli sulla facciata: lo spicchio di luna dorata (simbolo della Vergine, della Chiesa e dell'Oriente), e il sole splendente (simbolo di Dio).
Le croci di Sant'Andrea sulla ringhiera rinviano invece alla Scozia e ai Duchi di Borgogna.

Alla scoperta della città di Van Eyck e dei Maestri fiamminghi su www.visitbruges.be
Notizie

Van Eyck e Bruges: una storia da scoprire nell’anno del maestro fiammingo

A spasso per Bruges con Pieter Aspe

Weekend a Bruges. La magia dell’autunno nella Perla delle Fiandre

Il fascino di Bruges d'estate, tra musei, mulini e canali romantici

Quando Bruges era capitale del commercio internazionale come oggi New York

Bruges Sounds Great. Le Fiandre a tempo di musica

Bruges da scoprire: dai Primitivi fiamminghi ai silenziosi giardini

Tra le nuove sale del Museo Gruuthuse, scrigno del glorioso passato

Grandi famiglie italiane a Bruges: un pomeriggio con gli Adornes

La Madonna con il canonico: visita al capolavoro di van Eyck con due guide d'eccezione - I parte

La Madonna con il canonico di van Eyck: visita con due guide d'eccezione - II parte

Il più antico ospedale d'Europa: il museo Memling a Bruges

I capolavori di Hans Memling con l'esperto Till-Holger Borchert

Tra le sale del Groeninge Museum, scrigno di arte fiamminga

Riapre il Gruuthuse: un museo per raccontare Bruges
FOTO
OPERE
-
Bruges
Dittico di Maarten van Nieuwenhove, Hans Memling
-
Bruges
Giuseppe Penone, L'Albero
-
Bruges
Luc Tuymans at the Concertgebouw, Angel
-
Bruges
Hans Memling, Reliquiario di Sant'Orsola
-
Bruges
Trittico di Sant'Ippolito, Dieric Bouts