Loggia dei Fiorentini (Florentijnse Loge)

La facciata della Loggia dei Fiorentini (Florentijnse Loge) | Foto: © Willy Vereenoogh | Courtesy of Visitflanders
INDIRIZZO: Bruges, Academiestraat 1
EMAIL: visitbruges@brugge.be
SITO WEB: https://www.visitbruges.be/en
DESCRIZIONE: L'edificio risalente al XIII secolo, che oggi ospita un ristorante, dal 1420 al primo quarto del XVI secolo è stato la sede dei mercanti fiorentini.
Divenuto un importante centro marittimo dopo la formazione del Canale Zwin, Bruges aveva attirato tra i suoi canali numerosi mercanti, e tra questi i fiorentini che ebbero la loro prima dimora nella "loggia" realizzata nel XIII secolo.
Sulla facciata laterale c’è una lapide con una citazione della Divina Commedia: "Quale i Fiamminghi tra Guizzante e Bruggia, / temendo il fiotto che ‘nver lor s’avventa,/ fanno lo schermo perché ‘l mar si fuggia". Si dice infatti che il sommo poeta, all’inizio del Trecento, dopo aver compiuto studi a Parigi, abbia visitato le Fiandre e l’Inghilterra.
Dal 1991 il Florentijnse Loge è un monumento posto sotto tutela.
I fiorentini erano particolarmente attivi nel settore del commercio e della finanza. Basti pensare che nel 1439 un ramo della famiglia Medici aprì un banco nei pressi di Naaldenstraat.
Anche se oggi l'edificio ospita un ristorante, al piano superiore è possibile vedere la splendida capriata realizzata tra il 1338 e il 1348.
Il traliccio di quercia era costituito da 39 travi poste a circa 40 centimetri di distanza tra loro.
Nei pressi della casa dei fiorentini, si trovano le logge delle più importanti città italiane. Sull’angolo sinistro della Vlamingstraat c’è quella dei veneziani, mentre sull’angolo sinistro della Grauwwerkersstraat si può ammirare la Loggia dei Genovesi, con, sulla facciata della residenza, uno scudo con croce nei colori di Genova.

Alla scoperta della città di Van Eyck e dei Maestri fiamminghi su www.visitbruges.be
Notizie

Van Eyck e Bruges: una storia da scoprire nell’anno del maestro fiammingo

A spasso per Bruges con Pieter Aspe

Weekend a Bruges. La magia dell’autunno nella Perla delle Fiandre

Il fascino di Bruges d'estate, tra musei, mulini e canali romantici

Quando Bruges era capitale del commercio internazionale come oggi New York

Bruges Sounds Great. Le Fiandre a tempo di musica

Bruges da scoprire: dai Primitivi fiamminghi ai silenziosi giardini

Tra le nuove sale del Museo Gruuthuse, scrigno del glorioso passato

Grandi famiglie italiane a Bruges: un pomeriggio con gli Adornes

La Madonna con il canonico: visita al capolavoro di van Eyck con due guide d'eccezione - I parte

La Madonna con il canonico di van Eyck: visita con due guide d'eccezione - II parte

Il più antico ospedale d'Europa: il museo Memling a Bruges

I capolavori di Hans Memling con l'esperto Till-Holger Borchert

Tra le sale del Groeninge Museum, scrigno di arte fiamminga

Riapre il Gruuthuse: un museo per raccontare Bruges
FOTO
OPERE
-
Bruges
Concertgebouw Circuit Brugge
-
Bruges
Michelangelo Buonarroti, Madonna col Bambino
-
Bruges
Hans Memling, Trittico Moreel
-
Bruges
Margareta van Eyck
-
Bruges
Sibylla Sambetha, Hans Memling