Madonna con il Canonico van der Paele, Jan van Eyck

Jan van Eyck, Madonna del Canonico van der Paele, 1436, Olio su tavola, 157.8 x 122.1 cm, Bruges, Groeninge Museum
INDIRIZZO: Bruges, Groeninge Museum, Dijver 12
DESCRIZIONE: Da molti considerato l’esempio più antico di sacra conversazione, la Madonna del Canonico van der Paele, olio su tavola di Jan van Eyck, databile al 1436 e conservata nel Museo Groeninge di Bruges, rappresenta, dopo il polittico di Gand, l'opera più grande conosciuta del grande maestro fiammingo.
Firmata e datata con una lunga iscrizione che attribuisce la committenza a Joris van der Paele, canonico della chiesa, l’opera ritrae la Vergine - dal manto pesante e ricco di increspature ben definite dalla luce - seduta in un trono, col bambino sulle ginocchia e, tra le mani, un pappagallo, simbolo di purezza e innocenza.
Il trono è posto sopra alcuni gradini coperti da un prezioso tappeto turco ed è decorato da alcune sculture relative all'uccisione di Caino e a Daniele e il leone, richiamo all'Antico Testamento ed alla dannazione dell'umanità.
La scena, dominata da un’architettura ispirata al romanico, è ambientata nel coro di una chiesa e rievoca un ambiente antico e senza tempo, offrendo come l'impressione di proiettarsi, tramite gli stessi colori del tappeto, verso lo spettatore.
La ricchezza delle vesti potrebbe costituire un richiamo alla principale fonte di ricchezza di Bruges, il commercio dei tessuti di lusso. La luce, proveniente da più fonti, indaga i minimi particolari, illuminando i personaggi principali a beneficio dello spettatore.
A sinistra si trova san Donaziano, titolare della chiesa, abbigliato con un ricco pallio, la mitria, il bastone pastorale e un candelabro con la candela accesa, simbolo dell'offerta cristiana, mentre a destra si erge San Giorgio.
Un estremo realismo - reso attraverso le fini velature della pittura a olio che hanno consentito all’artista di raffigurare i più minuti dettagli dell'epidermide - avvolge il ritratto del canonico, rappresentato con gli occhiali e il libro da erudito.
Il contrasto dei colori e la giocosità del Bambino con il pappagallo contribuiscono a rendere questo capolavoro magico.

Alla scoperta della città di Van Eyck e dei Maestri fiamminghi su www.visitbruges.be
MUSEO
Notizie

Van Eyck e Bruges: una storia da scoprire nell’anno del maestro fiammingo

A spasso per Bruges con Pieter Aspe

Weekend a Bruges. La magia dell’autunno nella Perla delle Fiandre

Il fascino di Bruges d'estate, tra musei, mulini e canali romantici

Quando Bruges era capitale del commercio internazionale come oggi New York

Bruges Sounds Great. Le Fiandre a tempo di musica

Bruges da scoprire: dai Primitivi fiamminghi ai silenziosi giardini

Tra le nuove sale del Museo Gruuthuse, scrigno del glorioso passato

Grandi famiglie italiane a Bruges: un pomeriggio con gli Adornes

La Madonna con il canonico: visita al capolavoro di van Eyck con due guide d'eccezione - I parte

La Madonna con il canonico di van Eyck: visita con due guide d'eccezione - II parte

Il più antico ospedale d'Europa: il museo Memling a Bruges

I capolavori di Hans Memling con l'esperto Till-Holger Borchert

Tra le sale del Groeninge Museum, scrigno di arte fiamminga

Riapre il Gruuthuse: un museo per raccontare Bruges
FOTO
OPERE
-
Bruges
Trittico dell'Adorazione dei Magi o di Jan Floreins, Hans Memling
-
Bruges
Margareta van Eyck
-
Bruges
Trittico di Adriaan Reins, Hans Memling
-
Bruges
Hans Memling, Trittico Moreel
-
Bruges
Giuseppe Penone, L'Albero