Dal 23 maggio alla Frick Collection di New York
Xavier Salomon: quando Canova scolpì Washington
Xavier Salomon, curatore capo della Frick Collection di New York. Photograph by Marco Furio Magliani.
Eleonora Zamparutti
01/02/2018
L’iniziativa di portare a New York, presso la Frick Collection, il gesso preparatorio della statua di George Washington che Antonio Canova realizzò nel 1821 su commissione del Senato del North Carolina è davvero una bella impresa.
Al momento non è ancora stato deciso in maniera definitiva in che modo la statua proveniente dalla Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno, in provincia di Treviso, sarà spedita, né come le opere in esposizione saranno collocate all’interno delle sale dell’edificio su Fifth Avenue né quale sarà l’allestimento finale.
Ma i contenuti della mostra ci sono già tutti, come anche la data di inaugurazione: il 23 maggio 2018.
La promessa è stampata nel titolo “Canova’s George Washington”: parliamo del primo Presidente degli Stati Uniti d’America e del più importante artista a quel tempo vivente.
Siamo nel 1816: sull’Europa soffiavano venti di restaurazione dopo il Congresso di Vienna. Antonio Canova era appena rientrato da Londra dove si era recato in missione diplomatica per ottenere l’appoggio alla restituzione dei capolavori d’arte depredati in Italia da Napoleone.
Al di là dall’Oceano invece, si gettavano le basi di una nuova nazione celebrando gli eroi di una sanguinosa Guerra di Indipendenza che aveva travolto le tredici colonie per 8 lunghi anni.
E’ il dicembre del 1815, George Washington è morto già da 16 anni, quando il Parlamento e di lì a quattro giorni il Senato di Raleigh, nel North Carolina, approvano una risoluzione per dare mandato al Governatore dello Stato di allestire una scultura in onore del primo Presidente nel Campidoglio.
“Il Governatore del North Carolina, William Miller, si consulta con numerosi personaggi rappresentativi dell’arte e della cultura di quel tempo, chiedendo un parere su come si potesse realizzare la statua in America, quale fosse il materiale più idoneo e quali fossero le cave da cui ottenerlo, e quale artista potesse essere lo scultore più capace” racconta Xavier Salomon, curatore capo della Frick Collection di New York, studioso di Paolo Veronese e autore di numerosi saggi.
“Le numerose lettere che ottenne in risposta contenevano varie proposte. La lettera che ricevette da Thomas Jefferson, terzo Presidente degli Stati Uniti e uomo assai colto, fu definitiva: il marmo doveva essere quello di Carrara e lo sculture, l’artista italiano Antonio Canova”.
John Jackson, Antonio Canova, 1819-20 ca. olio su tela, Yale Center for British Art, Paul Mellon Collection
Come riuscirono a prendere contatto con Antonio Canova, che viveva in Italia?
“Il lavoro viene commissionato ad Antonio Canova attraverso il Console americano a Livorno, Thomas Appleton, che conosceva personalmente Thomas Jefferson. Canova è ormai anziano quando riceve il nuovo incarico e ha ancora molto lavoro da svolgere, ma nella sua risposta dice di essere onorato e accetta l’invito. Da quel momento in poi, e per i successivi 4 o 5 anni, ci sarà uno scambio di oltre 150 - 200 lettere tra Appleton e Canova, un carteggio che testimonia in che modo siano state gestite tutte le questioni pratiche affrontate. Jefferson a quel punto è già uscito di scena.”
Quali indicazioni vengono date allo scultore per l’esecuzione del progetto?
“A Canova viene data mano libera. L’unica richiesta che arriva dagli Stati Uniti è che George Washington sia rappresentato a figura intera. Per quanto riguarda il prezzo, viene lasciato a Canova decidere l’onorario. Noi sappiamo che si è trattato di una somma piuttosto ingente. Nel carteggio tra Canova e Appleton si discute se Washington debba essere rappresentato in abiti moderni o antichi, se in piedi o seduto: di comune accordo si decide di ritrarre il primo Presidente americano seduto in abiti antichi. Per il governo del North Carolina l’iconografia della statua non rappresenta un elemento fondamentale: quando Appleton scrive le proposte emerse, il governo le accetta di buon grado”.
Quali furono i modelli a disposizione di Antonio Canova?
“Erano già state eseguite diverse sculture di George Washington. Nel 1784 l’artista Jean-Antoine Houdon si era imbarcato dal porto di Southampton per raggiungere gli Stati Uniti. Era stato chiamato dall’Assemblea Generale dello Stato della Virginia per eseguire una statua del primo Presidente. Anche in quel caso era stato Thomas Jefferson, a quel tempo ambasciatore in Francia, insieme a Benjamin Franklin a proporre lo scultore francese per l’esecuzione dell’incarico.
Houdon esegue un ritratto dal vivo di George Washington e realizza la scultura. Quando Antonio Canova inizia il lavoro ci si domanda quale possa essere il modello di riferimento da dargli, dal momento che Washington non era più in vita. Thomas Jefferson insieme ad altri suggerisce di prendere a modello le sculture di Giuseppe Ceracchi, un artista italiano che aveva trascorso un periodo negli Stati Uniti e che aveva realizzato una serie di busti che raffiguravano gli eroi della nuova repubblica, tra cui il busto di George Washington.
Esistevano varie copie del busto eseguito da Ceracchi: per copiare le sembianze del primo Presidente, a Canova fu prestato il busto che apparteneva al console Appleton.
Nell’esposizione che verrà inaugurata alla Frick Collection tra i vari prestiti ci saranno 2 busti realizzati da Ceracchi in terracotta e una versione in marmo proveniente dal North Carolina”.
Per quanto riguarda l’iconografia della statua di Washington, a quale modello si ispira Canova?
“L’artista si rifà alle statue classiche di imperatori e alle statue femminili, specialmente alla statua di Agrippina seduta, oggi ai Musei Capitolini di Roma, e tante volte presa a modello per le sculture ad esempio di Letizia Ramolino, e di Elisa Bonaparte Baciocchi, la madre e la sorella di Napoleone”.
Antonio Canova, George Washington, 1818, Museo Antonio Canova di Possagno, Treviso
Perché fu scelto di rappresentare il primo Presidente degli Stati Uniti seduto?
“Presso il Museo Civico di Bassano sono conservati i disegni preparatori che Canova eseguì per la statua: la figura di Washington è ritratta sin dall’inizio panneggiata e seduta.
Per due motivi: da un punto di vista iconografico Canova e Appleton concordavano sul fatto che la figura seduta fosse più appropriata per il Senato. E in seconda battuta le dimensioni dello spazio che avrebbe dovuto accogliere la statua erano tali da non permettere di collocare una figura intera. In particolar modo il soffitto non era molto alto. Quindi secondo lo scultore veneto, per ragioni tematiche e per dimensioni era meglio propendere per una figura seduta”.
Come venne accolta la statua negli Stati Uniti?
“Ci fu un’inaugurazione trionfale. Occorre tener presente che nel 1820 spedire dall’Europa una statua per il North Carolina era come inviare una statua sulla Luna oggi. La risposta fu di grande apprezzamento: le recensioni erano tutte molto positive. Canova fu definito l’erede di Prassitele e di Fidia. Ci fu solo una recensione negativa, molto dura scritta da un giornalista che però, a voler ben leggere con attenzione tra le righe, non aveva visto di persona la scultura. Purtroppo la statua non ebbe una lunga vita”.
Il Washington di Canova ha inciso sul gusto e lo stile americani?
“L’opera non ha avuto influenza sulla mentalità americana successiva, ebbe solo 10 anni di vita. Non abbiamo neppure prove di come fosse collocata la statua durante quel decennio, non è giunta fino a noi alcuna testimonianza della sala nella quale era ospitata. Sono pervenute fino a noi solo 2 stampe realizzate da Canova a Roma prima di spedire la statua negli Stati Uniti e una stampa prodotta negli Stati Uniti negli anni Quaranta.
La statua di Houdon invece ebbe un’influenza enorme sulla produzione artistica successiva americana”.
Nel 1831 divampò un terribile incendio nel Capitol Hill di Raleigh e la statua di Antonio Canova andò distrutta. Negli anni successivi ci fu il tentativo di restaurare la scultura ma la persona incaricata scappò con i soldi lasciando il lavoro incompiuto. I frammenti furono spostati da un luogo all’altro.
Oggi la statua originale in marmo di George Washington ha le sembianze di un Torso Belvedere: appare molto rovinata, troppo a lungo i frammenti sono stati lasciati all’aperto e in ultimo abbandonati in un casotto che sorge nel giardino dell’edificio.
Quanto è costata la statua?
“E’ difficile determinare il costo complessivo della statua, se si includono anche i costi di trasporto oltre ai costi per la realizzazione del basamento. Sappiamo per certo quanto chiese Canova per l’onorario che inserì nel contratto. Si è detto che la somma era così alta da coprire metà del budget dello Stato del North Carolina. Antonio Canova in tutto chiese 3000 zecchini d’oro da pagare in 3 fasi: al’inizio, a metà e alla consegna del lavoro. In verità l’ultima tranche dei pagamenti andò persa. A quell’epoca per spedire i soldi dagli Stati Uniti a Roma bisognava affidarsi a vari agenti. Uno di loro, a cui era stato affidato il compito, va in bancarotta e il North Carolina è costretto a pagare due volte la terza rata”.
Qual era lo scenario artistico degli Stati Uniti all’inizio dell’Ottocento?
“Era un paese di nuova nascita, fondato da poco più di venti anni dopo una Guerra di Indipendenza durata dodici anni. Di lì a poco sarebbe scoppiata la Guerra Civile americana, che ebbe inizio nel 1861. Gli Stati Uniti erano un paese che cercava di fondare una storia e la propria cultura.
George Washington è il grande personaggio eroico, ormai deceduto da oltre venti anni. A quel tempo artisti autoctoni di statuaria non c’erano. C’erano invece dei pittori come Charles Willson Peale, John Trumbull, Gilbert Stuart.
L’arbitro della situazione è Thomas Jefferson che stabilisce i due modelli di riferimento per l’arte: uno è quello francese dell’Ancien Régime che fa proprio durante il suo soggiorno a Parigi, l’altro è il modello palladiano per l’architettura statunitense, che ritroviamo in vari edifici a cominciare dalla Casa Bianca.
Thomas Jefferson non vide né conobbe mai Antonio Canova né ebbe modo di visitare l’Italia, né il Veneto, né di conoscere da vicino le opere del Palladio: tuttavia fece proprio il linguaggio di libertà, repubblicano espresso dalla Repubblica di Venezia”.
Che conoscenza poteva avere Antonio Canova degli Stati Uniti e di George Washington?
“Canova aveva un’idea vaga di chi fosse Washington. Sappiamo che quando lavorava era solito farsi leggere dai suoi assistenti dei brani di letteratura classica: quando era al lavoro sulla statua di Washington sappiamo che ascoltava brani tratti dalla “Storia della Rivoluzione Americana”. La novità nell’opera di Canova risiede non tanto nel sottolineare l’importanza di Washington come primo presidente della nuova nazione Americana. A quel tempo infatti anche in Europa le nuove nazioni nascevano e sparivano nell’arco di qualche decennio.
Colpì tutti nel Vecchio Continente la notizia che George Washington dopo due mandati aveva deciso di lasciare il potere: questo fatto sconvolse gli europei. A quel tempo tutti ne parlavano, come di un nuovo Cincinnato, il condottiero romano vissuto nel V secolo a. C., che dopo aver ricoperto le cariche di Console e di Dittatore, si ritira a vita privata come un normale cittadino. Washington infatti non viene rappresentato come un imperatore, ma come un generale repubblicano intento a scrivere il suo saluto di commiato. Dopo aver vissuto il suo momento di gloria, decide di cedere il potere: è un passaggio di potere che avviene pacificamente.
Alla base della statua erano previste quattro scene tratte dalla vita di Washington: una dedicata alla resa di Yorktown che sancisce la vittoria della Guerra di Indipendenza da parte degli Stati Uniti, una alla nomina a presidente della Repubblica, una mentre cede il potere e l’ultima che ritrae Washington come un contadino nella sua tenuta, da libero cittadino. E’ un aspetto molto importante: Canova caricò la scultura di significato”.
Quale impatto ebbe la committenza sugli italiani?
“Al tempo ne parlano soprattutto personaggi vicini a Canova, a cominciare da Cicognara e da Giordani che chiede all’artista come procede la committenza. Giordani in particolare loda Canova per aver voluto celebrare Washington come uomo di pace. Successivamente della scultura si è parlato per lo più in ambito scientifico”.
In quale situazione si trovava Canova quando ricevette la committenza dagli Stati Uniti?
“A un anno dal Congresso di Vienna, nel 1816 Antonio Canova era appena tornato da Londra dove si era recato per fare pressione affinché venissero restituite all’Italia le opere d’arte sequestrate in età napoleonica. L’Europa era in assetto pacifico, dopo la Rivoluzione Francese e le guerre napoleoniche”.
Che significato ha oggi portare il gesso della statua a New York, negli Stati Uniti?
“E’ un modo di ripensare alle origini e alla cultura del paese, sfatando alcuni stereotipi americani non veri. Fin dagli esordi la nazione ha avuto la visione di spendere del denaro per realizzare un monumento dedicato al loro grande eroe: una dimostrazione chiara e netta di quanto fossero percepite importanti fin dalle origini la cultura e l’arte negli Stati Uniti.
A quel tempo Canova era un artista molto celebrato a livello mondiale, molto di più di quanto non lo sia oggi. Di fatto Antonio Canova è stato il primo grande scultore internazionale: le sue opere erano richieste ovunque, è un artista che viaggia molto e che rappresentò l’Italia nel mondo. L’intenzione dell’esposizione è quella di far scoprire una scultura che si era persa nella storia. C’è anche un effetto sorpresa intorno a una storia che unisce gli Stati Uniti e Antonio Canova e che testimonia il forte legame di amicizia tra Italia e America. L’iniziativa vedrà coinvolto anche il Consolato d'Italia e l’Istituto Italiano di Cultura a New York”.
Al momento non è ancora stato deciso in maniera definitiva in che modo la statua proveniente dalla Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno, in provincia di Treviso, sarà spedita, né come le opere in esposizione saranno collocate all’interno delle sale dell’edificio su Fifth Avenue né quale sarà l’allestimento finale.
Ma i contenuti della mostra ci sono già tutti, come anche la data di inaugurazione: il 23 maggio 2018.
La promessa è stampata nel titolo “Canova’s George Washington”: parliamo del primo Presidente degli Stati Uniti d’America e del più importante artista a quel tempo vivente.
Siamo nel 1816: sull’Europa soffiavano venti di restaurazione dopo il Congresso di Vienna. Antonio Canova era appena rientrato da Londra dove si era recato in missione diplomatica per ottenere l’appoggio alla restituzione dei capolavori d’arte depredati in Italia da Napoleone.
Al di là dall’Oceano invece, si gettavano le basi di una nuova nazione celebrando gli eroi di una sanguinosa Guerra di Indipendenza che aveva travolto le tredici colonie per 8 lunghi anni.
E’ il dicembre del 1815, George Washington è morto già da 16 anni, quando il Parlamento e di lì a quattro giorni il Senato di Raleigh, nel North Carolina, approvano una risoluzione per dare mandato al Governatore dello Stato di allestire una scultura in onore del primo Presidente nel Campidoglio.
“Il Governatore del North Carolina, William Miller, si consulta con numerosi personaggi rappresentativi dell’arte e della cultura di quel tempo, chiedendo un parere su come si potesse realizzare la statua in America, quale fosse il materiale più idoneo e quali fossero le cave da cui ottenerlo, e quale artista potesse essere lo scultore più capace” racconta Xavier Salomon, curatore capo della Frick Collection di New York, studioso di Paolo Veronese e autore di numerosi saggi.
“Le numerose lettere che ottenne in risposta contenevano varie proposte. La lettera che ricevette da Thomas Jefferson, terzo Presidente degli Stati Uniti e uomo assai colto, fu definitiva: il marmo doveva essere quello di Carrara e lo sculture, l’artista italiano Antonio Canova”.
John Jackson, Antonio Canova, 1819-20 ca. olio su tela, Yale Center for British Art, Paul Mellon Collection
Come riuscirono a prendere contatto con Antonio Canova, che viveva in Italia?
“Il lavoro viene commissionato ad Antonio Canova attraverso il Console americano a Livorno, Thomas Appleton, che conosceva personalmente Thomas Jefferson. Canova è ormai anziano quando riceve il nuovo incarico e ha ancora molto lavoro da svolgere, ma nella sua risposta dice di essere onorato e accetta l’invito. Da quel momento in poi, e per i successivi 4 o 5 anni, ci sarà uno scambio di oltre 150 - 200 lettere tra Appleton e Canova, un carteggio che testimonia in che modo siano state gestite tutte le questioni pratiche affrontate. Jefferson a quel punto è già uscito di scena.”
Quali indicazioni vengono date allo scultore per l’esecuzione del progetto?
“A Canova viene data mano libera. L’unica richiesta che arriva dagli Stati Uniti è che George Washington sia rappresentato a figura intera. Per quanto riguarda il prezzo, viene lasciato a Canova decidere l’onorario. Noi sappiamo che si è trattato di una somma piuttosto ingente. Nel carteggio tra Canova e Appleton si discute se Washington debba essere rappresentato in abiti moderni o antichi, se in piedi o seduto: di comune accordo si decide di ritrarre il primo Presidente americano seduto in abiti antichi. Per il governo del North Carolina l’iconografia della statua non rappresenta un elemento fondamentale: quando Appleton scrive le proposte emerse, il governo le accetta di buon grado”.
Quali furono i modelli a disposizione di Antonio Canova?
“Erano già state eseguite diverse sculture di George Washington. Nel 1784 l’artista Jean-Antoine Houdon si era imbarcato dal porto di Southampton per raggiungere gli Stati Uniti. Era stato chiamato dall’Assemblea Generale dello Stato della Virginia per eseguire una statua del primo Presidente. Anche in quel caso era stato Thomas Jefferson, a quel tempo ambasciatore in Francia, insieme a Benjamin Franklin a proporre lo scultore francese per l’esecuzione dell’incarico.
Houdon esegue un ritratto dal vivo di George Washington e realizza la scultura. Quando Antonio Canova inizia il lavoro ci si domanda quale possa essere il modello di riferimento da dargli, dal momento che Washington non era più in vita. Thomas Jefferson insieme ad altri suggerisce di prendere a modello le sculture di Giuseppe Ceracchi, un artista italiano che aveva trascorso un periodo negli Stati Uniti e che aveva realizzato una serie di busti che raffiguravano gli eroi della nuova repubblica, tra cui il busto di George Washington.
Esistevano varie copie del busto eseguito da Ceracchi: per copiare le sembianze del primo Presidente, a Canova fu prestato il busto che apparteneva al console Appleton.
Nell’esposizione che verrà inaugurata alla Frick Collection tra i vari prestiti ci saranno 2 busti realizzati da Ceracchi in terracotta e una versione in marmo proveniente dal North Carolina”.
Per quanto riguarda l’iconografia della statua di Washington, a quale modello si ispira Canova?
“L’artista si rifà alle statue classiche di imperatori e alle statue femminili, specialmente alla statua di Agrippina seduta, oggi ai Musei Capitolini di Roma, e tante volte presa a modello per le sculture ad esempio di Letizia Ramolino, e di Elisa Bonaparte Baciocchi, la madre e la sorella di Napoleone”.
Antonio Canova, George Washington, 1818, Museo Antonio Canova di Possagno, Treviso
Perché fu scelto di rappresentare il primo Presidente degli Stati Uniti seduto?
“Presso il Museo Civico di Bassano sono conservati i disegni preparatori che Canova eseguì per la statua: la figura di Washington è ritratta sin dall’inizio panneggiata e seduta.
Per due motivi: da un punto di vista iconografico Canova e Appleton concordavano sul fatto che la figura seduta fosse più appropriata per il Senato. E in seconda battuta le dimensioni dello spazio che avrebbe dovuto accogliere la statua erano tali da non permettere di collocare una figura intera. In particolar modo il soffitto non era molto alto. Quindi secondo lo scultore veneto, per ragioni tematiche e per dimensioni era meglio propendere per una figura seduta”.
Come venne accolta la statua negli Stati Uniti?
“Ci fu un’inaugurazione trionfale. Occorre tener presente che nel 1820 spedire dall’Europa una statua per il North Carolina era come inviare una statua sulla Luna oggi. La risposta fu di grande apprezzamento: le recensioni erano tutte molto positive. Canova fu definito l’erede di Prassitele e di Fidia. Ci fu solo una recensione negativa, molto dura scritta da un giornalista che però, a voler ben leggere con attenzione tra le righe, non aveva visto di persona la scultura. Purtroppo la statua non ebbe una lunga vita”.
Il Washington di Canova ha inciso sul gusto e lo stile americani?
“L’opera non ha avuto influenza sulla mentalità americana successiva, ebbe solo 10 anni di vita. Non abbiamo neppure prove di come fosse collocata la statua durante quel decennio, non è giunta fino a noi alcuna testimonianza della sala nella quale era ospitata. Sono pervenute fino a noi solo 2 stampe realizzate da Canova a Roma prima di spedire la statua negli Stati Uniti e una stampa prodotta negli Stati Uniti negli anni Quaranta.
La statua di Houdon invece ebbe un’influenza enorme sulla produzione artistica successiva americana”.
Nel 1831 divampò un terribile incendio nel Capitol Hill di Raleigh e la statua di Antonio Canova andò distrutta. Negli anni successivi ci fu il tentativo di restaurare la scultura ma la persona incaricata scappò con i soldi lasciando il lavoro incompiuto. I frammenti furono spostati da un luogo all’altro.
Oggi la statua originale in marmo di George Washington ha le sembianze di un Torso Belvedere: appare molto rovinata, troppo a lungo i frammenti sono stati lasciati all’aperto e in ultimo abbandonati in un casotto che sorge nel giardino dell’edificio.
Quanto è costata la statua?
“E’ difficile determinare il costo complessivo della statua, se si includono anche i costi di trasporto oltre ai costi per la realizzazione del basamento. Sappiamo per certo quanto chiese Canova per l’onorario che inserì nel contratto. Si è detto che la somma era così alta da coprire metà del budget dello Stato del North Carolina. Antonio Canova in tutto chiese 3000 zecchini d’oro da pagare in 3 fasi: al’inizio, a metà e alla consegna del lavoro. In verità l’ultima tranche dei pagamenti andò persa. A quell’epoca per spedire i soldi dagli Stati Uniti a Roma bisognava affidarsi a vari agenti. Uno di loro, a cui era stato affidato il compito, va in bancarotta e il North Carolina è costretto a pagare due volte la terza rata”.
Qual era lo scenario artistico degli Stati Uniti all’inizio dell’Ottocento?
“Era un paese di nuova nascita, fondato da poco più di venti anni dopo una Guerra di Indipendenza durata dodici anni. Di lì a poco sarebbe scoppiata la Guerra Civile americana, che ebbe inizio nel 1861. Gli Stati Uniti erano un paese che cercava di fondare una storia e la propria cultura.
George Washington è il grande personaggio eroico, ormai deceduto da oltre venti anni. A quel tempo artisti autoctoni di statuaria non c’erano. C’erano invece dei pittori come Charles Willson Peale, John Trumbull, Gilbert Stuart.
L’arbitro della situazione è Thomas Jefferson che stabilisce i due modelli di riferimento per l’arte: uno è quello francese dell’Ancien Régime che fa proprio durante il suo soggiorno a Parigi, l’altro è il modello palladiano per l’architettura statunitense, che ritroviamo in vari edifici a cominciare dalla Casa Bianca.
Thomas Jefferson non vide né conobbe mai Antonio Canova né ebbe modo di visitare l’Italia, né il Veneto, né di conoscere da vicino le opere del Palladio: tuttavia fece proprio il linguaggio di libertà, repubblicano espresso dalla Repubblica di Venezia”.
Che conoscenza poteva avere Antonio Canova degli Stati Uniti e di George Washington?
“Canova aveva un’idea vaga di chi fosse Washington. Sappiamo che quando lavorava era solito farsi leggere dai suoi assistenti dei brani di letteratura classica: quando era al lavoro sulla statua di Washington sappiamo che ascoltava brani tratti dalla “Storia della Rivoluzione Americana”. La novità nell’opera di Canova risiede non tanto nel sottolineare l’importanza di Washington come primo presidente della nuova nazione Americana. A quel tempo infatti anche in Europa le nuove nazioni nascevano e sparivano nell’arco di qualche decennio.
Colpì tutti nel Vecchio Continente la notizia che George Washington dopo due mandati aveva deciso di lasciare il potere: questo fatto sconvolse gli europei. A quel tempo tutti ne parlavano, come di un nuovo Cincinnato, il condottiero romano vissuto nel V secolo a. C., che dopo aver ricoperto le cariche di Console e di Dittatore, si ritira a vita privata come un normale cittadino. Washington infatti non viene rappresentato come un imperatore, ma come un generale repubblicano intento a scrivere il suo saluto di commiato. Dopo aver vissuto il suo momento di gloria, decide di cedere il potere: è un passaggio di potere che avviene pacificamente.
Alla base della statua erano previste quattro scene tratte dalla vita di Washington: una dedicata alla resa di Yorktown che sancisce la vittoria della Guerra di Indipendenza da parte degli Stati Uniti, una alla nomina a presidente della Repubblica, una mentre cede il potere e l’ultima che ritrae Washington come un contadino nella sua tenuta, da libero cittadino. E’ un aspetto molto importante: Canova caricò la scultura di significato”.
Quale impatto ebbe la committenza sugli italiani?
“Al tempo ne parlano soprattutto personaggi vicini a Canova, a cominciare da Cicognara e da Giordani che chiede all’artista come procede la committenza. Giordani in particolare loda Canova per aver voluto celebrare Washington come uomo di pace. Successivamente della scultura si è parlato per lo più in ambito scientifico”.
In quale situazione si trovava Canova quando ricevette la committenza dagli Stati Uniti?
“A un anno dal Congresso di Vienna, nel 1816 Antonio Canova era appena tornato da Londra dove si era recato per fare pressione affinché venissero restituite all’Italia le opere d’arte sequestrate in età napoleonica. L’Europa era in assetto pacifico, dopo la Rivoluzione Francese e le guerre napoleoniche”.
Che significato ha oggi portare il gesso della statua a New York, negli Stati Uniti?
“E’ un modo di ripensare alle origini e alla cultura del paese, sfatando alcuni stereotipi americani non veri. Fin dagli esordi la nazione ha avuto la visione di spendere del denaro per realizzare un monumento dedicato al loro grande eroe: una dimostrazione chiara e netta di quanto fossero percepite importanti fin dalle origini la cultura e l’arte negli Stati Uniti.
A quel tempo Canova era un artista molto celebrato a livello mondiale, molto di più di quanto non lo sia oggi. Di fatto Antonio Canova è stato il primo grande scultore internazionale: le sue opere erano richieste ovunque, è un artista che viaggia molto e che rappresentò l’Italia nel mondo. L’intenzione dell’esposizione è quella di far scoprire una scultura che si era persa nella storia. C’è anche un effetto sorpresa intorno a una storia che unisce gli Stati Uniti e Antonio Canova e che testimonia il forte legame di amicizia tra Italia e America. L’iniziativa vedrà coinvolto anche il Consolato d'Italia e l’Istituto Italiano di Cultura a New York”.
Notizie
- Mondo - Dal 25 ottobre nei musei del Papa
I Musei Vaticani celebrano Canova. Una sala inedita e un percorso diffuso per "il principe degli scultori"
Napoli - Il 16 giugno la presentazione al Museo e Real Bosco di Capodimonte di NapoliAntonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello
Mondo - Alla National Gallery of Art dall’11 giugno al 9 ottobreIn principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington
Da Bassano a Perugia le mostre da non perdereDue secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza
Vicenza - Dal 15 ottobre al 26 febbraio al Museo Civico di Bassano del GrappaLa Maddalena giacente, l'ultimo capolavoro di Canova, ospite d'eccezione della grande mostra a Bassano dedicata al maestro
Como - Dal 24 settembre all’11 dicembre a TremezzoCanova e Fidia: a Villa Carlotta un incontro nel segno dell'antico
Mondo - Si decide stasera il destino di uno degli ultimi capolavori del maestroAll'asta da Christie's la Maddalena giacente di Canova
Vicenza - Dal 15 ottobre al 26 febbraio 2023 al Museo Civico di Bassano del GrappaL'altro volto di Canova, il genio europeo che insegnò al mondo la speranza
Perugia - Dal 6 luglio a PerugiaCanova in Umbria, una storia da riscoprire
Treviso - In mostra dal 23 giugno al Museo Gypsotheca di PossagnoRitrovata la Maddalena penitente, dipinto perduto di Canova
Firenze - A Firenze dall’11 maggio al 18 settembreSe l'arte trionfa sulla guerra. "La Pace di Kiev" di Antonio Canova ospite illustre a Palazzo Vecchio
Treviso - Fino al 5 novembre al Museo Gypsotheca Antonio CanovaCanova e il dolore. Le due stele Mellerio si incontrano a Possagno
Treviso - Dal 14 maggio al 25 settembre il Museo Bailo celebra la gloria del maestroUn Canova segreto si svela a Treviso
Il 7 luglio sarà battuto all'asta un capolavoro dell’ultimo CanovaQuella statua da giardino è di Canova! La Maddalena ritrovata va all'asta da Christie's
Treviso - Dal 12 marzo al 12 giugno al Museo Gypsotheca Antonio CanovaA Possagno Canova a tu per tu con la scultura contemporanea
Treviso - Dal 25 marzo al 26 giugno al Museo BailoNella primavera di Treviso brilla Antonio Canova
Trento - A Rovereto dal 17 dicembre al 18 aprileCanova tra innocenza e peccato. Al Mart un dialogo con i grandi fotografi del XX secolo
Vicenza - Dal 4 dicembre, per il bicentenario dell’artistaLa rinascita di Ebe: Canova in mostra ai Musei Civici di Bassano
Bologna - Dal 4 dicembre al 20 febbraioCanova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra
Vicenza - Gli appuntamenti per il bicentenario della morte dello scultoreIl 2022 dei Musei Civici di Bassano è nel segno di Canova
Treviso - Dal 1° maggio al Museo Gypsotheca Antonio Canova di PossagnoCaravaggio e Canova: un dialogo inedito nel segno della Maddalena
Le quattro versioni dell’opera dedicata alla dea della gioventùOde all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia
Treviso - Protagonista di una mostra la statua sfregiata nell’estate 2020La rinascita di Paolina. Al via a Possagno le celebrazioni per i 200 anni di Canova
Treviso - Dal 19 marzo al 30 maggio al Museo Gypsotheca Antonio CanovaPaolina superstar alla Gypsotheca di Possagno. Una mostra ripercorre la storia del capolavoro di Canova
Treviso - Riapre il Museo Gypsotheca di PossagnoUn laboratorio di restauro nelle cucine di Canova
Treviso - Una scoperta al Museo Canova di Possagno, aspettando le celebrazioni del 2022Il Canova ''rivelato''. Un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore
In attesa delle celebrazioni per i 200 anni dalla morte dello scultoreVerso il 2022, nel segno di Canova
Treviso - Giordano Passarella interverrà sulla scultura sfregiata di Antonio CanovaLa Paolina Borghese ferita potrà guarire. Ne parla il restauratore della Gypsotheca Canova
Treviso - Arte virtuale: appuntamento con l’esperto Francesco LeoneCanova e la danza in diretta dal Museo e Gypsotheca di Possagno
Alla scoperta del capolavoro del LouvreAmore e Psiche: la favola dell’anima secondo Canova
Roma - Zoom sul capolavoro della Galleria BorgheseLa bellezza secondo Canova: Paolina Borghese come Venere vincitrice
Mondo - Su un campione di oltre 500,000 ricerche negli ultimi 12 mesiCanova, Leonardo, Van Gogh e Frida superstar su ARTE.it
Milano - 150 opere, 17 sezioni: fino al 15 marzo a Gallerie d'ItaliaCanova e Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
Roma - A Roma fino al 15 marzoL'eterna bellezza di Canova in mostra a Palazzo Braschi
Milano - Alla Galleria d'Arte Moderna dal 25 ottobre al 15 marzoI volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano
Massa-Carrara - Canova e Carrara in mostra al CARMICanova e Carrara in mostra al CARMI
Napoli - Al Museo Archeologico Nazionale numeri da record per "Canova e l'antico"A Napoli il trionfo è di Canova. Chiude con 300mila presenze la mostra al MANN
Napoli - A Napoli dal 6 maggio al 30 settembreCanova si racconta: al Museo e Real Bosco di Capodimonte un restauro in mostra
Mondo - La scultura del 1821 ritrae la terzogenita del duca di Ferrara Ercole II d’EsteIl busto di Lucrezia d'Este di Canova venduto all'asta per 2,5 milioni di euro
Napoli - Dietro le quinte della mostra evento di primaveraCanova e l'Antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini
Napoli - A Napoli dal 28 marzo al 30 giugnoCanova protagonista assoluto della primavera al MANN
Treviso - Il 14 luglio l’anniversario della posa della prima pietraA Possagno per i 200 anni del Tempio canoviano
Terni - Fino al 6 gennaio a San Gemini, nell’ex Convento di Santa MaddalenaCanova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato
Mondo - In primavera due grandi mostre targate MANN-ErmitageCanova e Pompei protagonisti a San Pietroburgo
Treviso - Torna a casa il gesso del George Washington"Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it
Treviso - Va al capo curatore della Frick Collection il Premio Allegrini 2018L’Arte di mostrare l’Arte: Xavier Salomon premiato per “Il George Washington di Canova”
Treviso - Alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova dall’11 novembre al 28 aprileRitorna a Possagno il George Washington di Canova
Mondo - Venduto a Londra il Canova patriotticoIl Busto della Pace di Canova aggiudicato per 5.3 milioni di sterline
Venezia - Dal 16 giugno al 22 novembre alla Scuola Grande della MisericordiaDebutta a Venezia Magister Canova
Mondo - Il 4 luglio l’opera torna in pubblico a Londra dopo 200 anniPresto all’asta il Busto della Pace, capolavoro ritrovato di Canova
Roma - Intervista all'autore del romanzo dedicato allo scultoreL'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati
Tre le sedi espositive: The Frick Collection, il Consolato italiano e l’Istituto Italiano di CulturaNew York celebra il genio di Antonio Canova
Treviso - A 100 anni dai bombardamenti, al via il restauro del museo di PossagnoNuova vita alla Gypsotheca di Canova
Treviso - Dal 22 maggio la statua di Washington sarà alla Frick CollectionCome ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin
Treviso - Intervista a Mario Guderzo, direttore del Museo Canova di PossagnoIl Washington di Canova è pronto al decollo
Vicenza - Intervista al direttore Chiara CasarinAl Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"
Treviso - Intervista al CEO del gruppo di AsoloNella Gipsoteca di Possagno, il Canova prende vita. La rivoluzione digitale firmata Asolana
Treviso - L'omaggio all'artista di Possagno"Infinito" Canova. Il trionfo di Paolina Borghese: novità al Museo di Possagno
FOTO
MOSTRE
- DAL 25/03/2022 AL 26/06/2022 Treviso | Museo Bailo
L’Ottocento svelato: da Canova al romanticismo storico
- DAL 14/05/2022 AL 25/09/2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
- DAL 12/03/2022 AL 12/06/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Antonio Canova e la scultura contemporanea
- DAL 05/05/2022 AL 05/11/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Canova e il dolore. Le stele Mellerio e il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale
- DAL 11/05/2022 AL 18/09/2022 Firenze | Palazzo Vecchio
ANTONIO CANOVA. La pace di Kiev. L’arte vince sulla guerra
- DAL 17/12/2021 AL 18/04/2022 Rovereto | Mart Rovereto
Canova tra innocenza e peccato
- DAL 04/12/2021 AL 20/02/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna
Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca
- DAL 30/11/2019 AL 13/09/2020 Vicenza | Palladio Museum
Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta
- DAL 01/08/2019 AL 10/06/2020 Carrara | Villa Fabbricotti - Parco Padula
CANOVA - Il viaggio a Carrara
- DAL 25/10/2019 AL 28/06/2020 Milano | Gallerie d'Italia - Piazza Scala
Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
- DAL 23/11/2019 AL 05/12/2019 Mantova | Galleria Arianna Sartori
Gianfranco Paulli (1948 - 2018): Lo spirito di Canova rinasce
- DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020 Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna
Canova. I volti ideali
- DAL 09/10/2019 AL 21/06/2020 Roma | Museo di Roma
Canova. Eterna bellezza
- DAL 06/05/2019 AL 12/01/2020 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Canova, un restauro in mostra
- DAL 01/07/2019 AL 30/09/2019 Bibione - San Michele al Tagliamento | Delegazione Comunale
Canova Experience
- DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Canova e l'Antico
- DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | Museo Archeologico Nazionale di Napoli
C+ by Magister: suggestioni immersive
- DAL 11/11/2018 AL 28/04/2019 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Canova George Washington
- DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018 Venezia | Scuola Grande della Misericordia
Magister Canova
- DAL 17/03/2018 AL 07/10/2018 Bologna | Collezioni Comunali d'Arte
Creti Canova Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte
- DAL 23/05/2018 AL 23/09/2018 New York | Frick Collection
Canova’s George Washington
- DAL 29/09/2017 AL 08/07/2018 Venezia | Gallerie dell’Accademia
CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L'Ultima gloria di Venezia
- DAL 22/12/2024 AL 22/12/2024 |