Gypsotheca e Museo Antonio Canova

La Gipsoteca ottocentesca del Museo Antonio Canova, Possagno | Foto: © Sara Pitteri per ARTE.it 2017
INDIRIZZO: Possagno, Via Canova 74
EMAIL: posta@museocanova.it
TELEFONO: +39 042 3 544 323
APERTURA: Mar - Sab 9.30 - 18 | Dom e festivi 9.30 - 19 | Lun chiuso | Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
COSTO: Intero 10 € | Ridotto 6 € | Famiglia 22 €
SITO WEB: http://www.museocanova.it/index.php?option=com_content&view=article&id=49&Itemid=0&lang=it
DESCRIZIONE: LA GYPSOTHECA
La Gypsotheca di Possagno raccoglie i modelli originali in gesso delle sculture di Antonio Canova. Fu il vescovo Giovanni Battista Antonio Canova, fratello dell’artista, a volerla erigere per ospitare tutti i lavori presenti nello studio romano del maestro in Via delle Colonnette.
A partire dal 1829, infatti, alcuni anni dopo la morte dello scultore, tutte le opere furono trasferite dalla capitale a Possagno, paese natale di Canova.
I lavori per la realizzazione dell’edificio - progettato dal professore veneziano di architettura all’Accademia di Belle Arti di Venezia, Francesco Lazzari - iniziarono nel 1834 e furono completati due anni dopo.
L’allestimento, curato dallo scultore Pasino Tonin, primo conservatore della Gypsotheca, venne invece completato nel 1844.
L’attuale sistemazione è il frutto di un rispetto assoluto dello spirito museologico di Giovanni Battista Sartori, delle variazioni allestitive conseguenti ai danni e alle azioni preventive dei due conflitti mondiali e del contributo - attuato nel 1957 - dell’architetto veneziano Carlo Scarpa, che provvide ad ampliare la Gypsotheca con nuovo spazio espositivo capace di valorizzare i grandi modelli in gesso - tra questi le Tre Grazie, Amore e Psiche, due Danzatrici e George Washington - e i bozzetti in argilla e in terracotta, espressione assoluta della genialità dell'artista.
Su indicazione di Sartori, i gessi vennero distribuiti tenendo conto di soggetti e dimensioni.
La Gypsotheca subì purtroppo i duri colpi della storia. Nel 1917, durante la Prima Guerra Mondiale, una granata colpì l’edificio: alcuni gessi furono completamente distrutti o lesionati. Ma una grandiosa opera di restauro da parte di Stefano e Siro Serafin consentì di far rinascere la struttura e di riaprirla ai visitatori nel 1922.
Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, invece, per prevenire nuovi bombardamenti, la Gypsotheca fu in parte svuotata e le statue trasferite nel Tempio di Possagno, progettato dallo stesso Antonio Canova, dove rimasero fino al 1946, quando fecero ritorno nella loro originale collocazione.
LA CASA NATALE
Accanto alla Gypsotheca si trova la Casa del Canova, una tipica struttura abitativa del Seicento. L'edificio è composto da un corpo centrale a più livelli, che ospitava la vita domestica, e da una serie di annessi, come la cantina, lo sbrattacucina, i lunghi porticati per il deposito dei materiali da lavoro, la stalla per gli animali da traino, il serraglio per il carro o i pozzi.
Dopo il devastante terremoto del 1695, che provocò crolli e distruzioni in gran parte della cittadina di Possagno, la Casa fu ristrutturata e ampliata con l'aggiunta di nuovi locali. L’abitazione che oggi visitabile è quella che Canova ristrutturò tra la fine del Settecento, quando fece costruire la Torretta, e l’inizio dell’Ottocento, quando volle ricavare la cosiddetta Sala degli Specchi.
Interessanti il secchiaio monolite in pietra lumachella, il caminetto, la grandiosa cucina di tipo veneziano a più bracieri per tenere calde le vivande.
I mobili, i pochi che sono rimasti, sono originali del primo Ottocento: dalla piattaia alle credenze, dai tavoli alle specchiere, dalla olla in cui si conservavano i cibi deperibili allo stenditoio per i panni di lana. All’interno delle diverse stanze è possibile ammirare i dipinti, le incisioni, i disegni, alcuni marmi, gli strumenti da lavoro, alcuni abiti dell’artista. Originali e caratteristiche sono la stanza dove è nato Antonio Canova, il seminterrato della Casa in cui è allestito lo Studio di scultura, la Torretta arredata a biblioteca dove Canova dipinse la grande Pala della Deposizione (oggi nel Tempio di Possagno).
IL GIARDINO e IL BROLO
L’ampio spazio verde di fronte alla Casa è caratterizzato dalla tipica struttura veneta: una bassa siepe delimita il calpestio davanti al portone d’ingresso, mentre aiuole circolari di splendidi roseti decorano e colorano il primo tratto del Giardino. Più a mezzogiorno e fino alla splendida Cancellata in ferro battuto, costruita dai sapienti artigiani locali e messa in opera nel tardo Settecento, si apre il Brolo, cioè il frutteto, con alberi diversi e rari: dalla Peonia arbusta al Bosso delle Baleari, dalla Buganvillea alla Laestroemia, dalle Magnolie stellata e bovata alla Forsizia al Calicanto nigro e bianco. Nell’angolo a Sud-Est del Brolo, un vigoroso Pino italico, piantato da Canova stesso nel 1799, offre ancora oggi la sua ombra nei caldi pomeriggi d’estate.
IL PARCO
Oltre le mura di recinzione e l’ampia cancellata, si estende il Parco, un vasto terreno coltivato a foraggio, che forniva il pasto agli animali da stalla di Casa Canova, e che è delimitato da una cinta di piante ad alto fusto e a chioma fitta. La tradizione vuole identificare quest’area con i quattro campi chiamati Persei, acquistati da Canova con il guadagno (di 3.000 zecchini!) derivatogli dalla statua del Perseo, conclusa nel 1801.
LA BIBLIOTECA
Presso la Gypsotheca e Museo Antonio Canova è presente una ricca biblioteca composta da tre preziosi settori con migliaia di libri: Il primo settore è costituito dagli oltre 5000 volumi del prof. Massimiliano Pavan (1920-1991), donati al Museo nel 2009 dalla famiglia del professore. La collezione rappresenta l’interesse profondo del prof. Pavan, docente di Storia Antica all’Università La Sapienza di Roma, per la storia dell’arte, l’archeologia, la letteratura e per il mondo classico. Collaboratore dell’Enciclopedia Treccani, Pavan fu l’autore della voce “Antonio Canova” del Dizionario Biografico degli Italiani, nonché presidente di Fondazione Canova dal 1985 dal 1991.
Il secondo settore è rappresentato, invece, dai volumi donati dalla prof.ssa Elena Bassi (1911–1999), volumi relativi soprattutto alla cultura artistica veneziana. Ricercatrice e studiosa di Antonio Canova nonché docente e direttrice dell’Accademia di Belle Arti di Venezia, ha apportato un contributo critico significativo nella rivalutazione dell’opera di Canova.
Infine, il terzo settore è composto dalla biblioteca canoviana propriamente detta, che comprende migliaia di volumi sulla cultura, la vita e le opere di Antonio Canova: dai cataloghi alle monografie, dalle guide alle recensioni, dagli atti dei convegni all’editoria storica, dalle anastatiche dei volumi introvabili ad altre pubblicazioni relative a Canova. Gran parte della Biblioteca del Museo trova classificazione all’interno dell’OPAC ed è consultabile su prenotazione.
L’ARCHIVIO STORICO
A Possagno sono raccolti due straordinari fondi archivistici, uno di proprietà di Fondazione Canova e l’altro appartenete all’Opera del Tempio.
Il primo Archivio conserva gli atti amministrativi relativi al soggiorno romano di Canova, tra cui pezze giustificative di spesa, ordini di pagamento ad incisori, disegnatori e stampatori per la realizzazione del catalogo delle sculture e altri documenti contabili legati alla produzione, all’allestimento e alla vendita delle opere, oltra a molti documenti relativi alla missione parigina di Canova, volta a recuperare le opere d’arte trafugate da Napoleone. Infine, l’Archivio è anche composto dalla fondamentale documentazione relativa alla storia della Gypsotheca di Possagno, agli statuti di quella che diventerà Fondazione Canova Onlus, ai libri contabili e alle distruzioni delle opere avvenute durante la Prima Guerra Mondiale.
L’Archivio dell’Opera del Tempio, invece, è il fondo più completo che documenti la costruzione e la consacrazione del Tempio di Possagno (Chiesa intitolata alla Santissima Trinità), progettato e finanziato dallo stesso Anconio Canova. Contiene, inoltre, gli atti, le deliberazioni e la corrispondenza dell’Ente costituito dal vescovo Sartori, fratellastro di Canova, per la gestione e amministrazione del Tempio di Possagno.
Vedi anche:
• Antonio Canova
MOSTRE AL MUSEO Gypsotheca e Museo Antonio Canova
-
DAL 12/03/2022 AL 12/06/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Antonio Canova e la scultura contemporanea
-
DAL 05/05/2022 AL 05/11/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Canova e il dolore. Le stele Mellerio e il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale
Notizie

I Musei Vaticani celebrano Canova. Una sala inedita e un percorso diffuso per "il principe degli scultori"

Antonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello

In principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington

Due secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza

La Maddalena giacente, l'ultimo capolavoro di Canova, ospite d'eccezione della grande mostra a Bassano dedicata al maestro

Canova e Fidia: a Villa Carlotta un incontro nel segno dell'antico

All'asta da Christie's la Maddalena giacente di Canova

L'altro volto di Canova, il genio europeo che insegnò al mondo la speranza

Canova in Umbria, una storia da riscoprire

Ritrovata la Maddalena penitente, dipinto perduto di Canova

Se l'arte trionfa sulla guerra. "La Pace di Kiev" di Antonio Canova ospite illustre a Palazzo Vecchio

Canova e il dolore. Le due stele Mellerio si incontrano a Possagno

Un Canova segreto si svela a Treviso

Quella statua da giardino è di Canova! La Maddalena ritrovata va all'asta da Christie's

A Possagno Canova a tu per tu con la scultura contemporanea

Nella primavera di Treviso brilla Antonio Canova

Canova tra innocenza e peccato. Al Mart un dialogo con i grandi fotografi del XX secolo

La rinascita di Ebe: Canova in mostra ai Musei Civici di Bassano

Canova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra

Il 2022 dei Musei Civici di Bassano è nel segno di Canova

Caravaggio e Canova: un dialogo inedito nel segno della Maddalena

Ode all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia

La rinascita di Paolina. Al via a Possagno le celebrazioni per i 200 anni di Canova

Paolina superstar alla Gypsotheca di Possagno. Una mostra ripercorre la storia del capolavoro di Canova

Un laboratorio di restauro nelle cucine di Canova

Il Canova ''rivelato''. Un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore

Verso il 2022, nel segno di Canova

La Paolina Borghese ferita potrà guarire. Ne parla il restauratore della Gypsotheca Canova

Canova e la danza in diretta dal Museo e Gypsotheca di Possagno

Amore e Psiche: la favola dell’anima secondo Canova

La bellezza secondo Canova: Paolina Borghese come Venere vincitrice

Canova, Leonardo, Van Gogh e Frida superstar su ARTE.it

Canova e Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna

L'eterna bellezza di Canova in mostra a Palazzo Braschi

I volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano

Canova e Carrara in mostra al CARMI

A Napoli il trionfo è di Canova. Chiude con 300mila presenze la mostra al MANN

Canova si racconta: al Museo e Real Bosco di Capodimonte un restauro in mostra

Il busto di Lucrezia d'Este di Canova venduto all'asta per 2,5 milioni di euro

Canova e l'Antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini

Canova protagonista assoluto della primavera al MANN

A Possagno per i 200 anni del Tempio canoviano

Canova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato

Canova e Pompei protagonisti a San Pietroburgo

"Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it

L’Arte di mostrare l’Arte: Xavier Salomon premiato per “Il George Washington di Canova”

Ritorna a Possagno il George Washington di Canova

Il Busto della Pace di Canova aggiudicato per 5.3 milioni di sterline

Debutta a Venezia Magister Canova

Presto all’asta il Busto della Pace, capolavoro ritrovato di Canova

L'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati

New York celebra il genio di Antonio Canova

Nuova vita alla Gypsotheca di Canova

Xavier Salomon: quando Canova scolpì Washington

Come ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin

Il Washington di Canova è pronto al decollo

Al Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"

Nella Gipsoteca di Possagno, il Canova prende vita. La rivoluzione digitale firmata Asolana

"Infinito" Canova. Il trionfo di Paolina Borghese: novità al Museo di Possagno
FOTO
MOSTRE
-
DAL 25/03/2022 AL 26/06/2022 Treviso | Museo Bailo
L’Ottocento svelato: da Canova al romanticismo storico
-
DAL 14/05/2022 AL 25/09/2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
-
DAL 11/05/2022 AL 18/09/2022 Firenze | Palazzo Vecchio
ANTONIO CANOVA. La pace di Kiev. L’arte vince sulla guerra
-
DAL 17/12/2021 AL 18/04/2022 Rovereto | Mart Rovereto
Canova tra innocenza e peccato
-
DAL 04/12/2021 AL 20/02/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna
Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca
-
DAL 30/11/2019 AL 13/09/2020 Vicenza | Palladio Museum
Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta
-
DAL 01/08/2019 AL 10/06/2020 Carrara | Villa Fabbricotti - Parco Padula
CANOVA - Il viaggio a Carrara
-
DAL 25/10/2019 AL 28/06/2020 Milano | Gallerie d'Italia - Piazza Scala
Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
-
DAL 23/11/2019 AL 05/12/2019 Mantova | Galleria Arianna Sartori
Gianfranco Paulli (1948 - 2018): Lo spirito di Canova rinasce
-
DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020 Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna
Canova. I volti ideali
-
DAL 09/10/2019 AL 21/06/2020 Roma | Museo di Roma
Canova. Eterna bellezza
-
DAL 06/05/2019 AL 12/01/2020 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Canova, un restauro in mostra
-
DAL 01/07/2019 AL 30/09/2019 Bibione - San Michele al Tagliamento | Delegazione Comunale
Canova Experience
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Canova e l'Antico
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | Museo Archeologico Nazionale di Napoli
C+ by Magister: suggestioni immersive
-
DAL 11/11/2018 AL 28/04/2019 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Canova George Washington
-
DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018 Venezia | Scuola Grande della Misericordia
Magister Canova
-
DAL 17/03/2018 AL 07/10/2018 Bologna | Collezioni Comunali d'Arte
Creti Canova Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte
-
DAL 23/05/2018 AL 23/09/2018 New York | Frick Collection
Canova’s George Washington
-
DAL 29/09/2017 AL 08/07/2018 Venezia | Gallerie dell’Accademia
CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L'Ultima gloria di Venezia
-
DAL 22/02/2025 AL 22/02/2025 |