Chiesa di San Pietro (Museum Leuven - Saint Peter’s Church)

Chiesa di San Pietro (Museum Leuven - Saint Peter’s Church), Lovanio | Courtesy of VisitFlanders
INDIRIZZO: Lovanio, Grote Markt 1
EMAIL: info@mleuven.be
TELEFONO: +32 16 27 29 35
APERTURA: Lun - Sab 10 - 16.30 | Dom 11 - 16.30
COSTO: M Leuven: Intero 12 € / 10 € / 5 € | Riduzioni 5 € | 19 - 25 anni 15 € | M-LIFE Ticket (3 € 3 € saranno donati al M-LIFE fund) 16 €
SITO WEB: https://www.mleuven.be/en/saint-peter%E2%80%99s-church
DESCRIZIONE: La Chiesa o Collegiata di San Pietro è uno dei massimi capolavori del gotico brabantino, inclusa dal 1999 nel Patrimonio dell'Umanità Unesco tra i Campanili di Francia e Belgio. Sorge sul Grote Markt, la piazza principale di Lovanio, al di sopra di una cripta del XIII secolo. La costruzione fu ultimata in poco più di 50 anni a partire dal 1425: è questo il motivo del suo stile uniforme e coerente, che la rende un importantissimo documento della sua epoca.
Guglie sottilissime, archi rampanti ed enormi polifore ne definiscono l'esterno, che si sviluppa intorno a una pianta a croce latina. In realtà il progetto dell'architetto fiammingo Joost Metsys non fu mai completato: tre torri colossali sormontate da una guglia traforata avrebbero dovuto rendere San Pietro la struttura più alta dell'Europa cinquecentesca, portandola a ben 170 metri.
L'interno è ricchissimo di capolavori, da marzo 2020 presentati in un nuovo allestimento. Tra di essi spiccano lo sfarzoso pulpito di San Norberto, la tomba di Enrico I e la statua della Madonna in Trono (Sedes Sapientiae), simbolo dell'illustre università cattolica di Lovanio. Ma la Collegiata è famosa soprattutto per i dipinti dei primitivi fiamminghi: in nessun altro luogo è possibile ammirarne tanti nella loro posizione originaria. Il Trittico di Edelheere, la più antica copia esistente della Discesa dalla croce di Rogier van der Weyden, che a marzo farà ritorno nella sua cappella, si aggiunge all'Ultima Cena, capolavoro di Dieric Bouts intimamente legato a Lovanio e alla sua storia. Con uso originale della prospettiva, l'artista ha ambientato le vicende del Vangelo nella propria città: Cristo e gli apostoli siedono attorno al tavolo di una dimora patrizia e indossano abiti del Quattrocento, mentre attraverso la finestra si intravede il Grote Markt durante la costruzione del Municipio. Di Dieric Bouts è possibile ammirare qui anche il Trittico di Sant'Erasmo.
Tra Cielo e Terra è il titolo dell'allestimento permanente che dal 7 marzo 2020 renderà la visita a San Pietro ancora più interessante: alla visione di opere mirabili nel loro contesto autentico si affiancherà un percorso di realtà virtuale per immergersi nel luminoso passato di Lovanio.
MOSTRE AL MUSEO Chiesa di San Pietro (Museum Leuven - Saint Peter’s Church)

James Ensor
Biografia
Jan van Eyck
Biografia
Dieric Bouts
BiografiaNotizie

Inseguendo James Ensor sul Mare del Nord

Rubens. Storia di un artista, diplomatico e uomo di mondo innamorato dell'Italia

Nell'universo visionario di Bruegel, il pittore umorista che consegnò proverbi e contadini all'arte
