Chiesa di Nostra Signora (Onze-Lieve-Vrouwekerk)

Chiesa di Nostra Signora (Onze-Lieve-Vrouwekerk), Bruges | Courtesy of VisitFlanders
INDIRIZZO: Bruges, Mariastraat
EMAIL: musea@brugge.be
TELEFONO: +32 50 44 87 11
APERTURA: Lun - Sab 9.30 - 16.30 | Dom 12 - 16.30
COSTO: Intero 6 € | Ridotto 5 €
SITO WEB: https://www.museabrugge.be/en/visit-our-museums/our-museums-and-monuments/onze-lieve-vrouwekerk
DESCRIZIONE: Con la sua imponente torre, la più alta del Belgio dopo quella della cattedrale di Anversa, la Chiesa di Nostra Signora, la seconda costruzione di mattoni più alta al mondo, custodisce una delle opere d’arte più importanti di Bruges e motivo di ispirazione per gli artisti fiamminghi.
La Madonna col Bambino, gruppo marmoreo eseguito da Michelangelo nel 1504 si trova nella navata destra della chiesa, davanti all’altare.
Tra i gioielli di questo edificio gotico - eretto a più riprese in circa 200 anni, a partire dal 1210 - caratterizzato da un interno a cinque navate, si possono annoverare diverse opere d’arte.
Dall’Adorazione dei Magi di Gerard Seghers al trittico dell’Adorazione dei pastori di Pieter Pourbus e ancora alla Trasfigurazione di Cristo di Gérard David e alla Madonna dei Sette Dolori, capolavoro di Adriaen Isenbrant, la vista spazia fino a incontrare il coro.
Sull’altare maggiore è sospeso il trittico della Passione, opera di Barent van Orley nel 1534, mentre i due mausolei centrali descrivono un illustre esempio di scultura rinascimentale.
All'interno dell'edificio si trovano anche le tombe di Maria di Borgogna e Carlo il Temerario.
Ostenda, 1860 - Ostenda, 1949
James Ensor
Biografia
Maaseik, 1390 - Bruges, 1441
Jan van Eyck
Biografia
Haarlem, 1415 - Lovanio, 1475
Dieric Bouts
BiografiaNotizie
Mondo - Riaperta a Ostenda la casa natale dell’artistaInseguendo James Ensor sul Mare del Nord
Ad Anversa sulle tracce del MaestroRubens. Storia di un artista, diplomatico e uomo di mondo innamorato dell'Italia
Le Fiandre celebrano il maestro fiammingoNell'universo visionario di Bruegel, il pittore umorista che consegnò proverbi e contadini all'arte
L'Agnello Mistico torna a risplendere






