Trittico di Sant'Ippolito, Dieric Bouts

Dieric Bouts, Trittico di Sant’Ippolito, 1464, Olio su tavola, Bruges, Cattedrale di San Salvatore
INDIRIZZO: Bruges, Cattedrale di San Salvatore, Sint-Salvatorskoorstraat 8
DESCRIZIONE:
Questa preziosa opera fu realizzata intorno al 1464 per la Cattedrale di San Salvatore.
Il corpo centrale e l’ala di destra del trittico sono opera del fiammingo Dirk Bouts, originario di Lovanio, mentre la tavola a sinistra si deve a Hugo van der Goes che probabilmente portò a termine il lavoro. Come la pittura di Hans Memling, anche quella di Bouts fu profondamente influenzata da Rogier van der Weyden.
Il corpo pallido e snello, raffigurato nella tavola centrale, appare in contrasto con le figure dei cavalieri dai colori vivaci.
L'atmosfera rarefatta, apparentemente senza emozioni, infonde un silenzio opprimente, caratteristica ricorrente nelle scene, talvolta crudeli, di Bouts.
Ostenda, 1860 - Ostenda, 1949
James Ensor
Biografia
Maaseik, 1390 - Bruges, 1441
Jan van Eyck
Biografia
Haarlem, 1415 - Lovanio, 1475
Dieric Bouts
BiografiaNotizie
Mondo - Riaperta a Ostenda la casa natale dell’artistaInseguendo James Ensor sul Mare del Nord
Ad Anversa sulle tracce del MaestroRubens. Storia di un artista, diplomatico e uomo di mondo innamorato dell'Italia
Le Fiandre celebrano il maestro fiammingoNell'universo visionario di Bruegel, il pittore umorista che consegnò proverbi e contadini all'arte
L'Agnello Mistico torna a risplendere






