Margareta van Eyck

Jan van Eyck (Maaseik ?, circa 1390 - Bruges, 1441), Ritratto di Margareta van Eyck, 1439, Olio su pannello, 32.6 x 25.8 cm, Musea Brugge - Groeningemuseum © Musea Brugge, www.lukasweb.be - Arte nelle Fiandre | Foto: Hugo Maertens
INDIRIZZO: Bruges, Groeninge Museum, Dijver 12
SITO E-TICKER: http://www.museabrugge.be
EMAIL: musea@brugge.be
TELEFONO: +32 50 44 87 11
DESCRIZIONE: Dipinto nel 1439, questo prezioso olio su tavola è una delle ultime opere di Jan van Eyck e uno dei primi ritratti della storia europea dedicati da un artista alla propria moglie. Originariamente faceva parte di un dittico, che comprendeva anche un autoritratto di van Eyck: un’opera perduta o forse il Ritratto di uomo con turbante rosso custodito alla National Gallery di Londra, in cui molti hanno riconosciuto i lineamenti del pittore. 
  
 Non era bella Margareta, ma fino al XVIII secolo la sua effigie fu il vanto della Gilda dei Pittori di Bruges, che ogni anno in occasione della festa di San Luca la esponevano nella loro cappella. Non a caso il dipinto sfoggia tutta la finezza dei ritratti di van Eyck: l’uso della luce e del colore, il naturalismo e il gusto per i dettagli - dall’abito ai ricami del velo e all’elaborata acconciatura - fino alla caratterizzazione psicologica, evidente nelle labbra serrate in un gesto volitivo e nello sguardo limpido, fisso negli occhi dello spettatore.
  
 Ritratta di tre quarti, la figura di Margareta spicca contro il fondo scuro in una rappresentazione intima e informale, per nulla idealizzata, come testimonia la sproporzione tra la testa e il busto. Segno che il dipinto nacque per essere esposto tra le mura domestiche, probabilmente in occasione di una ricorrenza privata della coppia. 
 Ostenda, 1860 - Ostenda, 1949
						
						
							
								Ostenda, 1860 - Ostenda, 1949
								James Ensor
Biografia Maaseik, 1390 - Bruges, 1441
						
						
							
								Maaseik, 1390 - Bruges, 1441
								Jan van Eyck
Biografia Haarlem, 1415 - Lovanio, 1475
						
						
							
								Haarlem, 1415 - Lovanio, 1475
								Dieric Bouts
BiografiaMUSEO
Notizie
 Mondo - Riaperta a Ostenda la casa natale dell’artista
Mondo - Riaperta a Ostenda la casa natale dell’artistaInseguendo James Ensor sul Mare del Nord
 Ad Anversa sulle tracce del Maestro
Ad Anversa sulle tracce del MaestroRubens. Storia di un artista, diplomatico e uomo di mondo innamorato dell'Italia
 Le Fiandre celebrano il maestro fiammingo
Le Fiandre celebrano il maestro fiammingoNell'universo visionario di Bruegel, il pittore umorista che consegnò proverbi e contadini all'arte
 L'Agnello Mistico torna a risplendere
L'Agnello Mistico torna a risplendere
 
						



 
								
 
								 
								 
								
 
								 
								 
								 
								
 
								 
								 
								
 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
					 
					