Ospedale di San Giovanni (Sint-Janshospitaal)

Memling Museum, Ospedale di San Giovanni, Bruges | Foto: © Dennis Jarvis | Courtesy VisitFlanders
INDIRIZZO: Bruges, Mariastraat 38
EMAIL: musea@brugge.be
TELEFONO: +32 50 44 87 43
APERTURA: Mar - Dom 9.30 - 17 | Lun chiuso
COSTO: Intero 12 € | Ridotto 10 €
SITO WEB: https://www.museabrugge.be/en/visit-our-museums/our-museums-and-monuments/sint-janshospitaal
DESCRIZIONE: Con i suoi oltre 800 anni di storia, San Giovanni (Sint-Janshospitaal) è uno dei più antichi ospedali d’Europa. 
In questo edificio - rimasto in funzione fino al 1978 - che sorge lungo la Mariastraat, la principale via della città, e le cui origini risalgono alla metà del XII secolo, venivano accuditi, ristorati e protetti pellegrini, viaggiatori, poveri e malati.
I reparti medievali dove monaci e suore prestavano soccorso ai bisognosi, ma anche la cappella, gli archivi, il dormitorio, la farmacia, l'orto dei semplici trasudano ancora un’atmosfera antica.
La cappella - impreziosita da stalli del Seicento - e, a sinistra dell’altare, da un ciborio quattrocentesco, costituisce il vero e proprio Museo Memling che ospita sei capolavori del pittore vissuto nelle Fiandre e morto a Bruges. Al centro si può ammirare la Cassa di Sant’Orsola con sei miniature del maestro che narrano la leggeda della santa.
Il trittico della Deposizione o di Adriaan Reins (1480), il trittico dell’Adorazione dei Magi o di Jan Floreins (1479), il dittico di Maarten van Nieuwenhove con la Vergine che offre una mela al Bambino e il Ritratto del donatore, presunto ritratto di Maria Moreel, detta la Sibilla Sambetha (1480) sono gli imperdibili capolavori custoditi all’interno del museo, oltre al Matrimonio mistico di Santa Caterina (1470-79), una delle opere più alte del maestro.
Merita una sosta l’antica farmacia dell’ospedale - fuori dall’edificio, con il cortile interno circondato da un piccolo chiostro - che custodisce vasi, bilance e mortai, antiche testimonianze di un tempo passato.
 Ostenda, 1860 - Ostenda, 1949
						
						
							
								Ostenda, 1860 - Ostenda, 1949
								James Ensor
Biografia Maaseik, 1390 - Bruges, 1441
						
						
							
								Maaseik, 1390 - Bruges, 1441
								Jan van Eyck
Biografia Haarlem, 1415 - Lovanio, 1475
						
						
							
								Haarlem, 1415 - Lovanio, 1475
								Dieric Bouts
BiografiaOpere
Notizie
 Mondo - Riaperta a Ostenda la casa natale dell’artista
Mondo - Riaperta a Ostenda la casa natale dell’artistaInseguendo James Ensor sul Mare del Nord
 Ad Anversa sulle tracce del Maestro
Ad Anversa sulle tracce del MaestroRubens. Storia di un artista, diplomatico e uomo di mondo innamorato dell'Italia
 Le Fiandre celebrano il maestro fiammingo
Le Fiandre celebrano il maestro fiammingoNell'universo visionario di Bruegel, il pittore umorista che consegnò proverbi e contadini all'arte
 L'Agnello Mistico torna a risplendere
L'Agnello Mistico torna a risplendere
 
						 
						 
						 
						 
						



 
								
 
								 
								 
								
 
								 
								 
								 
								
 
								 
								
 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
								 
					 
					