Roma | Chiostro del Bramante | Dal 19 febbraio 2022 al 8 gennaio 2023

Tra le sale e lungo le scale, dentro e fuori al Chiostro del Bramante risuona un inno alla follia creativa.

CRAZY. La follia nell'arte contemporanea è il nuovo progetto espositivo a cura di Danilo Eccher che Dart - Chiostro del Bramante dedica al tema della follia attraverso le opere di 21 artisti internazionali, da Lucio Fontana a Massimo Bartolini, da Gianni Colombo ad Alfredo Pirri, Anne Hardy a Thomas Hirschhorn, tra gli altri.

Oltre 11 installazioni site specific si alternano all’allestimento di opere disseminate in spazi isolati e inusuali, in tutti i luoghi disponibili, interni ed esterni del Chiostro del Bramante. Metamorfosi, ispirazione, straniamento, sorpresa, euforia e meraviglia si alternano invadendo anche il bookshop e la caffetteria, intrecciando una narrazione trasversale, soggettiva e complessa, ritmata da una composizione musicale onnipresente - Organica - appositamente concepita da Carl Brave per accompagnare il pubblico nell’esplorazione della follia del quotidiano e della percezione soggettiva del mondo.

Leggi anche:
Al Chiostro del Bramante viaggio nella follia tra i sentieri del contemporaneo
Crazy. La follia nell’arte contemporanea
 

FOTO


CRAZY

Crazy. La follia nell’arte contemporanea, Dart - Chiostro del Bramante, Roma 2022, Thomas Hirschhorn, Break-Through (Five), 2013, Poliestere bianco, nastro adesivo, cartone, legno, pittura | Courtesy l'artista e Alfonso Artiaco, Napoli | Foto: Samantha De Martin per ARTE.it 2022
Crazy. La follia nell’arte contemporanea, Dart - Chiostro del Bramante, Roma 2022, Thomas Hirschhorn, Break-Through (Five), 2013, Poliestere bianco, nastro adesivo, cartone, legno, pittura | Courtesy l'artista e Alfonso Artiaco, Napoli | Foto: Samantha De Martin per ARTE.it 2022
   
 
  • Janet Echelman, Study for Butterfly Reststop (1/9th scale), 2021, Fibra giuntata e intrecciata composta da nylon e polietilene, messa in tensione e drappeggiato in combinazione con strutture architettoniche e luce proiettata 610 × 350 cm, altezza variabile | Courtesy Studio Echelman | Foto: © Giovanni De Angelis
  • Crazy. La follia nell’arte contemporanea, Dart - Chiostro del Bramante, Roma 2022, Sun Yuan & Peng Yu | Foto: Samantha De Martin per ARTE.it 2022
  • Carlos Amorales, Black Cloud Fashion, 2022 15,000 falene nere di carta su muri | Courtesy l'artista | Foto: © Giovanni De Angelis
  • Crazy. La follia nell’arte contemporanea, Dart - Chiostro del Bramante, Roma 2022 | Foto: Samantha De Martin per ARTE.it 2022
  • Crazy. La follia nell’arte contemporanea, Dart - Chiostro del Bramante, Roma 2022, Alfredo Pirri, Passi | Foto: Samantha De Martin per ARTE.it 2022
  • Crazy. La follia nell’arte contemporanea, Dart - Chiostro del Bramante, Roma 2022, Alfredo Jaar, Si ballava e ancora si sperava | Foto: Samantha De Martin per ARTE.it 2022
  • Gianni Colombo, Topoestesia - itinerario programmato, 1970, Tecnica mista | Courtesy Archivio Gianni Colombo, Milano | Foto: © Giovanni De Angelis
  • Ian Davenport, Poured Staircase, 2022, Pittura su MDF, Misure ambientali | Courtesy Ian Davenport Studio by SIAE
  • Fallen Fruit / David Allen Burns e Austin Young, 2022, Chiostro del Bramante, Roma Vinile stampato, tessuto stampato | Courtesy Fallen Fruit / David Allen Burns e Austin Young | Foto: © Giovanni De Angelis
  • Crazy. La follia nell’arte contemporanea, Dart - Chiostro del Bramante, Roma 2022, Thomas Hirschhorn, Break-Through (Five), 2013, Poliestere bianco, nastro adesivo, cartone, legno, pittura | Courtesy l'artista e Alfonso Artiaco, Napoli | Foto: Samantha De Martin per ARTE.it 2022
  • Crazy. La follia nell’arte contemporanea, Dart - Chiostro del Bramante, Roma 2022, Thomas Hirschhorn, Break-Through (Five), 2013, Poliestere bianco, nastro adesivo, cartone, legno, pittura | Courtesy l'artista e Alfonso Artiaco, Napoli | Foto: Samantha De Martin per ARTE.it 2022
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie foto | In attesa dei Rolli Days alla scoperta dei tesori UNESCO della città Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie Viaggio tra i palazzi di Genova, dimore da sogno a cui il grande pittore fiammingo Pieter Paul Rubens all’inizio del ‘600 dedicò un intero libro di disegni.   Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista