In mostra a Milano a Palazzo Reale
Un turbinio sinestesico di travolgente bellezza, suggestioni oniriche, eroi mitologici, erotismo, amore, morte e peccato. L'immaginario di un'epoca per cui il nuovo secolo sarebbe stato finalmente portatore di pace e benessere per l'umanità. Un universo nebuloso e nostalgico, sconvolgente e al tempo stesso profondamente familiare. Il Simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra, a Palazzo Reale a Milano dal 3 febbraio al 5 giugno 2016.

Vedi anche:
- Il Simbolismo. Arte in Europa dalla Belle Époque alla Grande Guerra. La mostra
- I fiori del Simbolismo si schiudono a Milano
- Atmosfere Art Nouveau a Palazzo Reale
-Umberto Boccioni (1882-1916). Genio e memoria
- ARTE.it La Guida di Milano
 

FOTO


Il Simbolismo. L' Affascinante ritratto di un'Epoca

Carlo Cressini, Le gelide acque del lago Märjelen, 1908 circa, Olio su tela, 106 x 198 cm, Verbania, Museo del Paesaggio | © Museo del Paesaggio, Verbania / foto Lorenzo Camocardi
Carlo Cressini, Le gelide acque del lago Märjelen, 1908 circa, Olio su tela, 106 x 198 cm, Verbania, Museo del Paesaggio | © Museo del Paesaggio, Verbania / foto Lorenzo Camocardi
   
 
  • Giulio Aristide Sartorio, La sirena, 1893, Olio su tela applicata su tavola, 71 x 142 cm, Torino, GAM ‐ Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea | © Studio Gonella 2007, GAM - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, Torino - Su concessione della Fondazione Torino Musei
  • Fernand Khnopff, Carezze (L’Arte), 1896, Olio su tela, 50,5 x 151 cm, Bruxelles, Musées Royaux des Beaux‐Arts de Belgique inv. 6767 | © Royal Museums of Fine Arts of Belgium, Brussels / foto J. Geleyns
  • Max Klinger, Tritone e Nereide (Le Sirene), 1895, Olio su tela, 101 x 188, Firenze, Villa Romana in comodato alle Gallerie degli Uffizi Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti | © Mondadori Portfolio / AKG Images
  • Félicien Rops, Pornokratès, 1878, Cera molle a colori, 490 x 320 mm, Morlanwelz, Musée Royal de Mariemont | © Musée royal de Mariemont / foto M. Lechien
  • Leo Putz, Vanitas, 1896, Olio su tela, 220 x 115 cm, Collezione Siegfried Unterberger | © Courtesy Archivio Sigfried Unterberger
  • Franz von Stuck, Il peccato, 1908, Olio su tela, 86,5 x 50,5 cm, Palermo, Galleria d’Arte Moderna Empedocle Restivo | © Galleria d’Arte Moderna Empedocle Restivo, Palermo
  • Giorgio Kienerk, L’enigma umano: il Silenzio, 1900, Olio su tela, 188 x 220 cm, Pavia, Musei Civici | © Pavia, Musei Civici
  • Paul Sérusier, L’Incantesimo (Il bosco sacro), 1891, Olio su tela, 91,5 x 72 cmQuimper, Collection du Musée des Beaux‐Arts | © Musée des Beaux‐Arts, Quimper
  • Vittorio Zecchin, Corteo delle principesse (pannello del ciclo Le millee una notte), 1914, Olio e stucco dorato su tela, 171 × 143 cm, Venezia, Fondazione Musei Civici di Venezia, Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro |© 2016. Archivio Fotografico - Fondazione Musei Civici di Venezia
  • Georges Lacombe, Il mare giallo, Camaret, 1892 circa, Olio su tela, 60,7 x 81,5 cm, Brest, Musée des Beaux‐Arts|  © Musee des Beaux‐Arts de Brest Metropole
  • Carlo Cressini, Le gelide acque del lago Märjelen, 1908 circa, Olio su tela, 106 x 198 cm, Verbania, Museo del Paesaggio | © Museo del Paesaggio, Verbania / foto Lorenzo Camocardi
  • Odilon Redon, “Il Polipo difforme ondeggiava sulle rive, sorta di ciclope sorridente e orrido”, dalla serie Les Origines, 1883, Litografia, 214 x 199 mm, Milano, Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli | © Civica Raccolta delle Stampe Achille Bertarelli - Castello Sforzesco, Milano - © Comune di Milano
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio foto | Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025 Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.   Le Meraviglie di Joel Meyerowitz foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025 Le Meraviglie di Joel Meyerowitz Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Nessuno Tocchi Oliviero foto | Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano Nessuno Tocchi Oliviero Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.   Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025 Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.   Anni '60: un decennio d'oro a Milano foto | Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024 Anni '60: un decennio d'oro a Milano A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.   La fotografia è la nostra storia foto | Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024 La fotografia è la nostra storia In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.   Paris 1924: Sport, Arte e Corpo foto | Al Fitzwilliam Museum di Cambridge Paris 1924: Sport, Arte e Corpo Una mostra dedicata alle Olimpiadi del 24 al Fitzwilliam Museum di Cambridge   L'arte della luce: Luce per l'arte foto | Con Rimani i luoghi d'arte risplendono di nuova luce L'arte della luce: Luce per l'arte Da Napoli a Torino, da Firenze a Venezia, da Tintoretto a Canova, la luce su misura per i capolavori dell'arte italiana è firmata Rimani.   Tiziano, un secolo di capolavori foto | Tiziano Tiziano, un secolo di capolavori Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.   Preraffaelliti. Rinascimento moderno foto | Forlì | Museo Civico San Domenico | Fino al 30 giugno 2024 Preraffaelliti. Rinascimento moderno A Forlì, i Preraffaelliti incontrano i grandi Maestri del Rinascimento italiano.   Dalla realtà all’astrazione foto | Brescia | Museo di Santa Giulia Dalla realtà all’astrazione In mostra a Brescia la poetica di Franco Fontana, pioniere della fotografia.