Al cinema dal 9 all’11 aprile 2018
Van Gogh - Tra il Grano e il Cielo, nelle sale dal 9 all’11 aprile 2018 grazie a Nexo Digital e 3D Produzioni, è il racconto cinematografico di una storia inedita, ispirato all'omonima mostra vicentina dedicata al celebre pittore olandese, che parte da Auvers-sur-Oise in Francia, per tornarvi al termine di un intenso viaggio artistico e di vita.
Protagonisti della narrazione sono le opere e soprattutto i disegni, in gran parte prestati dal Kröller-Müller Museum di Otterlo, che illustrano un viaggio intimo alla scoperta dell’anima del pittore, tracciato dalle 1900 lettere scritte di suo pugno e dalle oltre 3000 lettere firmate dalla collezionista Helene Kröller-Müller, la cui smisurata passione per l’arte e per Vincent ne rivelarono il genio al mondo.
L'affinità elettiva tra due anime che non si sono mai incontrate in vita, Van Gogh muore nel 1890 quando Helene ha solo 11 anni, ma accomunate dall'ossessiva ricerca interiore della stessa spiritualità salvifica, librata sui campi di grano e i frutteti in fiore dei luoghi di Van Gogh, sottende il ritmo del lungometraggio diretto da Giovanni Piscaglia e scritto da Matteo Moneta con la consulenza scientifica e la partecipazione di Marco Goldin, le musiche di Remo Anzovino e la voce narrante di Valeria Bruni Tedeschi.
Leggi anche:
• Tra il Grano e il Cielo, la musica di Van Gogh
• La passione di Helene Kröller-Müller per Van Gogh: ne parla la scrittrice Eva Rovers
• Marco Goldin: vi racconto il mio Van Gogh
• Van Gogh - Tra il Grano e il Cielo: la nostra recensione
• Van Gogh al cinema: lo racconta l'autore Matteo Moneta
• Van Gogh: i luoghi della vita che hanno ispirato la sua arte
• L'importanza del disegno per Van Gogh
• Van Gogh. Tra il grano e il cielo - La mostra
FOTO
Van Gogh: una storia sospesa tra il grano e il cielo
Vincent van Gogh, Terrazza del caffè la sera, Place du Forum, Arles, 1888, Olio su tela, 65.5 x 81 cm, Otterlo, Kröller-Müller Museum
COMMENTI
VEDI ANCHE











