Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Corsini
Roma, Via della Lungara 10
- Indirizzo: Via della Lungara 10
- Sito E-Ticketing: http://ticketeria.it/
- E-Mail: sspsae-rm.galleriacorsini@beniculturali.it
- Telefono: 06 68802323
- Apertura: Lunedì 8.30 - 19.30
Mercoledì/domenica 8.30 - 19.30
La biglietteria chiude alle 19
chiuso martedì - Costo: intero € 5, ridotto € 2,50 (cittadini dell'ue tra i 18 e i 25 anni, insegnanti di ruolo nelle scuole statali)
Gratuito: cittadini dell'ue minori di 18 anni, studenti e docenti di architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), conservazione dei Beni culturali e Scienze della Formazione, accademie di Belle arti, dipendenti del MiBac, membri icoM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell'ordine, gruppi scolastici con accompagnatore, previa prenotazione, portatori di handicap con accompagnatore.
Gruppi scolastici con accompagnatore, previa prenotazione. diversamente abili con accompagnatore.
da luglio 2014 l'ingresso è gratuito la prima domenica di ogni mese.
Galleria di Palazzo corsini + Galleria di Palazzo Barberini intero € 9, ridotto € 4,50 (validità 3 giorni) - Trasporti:
Bus: linee 125, 8, 23, 280
- Durata Visita: 1 ora circa
DESCRIZIONE:
Il palazzo fu costruito a partire dal 1736 da Ferdinando Fuga per la famiglia fiorentina a pochi anni dall’elezione di papa Clemente XII (1730-40), ampliando il vecchio palazzo Riario (1511).
Nel 1883 il palazzo fu acquistato dal Regno d’Italia, divenendo la prima galleria nazionale italiana. È oggi sede, insieme a Palazzo Barberini, della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma, con un percorso di otto sale, allestite ad “incrostazione”, secondo l’uso secentesco di occupare fittamente le pareti. Il palazzo ospita anche l’Accademia dei Lincei e, in quello che fu il parco dei Corsini, l’Orto botanico di Roma.
Il palazzo fu costruito a partire dal 1736 da Ferdinando Fuga per la famiglia fiorentina a pochi anni dall’elezione di papa Clemente XII (1730-40), ampliando il vecchio palazzo Riario (1511).
Nel 1883 il palazzo fu acquistato dal Regno d’Italia, divenendo la prima galleria nazionale italiana. È oggi sede, insieme a Palazzo Barberini, della Galleria Nazionale d’Arte Antica di Roma, con un percorso di otto sale, allestite ad “incrostazione”, secondo l’uso secentesco di occupare fittamente le pareti. Il palazzo ospita anche l’Accademia dei Lincei e, in quello che fu il parco dei Corsini, l’Orto botanico di Roma.
DA SAPERE: Dal 1659 visse nel palazzo Riario Cristina di Svezia. Ancora oggi nel consueto percorso museale si può ammirare la cosiddetta sala dell’Alcova, dove la regina morì nel 1689.
GALLERIA NAZIONALE DARTE ANTICA DI PALAZZO CORSINI ● GALLERIA NAZIONALE DARTE ANTICA IN PALAZZO CORSINI
COMMENTI
LE MOSTRE





















Mappa