Palazzo Ducale
Mantova, Piazza Sordello 40
- Artista: Giulio Romano
- Dove: Mantova, Piazza Sordello 40
- Realizzazione: 1440 - 1630
- Indirizzo: Piazza Sordello 40
- E-Mail: info@ducalemantova.org
- Telefono: +39 041 2411897
- Apertura: il Palazzo ed il castello osservano i seguenti orari:
martedì - domenica: 8.15 - 19.15 (ultimo ingresso ore 18.20)
Lunedì chiuso - Costo: castello di S.Giorgio + corte Vecchia + collezione Freddi:
intero € 12, ridotto € 6,50 dai 18 ai 25 anni non ancora compiuti (solo membri della comunità europea)
corte Vecchia (non necessita di prenotazione)
intero € 6,50, ridotto € 3,25
ingresso gratuito per tutti i visitatori ogni prima domenica del mese
Tutte le informazioni per le sottoscrizioni della nuova Mantova card + Sabbioneta al sito www.mantovacard.it.
DESCRIZIONE:
Gli edifici più antichi, affacciati su piazza Sordello, sono il palazzo del Capitano e la Magna Domus, fondati dalla famiglia Bonacolsi, che domina Mantova dal 1273 al 1328. Con l'insediamento della signoria gonzaghesca nuove fabbriche si aggregano al nucleo originario e formano la Corte Vecchia. In un vasto ambiente di origine trecentesca Pisanello affresca per Gianfrancesco, in occasione della sua nomina a marchese (1433), il ciclo cavalleresco recuperato nel secolo scorso. Tra il 1395 e il 1406 su progetto di Bartolino da Novara è edificato il Castello di San Giorgio che dalla metà del XV secolo diventa per volere di Ludovico II Gonzaga la residenza della famiglia marchionale. Nella torre nord-est Andrea Mantegna affresca dal 1465 al 1474 la celebre camera picta, o Camera degli Sposi; al piano nobile si trovano anche il primo Studiolo e la prima Grotta di Isabella d'Este, consorte di Francesco II.
Gli edifici più antichi, affacciati su piazza Sordello, sono il palazzo del Capitano e la Magna Domus, fondati dalla famiglia Bonacolsi, che domina Mantova dal 1273 al 1328. Con l'insediamento della signoria gonzaghesca nuove fabbriche si aggregano al nucleo originario e formano la Corte Vecchia. In un vasto ambiente di origine trecentesca Pisanello affresca per Gianfrancesco, in occasione della sua nomina a marchese (1433), il ciclo cavalleresco recuperato nel secolo scorso. Tra il 1395 e il 1406 su progetto di Bartolino da Novara è edificato il Castello di San Giorgio che dalla metà del XV secolo diventa per volere di Ludovico II Gonzaga la residenza della famiglia marchionale. Nella torre nord-est Andrea Mantegna affresca dal 1465 al 1474 la celebre camera picta, o Camera degli Sposi; al piano nobile si trovano anche il primo Studiolo e la prima Grotta di Isabella d'Este, consorte di Francesco II.
COMMENTI
LE MOSTRE

















Mappa