Alexandre-Théophile STEINLEN al Museo Villa dei Cedri
27/03/2007
La proposta della figura popolare e dimenticata di Steinlen - attraverso una mostra originale, completa nella sua varietà – offre allo sguardo del visitatore un percorso che va dalle illustrazioni delle canzoni dei cabaret di Montmartre intorno al 1890 fino alle immagini atroci della prima guerra mondiale.
Ma l’insieme dell’opera di Steinlen accoglie altri motivi: lo studio della figura femminile, l’attenzione per l’infanzia, lo sguardo sul paesaggio e soprattutto l’amore per i gatti.
L’impegno etico di Steinlen si traduce nelle scene della vita di quartiere animata dalle sartine e dagli operai, dai notabili e dai vagabondi, accolti nel sentimento di un’opera d’impronta socialista-umanitaria.
Alexandre-Théophile STEINLEN
Museo Villa dei Cedri, Bellinzona, Svizzera
31 marzo – 1° luglio 2007
Orario d'apertura: martedì – venerdì 14-18, sabato, domenica e festivi 11-18
Ingresso: fr. 8.- (Euro 5.50), ridotto fr. 5.- (Euro 3.50
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Perugia | Dal 1° ottobre 2025 al 7 gennaio 2026
L’atteso ritorno: Raffaello a Perugia per il Giubileo della Speranza
-
Brescia | Dal 30 settembre al 15 febbraio al Museo di Santa Giulia
Guido Crepax a Brescia: in mostra un racconto lungo 50 anni
-
Milano | Parla l’artista e regista Ioana Păun
Le nuove frontiere del sogno. Al Museo della Scienza per la Notte dei Ricercatori
-
Firenze | Gli appuntamenti da non perdere in autunno
Beato Angelico, Toulouse-Lautrec, Tim Burton. Le mostre da vedere a Firenze
-
Roma | A Roma fino al 15 febbraio
L'alba di un museo. Castel Sant'Angelo si racconta
-
Fino all'11 gennario 2026 alla Galleria Nazionale di San Marino
Quando il design diventa arte: un viaggio italiano tra utopia e materia