Alla scoperta di un’icona del Rinascimento
Nel regno dell’armonia. Raffaello e lo Sposalizio della Vergine

Raffaello Sanzio, Sposalizio della Vergine, 1504, Milano, Pinacoteca di Brera
Francesca Grego
13/03/2020
A destra un gruppo di giovani donne, gli abiti elegantemente drappeggiati, i volti circonfusi di dolce malinconia, le movenze leggiadre da danzatrici. A sinistra gli uomini, abbigliati come nobili del Quattrocento, ciascuno munito di un curioso bastoncino. Al centro, un anziano dalle ricche vesti funge da trait-d’union tra le due schiere: con sguardo assorto e gesto delicato regge le mani degli sposi, garante del solenne scambio dell’anello. È lo Sposalizio della Vergine di Raffaello, il capolavoro che sancisce l’ingresso del giovanissimo Urbinate nell’Olimpo della grande arte. L’artista ha solo 21 anni e sta per lasciare Città di Castello per trionfare nei centri più eleganti dell’Italia centrale. È questo, secondo il parere unanime dei critici, il dipinto con cui Raffaello supera il maestro Pietro Perugino: il primo a notarlo sarà Giorgio Vasari, che nelle sue Vite li metterà lucidamente a confronto. Ma lo Sposalizio è solo una magistrale scena religiosa? Tutt’altro, è piuttosto la celebrazione di un’epoca e dei suoi ideali. Sembra dire: benvenuti nel Rinascimento! Lo fa con eleganza e discrezione: per decodificarne il messaggio è necessario analizzare la pala nei suoi molteplici aspetti, che Raffaello affrontò infondendo cura e inventiva in ogni dettaglio.

Pietro Perugino (1448 - 1523), Sposalizio della Vergine, 1502, Olio su pannello, 234 x 185 cm, Musée des Beaux-Arts de Caen
Perché ai suoi tempi lo Sposalizio della Vergine apparve come un’opera di grande modernità?
Il modo più semplice per rendercene conto è confrontare il dipinto di Raffaello con una pala di identico soggetto dipinta dal suo maestro Perugino: nonostante gli elementi della composizione siano gli stessi, l’effetto è decisamente differente. Una generazione di distanza e l’innegabile genio del Sanzio trasformano una rappresentazione piena di grazia ma statica, in una scena più naturale e coinvolgente, che porta in sé il mistero della vita. Responsabili del cambiamento sono il dinamismo delle figure umane e della composizione, la caratterizzazione dei personaggi, i colori pieni e ricchi di sfumature sconosciute alla pittura quattrocentesca. La luce avvolge il dipinto nell’atmosfera calda del pomeriggio, come testimoniano le ombre distese al suolo, mentre lo sfondo incontra armoniosamente la scena delle nozze, fondendo i due piani in un insieme privo di cesure.
Chi sono i personaggi dipinti da Raffaello?
L’opera prende spunto da un episodio dei Vangeli apocrifi che narra delle nozze di Maria e Giuseppe. Gli sposi prendono posto al centro del dipinto, divisi solo dalla figura di un sacerdote in ricche vesti da cerimonia. Nessuno dei personaggi, tuttavia, prevale sugli altri catturando l’attenzione dello spettatore: la scena è imperniata sul principio dell’equilibrio, che resterà una cifra distintiva di Raffaello per tutto il corso della sua carriera. Uomini e donne, infine, sono separati in due gruppi in ossequio all’iconografia tradizionale delle nozze. L’artista non demolisce il passato a forza di rivoluzioni, ma lo supera e lo arricchisce nel nome di una dolce armonia.
Chi è l’uomo che spezza un ramoscello facendo leva sulla propria gamba?
È un pretendente deluso che esprime il proprio disappunto. Il racconto evangelico, infatti, narra che il sacerdote incaricato di trovare un marito per Maria diede a ciascuno dei candidati un ramo. Di tutti questi solo quello di Giuseppe fiorì. Nel dipinto possiamo osservare i tre piccoli fiori sbocciati sulla sua estremità: un segno del volere divino che indirizzò il corso della storia.

Qual è il significato dell’edificio sullo sfondo?
È il tempio di Gerusalemme, dove Maria fu allevata dai sacerdoti. Raffaello gli dedica una cura speciale, mostrando di essere al corrente delle novità introdotte nell’architettura da Leonardo da Vinci, Donato Bramante e Leon Battista Alberti. L’abbondanza di particolari che lo caratterizza ha fatto pensare che per realizzarlo sia stato addirittura usato un modellino di legno. All’interno della composizione il tempio occupa una posizione sopraelevata: un espediente per evitare che incombesse pesantemente sulla scena. Se guardiamo il portale, inoltre, notiamo che è doppio e sul lato opposto alla facciata si apre sul paesaggio e sull’infinito. È qui che si incontrano tutte le linee di prospettiva, facendo della porta il centro ottico del dipinto.
Il cerchio della perfezione
Se dividiamo l’opera in fasce orizzontali, notiamo che ognuna si allinea su un semicerchio immaginario: è vero per il pavimento come per la curva che congiunge il gruppo degli invitati e per le strutture del tempio. Tutto ha inizio con l’anello nuziale di Maria e Giuseppe, ma trova corrispondenza nel principio di perfezione matematica che impregna l’intera opera: un portato dell’ambiente artistico di Urbino in cui Raffaello si formò, diventando sensibile a tutto ciò che riguardava i numeri, la prospettiva e le simmetrie.

Perché lo Sposalizio della Vergine è un’icona del Rinascimento?
Dietro la scena delle nozze, Raffaello racconta un mondo nuovo: nell’architettura del tempio e nella struttura della composizione si incarnano l’anelito verso la conoscenza, l’uomo misura di tutte le cose, la bellezza ideale che nasce dallo studio della matematica e della prospettiva come strumenti per leggere il mondo. Un modello perfetto che va oltre la realtà, per fare le cose non “come le fa la natura, ma come ella dovrebbe farle”.
Dove possiamo ammirare il dipinto di Raffaello?
Lo Sposalizio della Vergine fu commissionato a Raffaello da Filippo Albizzini di Città di Castello, per ornare la cappella della sua nobile famiglia in San Francesco. Chi oggi visita la chiesa, tuttavia, trova al suo posto soltanto una targa: qui si ricorda che nel 1798 il generale napoleonico Giuseppe Lechi obbligò il municipio a rimuovere il quadro e a fargliene dono. Non fu la passione per l’arte a muovere Lechi, che dopo soli tre anni vendette l’opera a un mercante milanese per un prezzo esorbitante. Da allora lo Sposalizio passò di mano in mano, fino all’approdo all’Accademia e poi alla Pinacoteca di Brera. Il capolavoro di Città di Castello è un gioiello delle collezioni braidensi fin dall’inaugurazione del museo nel 1809.
Ma le sue avventure non finiscono qui: nel 1958 il pittore Nunzio Guglielmi si arma di punteruolo e martello e infrange il vetro che protegge l’opera. Poi colpisce il dipinto in due punti - sul gomito e sul ventre della Vergine - e vi incolla un volantino con su scritto: “Viva la rivoluzione italiana, via il governo clericale!”. La pala, ormai delicatissima, è stata sottoposta a un restauro completo nel 2009.

Raffaello Sanzio, Sposalizio della Vergine, 1504, Milano, Pinacoteca di Brera

Pietro Perugino (1448 - 1523), Sposalizio della Vergine, 1502, Olio su pannello, 234 x 185 cm, Musée des Beaux-Arts de Caen
Perché ai suoi tempi lo Sposalizio della Vergine apparve come un’opera di grande modernità?
Il modo più semplice per rendercene conto è confrontare il dipinto di Raffaello con una pala di identico soggetto dipinta dal suo maestro Perugino: nonostante gli elementi della composizione siano gli stessi, l’effetto è decisamente differente. Una generazione di distanza e l’innegabile genio del Sanzio trasformano una rappresentazione piena di grazia ma statica, in una scena più naturale e coinvolgente, che porta in sé il mistero della vita. Responsabili del cambiamento sono il dinamismo delle figure umane e della composizione, la caratterizzazione dei personaggi, i colori pieni e ricchi di sfumature sconosciute alla pittura quattrocentesca. La luce avvolge il dipinto nell’atmosfera calda del pomeriggio, come testimoniano le ombre distese al suolo, mentre lo sfondo incontra armoniosamente la scena delle nozze, fondendo i due piani in un insieme privo di cesure.
Chi sono i personaggi dipinti da Raffaello?
L’opera prende spunto da un episodio dei Vangeli apocrifi che narra delle nozze di Maria e Giuseppe. Gli sposi prendono posto al centro del dipinto, divisi solo dalla figura di un sacerdote in ricche vesti da cerimonia. Nessuno dei personaggi, tuttavia, prevale sugli altri catturando l’attenzione dello spettatore: la scena è imperniata sul principio dell’equilibrio, che resterà una cifra distintiva di Raffaello per tutto il corso della sua carriera. Uomini e donne, infine, sono separati in due gruppi in ossequio all’iconografia tradizionale delle nozze. L’artista non demolisce il passato a forza di rivoluzioni, ma lo supera e lo arricchisce nel nome di una dolce armonia.
Chi è l’uomo che spezza un ramoscello facendo leva sulla propria gamba?
È un pretendente deluso che esprime il proprio disappunto. Il racconto evangelico, infatti, narra che il sacerdote incaricato di trovare un marito per Maria diede a ciascuno dei candidati un ramo. Di tutti questi solo quello di Giuseppe fiorì. Nel dipinto possiamo osservare i tre piccoli fiori sbocciati sulla sua estremità: un segno del volere divino che indirizzò il corso della storia.

Qual è il significato dell’edificio sullo sfondo?
È il tempio di Gerusalemme, dove Maria fu allevata dai sacerdoti. Raffaello gli dedica una cura speciale, mostrando di essere al corrente delle novità introdotte nell’architettura da Leonardo da Vinci, Donato Bramante e Leon Battista Alberti. L’abbondanza di particolari che lo caratterizza ha fatto pensare che per realizzarlo sia stato addirittura usato un modellino di legno. All’interno della composizione il tempio occupa una posizione sopraelevata: un espediente per evitare che incombesse pesantemente sulla scena. Se guardiamo il portale, inoltre, notiamo che è doppio e sul lato opposto alla facciata si apre sul paesaggio e sull’infinito. È qui che si incontrano tutte le linee di prospettiva, facendo della porta il centro ottico del dipinto.
Il cerchio della perfezione
Se dividiamo l’opera in fasce orizzontali, notiamo che ognuna si allinea su un semicerchio immaginario: è vero per il pavimento come per la curva che congiunge il gruppo degli invitati e per le strutture del tempio. Tutto ha inizio con l’anello nuziale di Maria e Giuseppe, ma trova corrispondenza nel principio di perfezione matematica che impregna l’intera opera: un portato dell’ambiente artistico di Urbino in cui Raffaello si formò, diventando sensibile a tutto ciò che riguardava i numeri, la prospettiva e le simmetrie.

Perché lo Sposalizio della Vergine è un’icona del Rinascimento?
Dietro la scena delle nozze, Raffaello racconta un mondo nuovo: nell’architettura del tempio e nella struttura della composizione si incarnano l’anelito verso la conoscenza, l’uomo misura di tutte le cose, la bellezza ideale che nasce dallo studio della matematica e della prospettiva come strumenti per leggere il mondo. Un modello perfetto che va oltre la realtà, per fare le cose non “come le fa la natura, ma come ella dovrebbe farle”.
Dove possiamo ammirare il dipinto di Raffaello?
Lo Sposalizio della Vergine fu commissionato a Raffaello da Filippo Albizzini di Città di Castello, per ornare la cappella della sua nobile famiglia in San Francesco. Chi oggi visita la chiesa, tuttavia, trova al suo posto soltanto una targa: qui si ricorda che nel 1798 il generale napoleonico Giuseppe Lechi obbligò il municipio a rimuovere il quadro e a fargliene dono. Non fu la passione per l’arte a muovere Lechi, che dopo soli tre anni vendette l’opera a un mercante milanese per un prezzo esorbitante. Da allora lo Sposalizio passò di mano in mano, fino all’approdo all’Accademia e poi alla Pinacoteca di Brera. Il capolavoro di Città di Castello è un gioiello delle collezioni braidensi fin dall’inaugurazione del museo nel 1809.
Ma le sue avventure non finiscono qui: nel 1958 il pittore Nunzio Guglielmi si arma di punteruolo e martello e infrange il vetro che protegge l’opera. Poi colpisce il dipinto in due punti - sul gomito e sul ventre della Vergine - e vi incolla un volantino con su scritto: “Viva la rivoluzione italiana, via il governo clericale!”. La pala, ormai delicatissima, è stata sottoposta a un restauro completo nel 2009.

Raffaello Sanzio, Sposalizio della Vergine, 1504, Milano, Pinacoteca di Brera
Notizie

Raffaello alle Scuderie del Quirinale - La nostra recensione

Il film documentario 'Raffaello alle Scuderie del Quirinale' al cinema il 13, 14 e 15 settembre

A Torino sulle tracce di Raffaello. I segreti della Madonna della Tenda

Il mito di Raffello continua: le ultime mostre dedicate al divino pittore

Da Raffaello a Walt Disney, la settimana in tv su Rai, Sky e Netflix

Dopo 178 anni torna a Rimini la Madonna Diotallevi di Raffaello

Nella terra di Raffaello. Le mostre da non perdere nelle Marche

Come fare per acquistare il biglietto della mostra su Raffaello. Il reportage di ARTE.it

La rivelazione della Madonna Sistina, l'opera più bella di Raffaello

Tutto pronto per il restauro del Leone X di Raffaello

Una nuova illuminazione, visite by night e due capolavori che svelano l'ultimo Raffaello: riaprono i Musei Vaticani

Il ritorno di Raffaello "superstar" alle Scuderie del Quirinale

Un Raffaello alla National Gallery. I segreti della Madonna Garvagh

Un omaggio all'amicizia nel segno della grazia: il Ritratto di Baldassarre Castiglione di Raffaello

Raffaello: pronti a riaprire

Un miracolo di naturalezza. La Madonna del Belvedere di Raffaello

L'Autoritratto con un amico. Affetti e mistero nell'opera di Raffaello

A tu per tu con le storie di Amore e Psiche: la Loggia di Raffaello a Villa Farnesina in versione digitale

Enigma e mistero nella casta bellezza della Dama con il liocorno di Raffaello

Gli echi del mito in un affresco di Raffaello simile ad una danza: il Trionfo di Galatea

La svolta di Raffaello. I gioielli della Stanza di Eliodoro

La Trasfigurazione, il capolavoro finale di Raffaello

Raffaello, 500 anni per il Principe delle Arti

Raffaello 500: anche gli Uffizi non stanno a guardare

Raffaello 500: va in onda in tv il documentario d'arte sul genio sensibile

Bella come una Madonna di Raffaello

Raffaello e il miracolo umanista di Enea e Anchise

Raffaello, la mostra impossibile

Quando Raffaello combatteva i Draghi

L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro

Raffaello alle Scuderie dietro le quinte della mostra invisibile

Raffaello alle Scuderie. Online.

La Scuola di Atene: l'uomo al centro dell'universo alla ricerca del vero

Raffaello in tv per una notte di grande arte

Raffaello, il sogno non si ferma!

Se il calore di Raffaello, in mostra alle Scuderie del Quirinale, può aiutarci a superare la paura

La Fornarina come non l’avete vista mai

Raffaello superstar alle Scuderie del Quirinale con 200 capolavori

Tutto pronto per la mostra "epocale" dedicata a Raffaello, artista di pace

Le Marche celebrano Raffaello: tutti gli appuntamenti in programma

Perugia si prepara a celebrare Raffaello con tre grandi mostre

Aspettando Raffaello: dai teatri alla Domus Aurea, tutti gli appuntamenti con il "divin pittore"

Raffaello e i tesori di Roma antica: l'attualità di una lettera di 500 anni fa

Dopo 400 anni tornano nella Cappella Sistina i dieci arazzi di Raffaello
FOTO
MOSTRE
-
DAL 22/10/2020 AL 05/03/2021 Roma | Accademia Nazionale di San Luca
RAFFAELLO. L’Accademia di San Luca e il mito dell’Urbinate
-
DAL 05/03/2020 AL 02/06/2020 Roma | Scuderie del Quirinale
Raffaello 1520 - 1483
-
DAL 30/10/2020 AL 14/03/2021 Torino | Galleria Sabauda
LA FORTUNA DI RAFFAELLO NELLE COLLEZIONI DEI MUSEI REALI
-
DAL 24/03/2020 AL 10/01/2021 Roma | Domus Aurea
Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche
-
DAL 04/03/2020 AL 07/06/2020 Bologna | Pinacoteca Nazionale
Un dialogo tra le arti a Bologna nel segno di Raffaello
-
DAL 31/10/2019 AL 27/09/2020 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche | Palazzo Ducale di Urbino
Raphael Ware. I colori del Rinascimento
-
DAL 08/04/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Sedi varie
Raffaello in Umbria
-
DAL 15/11/2019 AL 15/03/2020 Mondovì | Museo della Ceramica
Le trame di Raffaello. Il restauro dell’arazzo Madonna del Divino Amore del Museo Pontificio di Loreto
-
DAL 03/10/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
La fortuna della Deposizione Baglioni di Raffaello nelle copie perugine