Un capolavoro del Louvre: la trasposizione in pittura del perfetto cortigiano
Un omaggio all'amicizia nel segno della grazia: il Ritratto di Baldassarre Castiglione di Raffaello
Raffaello Sanzio, Ritratto di Baldassarre Castiglione, 1514-1515, Olio su tela, 67 x 82 cm, Parigi, Museo del Louvre
Samantha De Martin
14/05/2020
In una delle sale delle Scuderie del Quirinale, dove in questi mesi si trova tra i masterpiece della mostra dedicata a Raffaello, in attesa di far ritorno al Louvre, lo sguardo di Baldassarre Castiglione suscita nel visitatore un senso di meraviglia e, al tempo stesso, di benevola vicinanza.
Gli occhi dell’intellettuale cortese, che trovarono nella grazia e nella “sprezzatura” - "ciò che nasconda l'arte e dimostri di esser senza fatica e senza pensarvi" - una delle qualità più importanti richieste all’uomo di corte, sembra seguire divertito i passi dell’osservatore. E a questi pare di percepirne il respiro, come se il placido personaggio ritratto fosse sul punto di pronunziare un qualche commento garbato.
Raffaello e l’umanista: storia di un’amicizia antica
Tra Raffaello e l’illustre autore del Cortegiano correva un’amicizia di vecchia data. I due si erano incontrati inizialmente a Urbino, quando il pittore era ancora giovane, per poi ritrovarsi a Roma, probabilmente nel 1513, dove l’intellettuale - attivo alla corte di Guidobaldo da Montefeltro e Francesco Maria I della Rovere - era stato inviato come ambasciatore del duca di Urbino presso papa Leone X.
Baldassarre Castiglione, Una pagina dell’autografo del Cortegiano, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana (ms. Ashb. 409 f. 186r).
L’Urbinate, al quale Baldassarre era legato da una profonda stima, oltre che dall’amicizia, viene citato anche nel celebre trattato nel quale l’autore disegna l'ideale figura del perfetto cortigiano: nobile di stirpe, vigoroso, esperto delle armi, musico, ma soprattutto amante delle arti figurative.
Il nome di Raffaello compare, assieme a quello di Michelangelo come esempio che allude al culmine della perfezione conseguita in campo artistico dalla modernità, per merito delle cui imprese, pittoriche, la Roma dei papi Giulio II e Leone X sembra rinascere dalla polvere e dalle rovine.
Sempre nel Cortegiano, ritroviamo il nome di Raffaello nella disputa sul primato delle arti che vede contrapposti il conte Ludovico di Canossa e Cristoforo Romano, assertore della superiorità della scultura.
Insomma nella prima edizione del trattato, l’Urbinate compare in ben quattro passi. D’altra parte, quando Castiglione provvedeva alla prima stesura della sua impresa letteraria, erano intervenuti fatti artistici affatto trascurabili: Michelangelo aveva ultimato la volta della Cappella Sistina, mentre Raffaello, passato al servizio di Leone X Medici, dopo aver terminato la Stanza di Eliodoro aveva dato inizio alla Stanza dell’Incendio di Borgo.
Raffaello Sanzio, Incendio di Borgo, Dettaglio, 1514, Affresco 570 x 600 cm, Musei Vaticani
E poi la “facilità” di cui parla Castiglione nella sua opera, riferendosi alla dote peculiare dell’artista ideale (e quindi posseduta da Raffaello), come scrive Marzia Faietti, "non allude soltanto alla grande perizia tecnica nel dominare una materia difficile da plasmare che trovava in Michelangelo il modello più illustre, ma rappresenta quella “facilità” che dissimula lo sforzo, riuscendo ad affrontarlo con leggerezza, quasi senza pensarci". Insomma Raffaello secondo l'umanista aveva in dote quella “sprezzatura” da cui deriva la “gratia”.
Oltre che nel Ritratto di Baldassarre Castiglione eseguito intorno al 1515, si ritrova traccia dell’amicizia che legava i due nella lettera, scritta a quattro mani, e indirizzata a Leone X, sul restauro dei monumenti antichi. Grazie al tramite dell’umanista, il Sanzio aveva avuto modo di indicare al papa la via maestra per preservare i monumenti antichi dalle distruzioni e dagli sventramenti perpetrati a Roma nei primi decenni del Cinquecento, esprimendo profondo dolore di fronte al degrado delle vestigia di un luminoso passato.
Raffaello Sanzio, Ritratto di Papa Leone X de’ Medici con i cardinali Giulio de’Medici e Luigi de’Rossi, 1518, Olio su tavola, 118,9 x 155,2 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
La scomparsa del Maestro di Urbino, aveva dovuto provocare un immenso dolore nell'amico, al punto che, nel 1520, anno di morte del pittore, Castiglione aveva composto un sonetto intitolato De morte Raphaelis pictoris, da cui trapelano malinconia e sconcerto per l’interruzione di “un’illusione di riscatto contemporaneo della bellezza e armonia del mondo antico”.
Questo smarrimento di Castiglione di fronte alla morte del Sanzio si ritrova in una lettera scritta alla madre in occasione del suo primo ritorno a Roma: “Penso che V.S. desideri di sapere come io sto. […] Io son sano. Ma non mi pare essere a Roma, perché non vi è più el mio poveretto Raphaello: che Dio habbia quella anima benedetta!”
Raffaello Sanzio (1483 - 1520), Baldassarre Castiglione raffigurato come Zoroastro nella Scuola di Atene, 1509, Affresco, Città del Vaticano, Palazzo Apostolico, Stanza della Segnatura
Com’è rappresentato Baldassarre Castiglione nel ritratto?
Il ritratto del perfetto cortigiano, descritto da Baldassarre nel suo illustre trattato, trova la sua più alta riproposizione pittorica in questo capolavoro dedicato da Raffaello all’amico umanista, la cui figura arriva ad incarnare quell'ideale di perfezione estetica e spirituale del perfetto uomo di corte.
Il dipinto fu probabilmente eseguito a Roma tra il 1514 e il 1515, in occasione della nomina di Castiglione come ambasciatore presso il papa per conto del duca di Urbino. Il soggetto del quadro è l’illustre umanista che condivideva con l’Urbinate le medesime idee in fatto di armonia e di bellezza.
La reciproca affinità che lega Raffaello a Baldassarre Castiglione trapela dal ritratto, sorprendentemente semplice e naturale, frutto del raffinato pennello dell’artista gentile.
Il poeta è rappresentato a mezzo busto, voltato di tre quarti verso sinistra, mentre siede su una poltrona appena accennata in basso a destra. Il volto è estremamente calmo.
Le mani sono giunte e lo sguardo, reso intenso dal colore degli occhi, di un azzurro penetrante, è fisso sullo spettatore.
La posizione, assieme alla morbida luminescenza che avvolge il ritratto, costituisce un velato omaggio alla Gioconda.
Il poeta indossa un costume sobrio e, al tempo stesso raffinato, in linea con il suo concetto di perfetto cortigiano. Si nota la giacca nera con maniche di pelliccia grigie fermate, all’altezza del petto, da un nastrino nero.
I capelli sono accolti in un turbante sormontato da un berretto con bordo dentellato ornato da un medaglione. La lunga barba, come andava di moda all’epoca, sfiora la camicia bianchissima.
La sobria armonia del costume, descritta da sfumature di nero, bianco, grigio fuoriesce dalla tela per espandersi fino allo sfondo del dipinto, reso più chiaro da una leggera e calda tonalità grigio-beige, inondata di luce diffusa. L’ombra del modello, invece, si attenua delicatamente a destra. Come in altri dipinti di Raffaello, la composizione è delimitata da una sottile fascia nera, che taglia volutamente l'immagine in corrispondenza delle mani, focalizzando l'attenzione dello spettatore sullo sguardo intenso e sul viso.
Quando è stato realizzato?
Questa tenuta invernale farebbe pensare che il ritratto sia stato realizzato nell'inverno del 1514-1515 quando Castiglione, nominato ambasciatore presso Papa Leone X dal duca di Urbino, si trovava a Roma, dove Raffaello lavorava, a partire dal 1508.
Un ritratto quasi parlante
Quello che maggiormente colpisce di questo ritratto è la straordinaria umanità che emana, quasi come se il suo protagonista fosse in procinto di sussurrare qualcosa a chiunque lo osservi. Questa particolare qualità del dipinto doveva esser molto piaciuta anche a Baldassarre Castiglione che, riferendosi al ritratto in un'elegia dedicata alla moglie, fece menzione dell’incredibile somiglianza e del sentimento di presenza umana che emanava.
La naturalezza, l'immediatezza, la vivacità espressiva e il senso di trasporto rendono in effetti questo capolavoro eccezionalmente moderno.
Come arrivò al Louvre il ritratto?
A citare il ritratto è anche una lettera che Pietro Bembo indirizza a Baldassarre Castiglione il 19 aprile 1516. Fu Castiglione stesso a portare con sé il dipinto, una volta rientrato a Mantova, nel 1516. Nella città lombarda la tela rimase fino al 1609. Entrato sul mercato d'arte, finì in Olanda, nella collezione del mercante Lucas van Uffelen, e poi a Madrid, per raggiungere infine le raccolte del cardinale Mazzarino, attraverso le quali giunse in quelle della casa reale francese.
Dell’opera si sono conservate una serie di copie, come quella attribuita a Rubens nel Museo del Prado, eseguita probabilmente a Madrid, e una all'acquerello di Rembrandt, che vi si ispirò per un autoritratto su incisione.
Raffaello Sanzio, Ritratto di Baldassarre Castiglione, 1514-1515, Olio su tela, 67 x 82 cm, Parigi, Museo del Louvre
Leggi anche:
• L'Autoritratto con un amico: affetti e mistero nell'opera di Raffaello
• Raffaello e i tesori di Roma antica: l'attualità di una lettera di 500 anni fa
• Raffaello, la mostra impossibile
• Raffaello rivelato: anteprima del film della mostra alle Scuderie del Quirinale
Gli occhi dell’intellettuale cortese, che trovarono nella grazia e nella “sprezzatura” - "ciò che nasconda l'arte e dimostri di esser senza fatica e senza pensarvi" - una delle qualità più importanti richieste all’uomo di corte, sembra seguire divertito i passi dell’osservatore. E a questi pare di percepirne il respiro, come se il placido personaggio ritratto fosse sul punto di pronunziare un qualche commento garbato.
Raffaello e l’umanista: storia di un’amicizia antica
Tra Raffaello e l’illustre autore del Cortegiano correva un’amicizia di vecchia data. I due si erano incontrati inizialmente a Urbino, quando il pittore era ancora giovane, per poi ritrovarsi a Roma, probabilmente nel 1513, dove l’intellettuale - attivo alla corte di Guidobaldo da Montefeltro e Francesco Maria I della Rovere - era stato inviato come ambasciatore del duca di Urbino presso papa Leone X.
Baldassarre Castiglione, Una pagina dell’autografo del Cortegiano, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana (ms. Ashb. 409 f. 186r).
L’Urbinate, al quale Baldassarre era legato da una profonda stima, oltre che dall’amicizia, viene citato anche nel celebre trattato nel quale l’autore disegna l'ideale figura del perfetto cortigiano: nobile di stirpe, vigoroso, esperto delle armi, musico, ma soprattutto amante delle arti figurative.
Il nome di Raffaello compare, assieme a quello di Michelangelo come esempio che allude al culmine della perfezione conseguita in campo artistico dalla modernità, per merito delle cui imprese, pittoriche, la Roma dei papi Giulio II e Leone X sembra rinascere dalla polvere e dalle rovine.
Sempre nel Cortegiano, ritroviamo il nome di Raffaello nella disputa sul primato delle arti che vede contrapposti il conte Ludovico di Canossa e Cristoforo Romano, assertore della superiorità della scultura.
Insomma nella prima edizione del trattato, l’Urbinate compare in ben quattro passi. D’altra parte, quando Castiglione provvedeva alla prima stesura della sua impresa letteraria, erano intervenuti fatti artistici affatto trascurabili: Michelangelo aveva ultimato la volta della Cappella Sistina, mentre Raffaello, passato al servizio di Leone X Medici, dopo aver terminato la Stanza di Eliodoro aveva dato inizio alla Stanza dell’Incendio di Borgo.
Raffaello Sanzio, Incendio di Borgo, Dettaglio, 1514, Affresco 570 x 600 cm, Musei Vaticani
E poi la “facilità” di cui parla Castiglione nella sua opera, riferendosi alla dote peculiare dell’artista ideale (e quindi posseduta da Raffaello), come scrive Marzia Faietti, "non allude soltanto alla grande perizia tecnica nel dominare una materia difficile da plasmare che trovava in Michelangelo il modello più illustre, ma rappresenta quella “facilità” che dissimula lo sforzo, riuscendo ad affrontarlo con leggerezza, quasi senza pensarci". Insomma Raffaello secondo l'umanista aveva in dote quella “sprezzatura” da cui deriva la “gratia”.
Oltre che nel Ritratto di Baldassarre Castiglione eseguito intorno al 1515, si ritrova traccia dell’amicizia che legava i due nella lettera, scritta a quattro mani, e indirizzata a Leone X, sul restauro dei monumenti antichi. Grazie al tramite dell’umanista, il Sanzio aveva avuto modo di indicare al papa la via maestra per preservare i monumenti antichi dalle distruzioni e dagli sventramenti perpetrati a Roma nei primi decenni del Cinquecento, esprimendo profondo dolore di fronte al degrado delle vestigia di un luminoso passato.
Raffaello Sanzio, Ritratto di Papa Leone X de’ Medici con i cardinali Giulio de’Medici e Luigi de’Rossi, 1518, Olio su tavola, 118,9 x 155,2 cm, Firenze, Galleria degli Uffizi
La scomparsa del Maestro di Urbino, aveva dovuto provocare un immenso dolore nell'amico, al punto che, nel 1520, anno di morte del pittore, Castiglione aveva composto un sonetto intitolato De morte Raphaelis pictoris, da cui trapelano malinconia e sconcerto per l’interruzione di “un’illusione di riscatto contemporaneo della bellezza e armonia del mondo antico”.
Questo smarrimento di Castiglione di fronte alla morte del Sanzio si ritrova in una lettera scritta alla madre in occasione del suo primo ritorno a Roma: “Penso che V.S. desideri di sapere come io sto. […] Io son sano. Ma non mi pare essere a Roma, perché non vi è più el mio poveretto Raphaello: che Dio habbia quella anima benedetta!”
Raffaello Sanzio (1483 - 1520), Baldassarre Castiglione raffigurato come Zoroastro nella Scuola di Atene, 1509, Affresco, Città del Vaticano, Palazzo Apostolico, Stanza della Segnatura
Com’è rappresentato Baldassarre Castiglione nel ritratto?
Il ritratto del perfetto cortigiano, descritto da Baldassarre nel suo illustre trattato, trova la sua più alta riproposizione pittorica in questo capolavoro dedicato da Raffaello all’amico umanista, la cui figura arriva ad incarnare quell'ideale di perfezione estetica e spirituale del perfetto uomo di corte.
Il dipinto fu probabilmente eseguito a Roma tra il 1514 e il 1515, in occasione della nomina di Castiglione come ambasciatore presso il papa per conto del duca di Urbino. Il soggetto del quadro è l’illustre umanista che condivideva con l’Urbinate le medesime idee in fatto di armonia e di bellezza.
La reciproca affinità che lega Raffaello a Baldassarre Castiglione trapela dal ritratto, sorprendentemente semplice e naturale, frutto del raffinato pennello dell’artista gentile.
Il poeta è rappresentato a mezzo busto, voltato di tre quarti verso sinistra, mentre siede su una poltrona appena accennata in basso a destra. Il volto è estremamente calmo.
Le mani sono giunte e lo sguardo, reso intenso dal colore degli occhi, di un azzurro penetrante, è fisso sullo spettatore.
La posizione, assieme alla morbida luminescenza che avvolge il ritratto, costituisce un velato omaggio alla Gioconda.
Il poeta indossa un costume sobrio e, al tempo stesso raffinato, in linea con il suo concetto di perfetto cortigiano. Si nota la giacca nera con maniche di pelliccia grigie fermate, all’altezza del petto, da un nastrino nero.
I capelli sono accolti in un turbante sormontato da un berretto con bordo dentellato ornato da un medaglione. La lunga barba, come andava di moda all’epoca, sfiora la camicia bianchissima.
La sobria armonia del costume, descritta da sfumature di nero, bianco, grigio fuoriesce dalla tela per espandersi fino allo sfondo del dipinto, reso più chiaro da una leggera e calda tonalità grigio-beige, inondata di luce diffusa. L’ombra del modello, invece, si attenua delicatamente a destra. Come in altri dipinti di Raffaello, la composizione è delimitata da una sottile fascia nera, che taglia volutamente l'immagine in corrispondenza delle mani, focalizzando l'attenzione dello spettatore sullo sguardo intenso e sul viso.
Quando è stato realizzato?
Questa tenuta invernale farebbe pensare che il ritratto sia stato realizzato nell'inverno del 1514-1515 quando Castiglione, nominato ambasciatore presso Papa Leone X dal duca di Urbino, si trovava a Roma, dove Raffaello lavorava, a partire dal 1508.
Un ritratto quasi parlante
Quello che maggiormente colpisce di questo ritratto è la straordinaria umanità che emana, quasi come se il suo protagonista fosse in procinto di sussurrare qualcosa a chiunque lo osservi. Questa particolare qualità del dipinto doveva esser molto piaciuta anche a Baldassarre Castiglione che, riferendosi al ritratto in un'elegia dedicata alla moglie, fece menzione dell’incredibile somiglianza e del sentimento di presenza umana che emanava.
La naturalezza, l'immediatezza, la vivacità espressiva e il senso di trasporto rendono in effetti questo capolavoro eccezionalmente moderno.
Come arrivò al Louvre il ritratto?
A citare il ritratto è anche una lettera che Pietro Bembo indirizza a Baldassarre Castiglione il 19 aprile 1516. Fu Castiglione stesso a portare con sé il dipinto, una volta rientrato a Mantova, nel 1516. Nella città lombarda la tela rimase fino al 1609. Entrato sul mercato d'arte, finì in Olanda, nella collezione del mercante Lucas van Uffelen, e poi a Madrid, per raggiungere infine le raccolte del cardinale Mazzarino, attraverso le quali giunse in quelle della casa reale francese.
Dell’opera si sono conservate una serie di copie, come quella attribuita a Rubens nel Museo del Prado, eseguita probabilmente a Madrid, e una all'acquerello di Rembrandt, che vi si ispirò per un autoritratto su incisione.
Raffaello Sanzio, Ritratto di Baldassarre Castiglione, 1514-1515, Olio su tela, 67 x 82 cm, Parigi, Museo del Louvre
Leggi anche:
• L'Autoritratto con un amico: affetti e mistero nell'opera di Raffaello
• Raffaello e i tesori di Roma antica: l'attualità di una lettera di 500 anni fa
• Raffaello, la mostra impossibile
• Raffaello rivelato: anteprima del film della mostra alle Scuderie del Quirinale
Notizie
- Al cinema dal 13 al 15 settembre il nuovo film di Phil Grabsky
Raffaello alle Scuderie del Quirinale - La nostra recensione
Ritorna l'arte al cinema: il documentario sulla più grande mostra dedicata al genio di UrbinoIl film documentario 'Raffaello alle Scuderie del Quirinale' al cinema il 13, 14 e 15 settembre
Torino - Dal 30 ottobre al 14 marzo ai Musei RealiA Torino sulle tracce di Raffaello. I segreti della Madonna della Tenda
Verso la conclusione del cinquecentenario della morteIl mito di Raffello continua: le ultime mostre dedicate al divino pittore
Le novità sul piccolo schermoDa Raffaello a Walt Disney, la settimana in tv su Rai, Sky e Netflix
Rimini - In mostra da ottobre il gioiello dei Musei Statali di BerlinoDopo 178 anni torna a Rimini la Madonna Diotallevi di Raffaello
Da Urbino a Loreto sulle tracce di Raffaello SanzioNella terra di Raffaello. Le mostre da non perdere nelle Marche
Roma - Visita alla mostra Raffaello 1520-1483Come fare per acquistare il biglietto della mostra su Raffaello. Il reportage di ARTE.it
Mondo - La grazia che stregò Freud, Goethe e DostoevskijLa rivelazione della Madonna Sistina, l'opera più bella di Raffaello
Firenze - L'Opificio delle Pietre dure impegnato in un delicato interventoTutto pronto per il restauro del Leone X di Raffaello
Passeggiata nei Musei del Papa con la direttrice Barbara JattaUna nuova illuminazione, visite by night e due capolavori che svelano l'ultimo Raffaello: riaprono i Musei Vaticani
Roma - Il 2 giugno il Raffaello D-DayIl ritorno di Raffaello "superstar" alle Scuderie del Quirinale
Mondo - Dietro le quinte di un capolavoroUn Raffaello alla National Gallery. I segreti della Madonna Garvagh
Dal 2 giugno al via la grande mostra alle Scuderie del QuirinaleRaffaello: pronti a riaprire
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del Kunsthistorisches MuseumUn miracolo di naturalezza. La Madonna del Belvedere di Raffaello
Mondo - Cinque domande sulla tela del LouvreL'Autoritratto con un amico. Affetti e mistero nell'opera di Raffaello
Un capolavoro dell'Urbinate e bottega visitabile online dal 6 maggioA tu per tu con le storie di Amore e Psiche: la Loggia di Raffaello a Villa Farnesina in versione digitale
Un ritratto della Galleria Borghese di Roma ora alle ScuderieEnigma e mistero nella casta bellezza della Dama con il liocorno di Raffaello
Roma - Un gioiello di Raffaello a Villa FarnesinaGli echi del mito in un affresco di Raffaello simile ad una danza: il Trionfo di Galatea
Roma - Dentro il capolavoro dei Musei VaticaniLa svolta di Raffaello. I gioielli della Stanza di Eliodoro
Roma - Raffaello 500 ai Musei VaticaniLa Trasfigurazione, il capolavoro finale di Raffaello
6 aprile 1483 - 1520: il cinquecentenario di Raffaello SanzioRaffaello, 500 anni per il Principe delle Arti
Firenze - Tre video sui canali Facebook del museo fiorentinoRaffaello 500: anche gli Uffizi non stanno a guardare
Anniversario di Raffaello SanzioRaffaello 500: va in onda in tv il documentario d'arte sul genio sensibile
La grazia e la bellezza nella pittura del SanzioBella come una Madonna di Raffaello
Roma - L'affresco Incendio di Borgo di Raffaello SanzioRaffaello e il miracolo umanista di Enea e Anchise
Roma - Raffaello 500, il sogno non si fermaRaffaello, la mostra impossibile
Mondo - Nel 1505 a Urbino e il tema della lotta del bene contro il maleQuando Raffaello combatteva i Draghi
Roma - Un affresco per affermare la supremazia del Papato di Giulio IIL'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro
Roma - Scuderie del Quirinale: la mostra che nessuno ha vistoRaffaello alle Scuderie dietro le quinte della mostra invisibile
Roma - L'arte al tempo del coronavirus: visite virtuali e contributi socialRaffaello alle Scuderie. Online.
Mondo - Un gioiello di Raffaello nelle "Stanze Vaticane"La Scuola di Atene: l'uomo al centro dell'universo alla ricerca del vero
In onda su Rai 5 venerdì 20 marzoRaffaello in tv per una notte di grande arte
Milano - Alla scoperta di un’icona del RinascimentoNel regno dell’armonia. Raffaello e lo Sposalizio della Vergine
Arte e bellezza in attesa della fine dell'emergenzaRaffaello, il sogno non si ferma!
Roma - Fino al 2 giugnoSe il calore di Raffaello, in mostra alle Scuderie del Quirinale, può aiutarci a superare la paura
Roma - La donna di Raffaello icona della mostra alle Scuderie del QuirinaleLa Fornarina come non l’avete vista mai
Roma - Dal 5 marzo al 2 giugno per i 500 anni dalla morte dell'UrbinateRaffaello superstar alle Scuderie del Quirinale con 200 capolavori
Roma - Alle Scuderie del QuirinaleTutto pronto per la mostra "epocale" dedicata a Raffaello, artista di pace
Pesaro e Urbino - Raffaello 500 nelle MarcheLe Marche celebrano Raffaello: tutti gli appuntamenti in programma
Perugia - Le celebrazioni in UmbriaPerugia si prepara a celebrare Raffaello con tre grandi mostre
Al via le celebrazioni per i 500 anniAspettando Raffaello: dai teatri alla Domus Aurea, tutti gli appuntamenti con il "divin pittore"
Roma - Dal 5 marzo alle Scuderie del Quirinale i documenti dagli Archivi di StatoRaffaello e i tesori di Roma antica: l'attualità di una lettera di 500 anni fa
Roma - In mostra solo per una settimanaDopo 400 anni tornano nella Cappella Sistina i dieci arazzi di Raffaello
FOTO
MOSTRE
- DAL 22/10/2020 AL 05/03/2021 Roma | Accademia Nazionale di San Luca
RAFFAELLO. L’Accademia di San Luca e il mito dell’Urbinate
- DAL 05/03/2020 AL 02/06/2020 Roma | Scuderie del Quirinale
Raffaello 1520 - 1483
- DAL 30/10/2020 AL 14/03/2021 Torino | Galleria Sabauda
LA FORTUNA DI RAFFAELLO NELLE COLLEZIONI DEI MUSEI REALI
- DAL 24/03/2020 AL 10/01/2021 Roma | Domus Aurea
Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche
- DAL 04/03/2020 AL 07/06/2020 Bologna | Pinacoteca Nazionale
Un dialogo tra le arti a Bologna nel segno di Raffaello
- DAL 31/10/2019 AL 27/09/2020 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche | Palazzo Ducale di Urbino
Raphael Ware. I colori del Rinascimento
- DAL 08/04/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Sedi varie
Raffaello in Umbria
- DAL 15/11/2019 AL 15/03/2020 Mondovì | Museo della Ceramica
Le trame di Raffaello. Il restauro dell’arazzo Madonna del Divino Amore del Museo Pontificio di Loreto
- DAL 03/10/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
La fortuna della Deposizione Baglioni di Raffaello nelle copie perugine