Il nuovo percorso esalterà il carattere unitario della collezione
Il Grande Correr rende omaggio al Sublime Canova

Sublime Canova
E. Bramati
28/05/2014
Venezia - La Venice International Foundation e la Fondazione Musei Civici di Venezia hanno presentato questa mattina il progetto "Sublime Canova", finalizzato al restauro conservativo, alla valorizzazione e al rilancio della sezione del Museo Correr dedicata ad Antonio Canova, il maggiore artista europeo del periodo neoclassico.
L'iniziativa, che costituisce una parte integrante del più ampio piano del "Grande Correr", intende ricomporre in maniera organica le opere esposte, attualmente di difficile fruizione, poiché disperse in sontuosi ambienti neoclassici che spesso attirano la completa attenzione dei visitatori.
Recuperando il carattere unitario della raccolta sarà così possibile conciliare l'ammirazione delle sculture con quella delle sale circostanti.
Il nuovo percorso cronologico, che si svilupperà attraverso quattro sale, darà maggiore risalto al processo creativo ed esecutivo del maestro di Possagno, mostrando le diverse fasi della sua produzione, dai disegni iniziali alle sculture definitive.
Nel Salone da Ballo saranno collocate le sculture maggiori, ovvero Apollo e Dafne, Dedalo e Icaro e Perseo, che richiedono una più ampia spazialità circolare. Le altre saranno invece suddivise tra la Galleria Napoleonica e due sale attigue, dove sarà anche montato il "Mobile Canova", una sorta di scenografico "altare-reliquiario" laico ricco di cimeli canoviani.
L'iniziativa, che costituisce una parte integrante del più ampio piano del "Grande Correr", intende ricomporre in maniera organica le opere esposte, attualmente di difficile fruizione, poiché disperse in sontuosi ambienti neoclassici che spesso attirano la completa attenzione dei visitatori.
Recuperando il carattere unitario della raccolta sarà così possibile conciliare l'ammirazione delle sculture con quella delle sale circostanti.
Il nuovo percorso cronologico, che si svilupperà attraverso quattro sale, darà maggiore risalto al processo creativo ed esecutivo del maestro di Possagno, mostrando le diverse fasi della sua produzione, dai disegni iniziali alle sculture definitive.
Nel Salone da Ballo saranno collocate le sculture maggiori, ovvero Apollo e Dafne, Dedalo e Icaro e Perseo, che richiedono una più ampia spazialità circolare. Le altre saranno invece suddivise tra la Galleria Napoleonica e due sale attigue, dove sarà anche montato il "Mobile Canova", una sorta di scenografico "altare-reliquiario" laico ricco di cimeli canoviani.
museo correr
·
antonio canova
·
apollo e dafne
·
collezione
·
antonio canova
·
fondazione musei civici di venezia
·
museo correr
·
dedalo e icaro
·
fondazione musei civici di venezia
·
possagno
·
perseo
·
possagno
·
grande correr
·
sublime canova
·
sala da ballo
·
galleria napoleonica
·
mobile canova
·
neoclassico
·
venice international foundation
·
sala da
·
grande correr
·
sublime canova
·
ballroom
·
mobile canova
·
venice international foundation
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | Autunno nel Brabante
Un viaggio tra arte e scienza per i 600 anni dell’Università di Lovanio