Fontana del Nettuno

Fontana di Nettuno
INDIRIZZO: Bologna, Piazza Nettuno
DURATA VISITA: 90
DESCRIZIONE: Cardine della piazza omonima, la fontana è una delle opere più significative della città. Voluta dal cardinale legato di Bologna Carlo Borromeo per onorare il governo di papa Pio IV, suo zio, il monumento fu realizzato tra il 1563 e 1566 (in concomitanza con la sistemazione dell’area di piazza Maggiore) su progetto di Tommaso Laureti. L’imponente statua bronzea raffigurante il dio Nettuno e detta ‘il Gigante’ per la sua mole (h 3,20 m), è opera dello scultore fiammingo Jean de Boulogne, detto il Giambologna (1529 - 1608), che la realizzò nel 1567. Curiosità: Un’iscrizione latina posta sul basamento della fontana dice che essa fu costruita con denaro pubblico per ornare la piazza ad uso del popolo (FORRI ORNAMENTO, POPULI COMMODO, AERE PUBLICO). Pare che i bolognesi, prendendola troppo alla lettera, usassero risciacquare nella grande vasca panni e verdure.
DA SAPERE: Un’iscrizione latina posta sul basamento della fontana dice che essa fu costruita con denaro pubblico per ornare la piazza ad uso del popolo (FORRI ORNAMENTO, POPULI COMMODO, AERE PUBLICO). Pare che i bolognesi, prendendola troppo alla lettera, usassero risciacquare nella grande vasca panni e verdure.
Leggenda dei portici comunicanti nei pressi della fontana del Nettuno

Alla scoperta della città di Van Eyck e dei Maestri fiamminghi su www.visitbruges.be
Notizie

Van Eyck e Bruges: una storia da scoprire nell’anno del maestro fiammingo

A spasso per Bruges con Pieter Aspe

Weekend a Bruges. La magia dell’autunno nella Perla delle Fiandre

Il fascino di Bruges d'estate, tra musei, mulini e canali romantici

Quando Bruges era capitale del commercio internazionale come oggi New York

Bruges Sounds Great. Le Fiandre a tempo di musica

Bruges da scoprire: dai Primitivi fiamminghi ai silenziosi giardini

Tra le nuove sale del Museo Gruuthuse, scrigno del glorioso passato

Grandi famiglie italiane a Bruges: un pomeriggio con gli Adornes

La Madonna con il canonico: visita al capolavoro di van Eyck con due guide d'eccezione - I parte

La Madonna con il canonico di van Eyck: visita con due guide d'eccezione - II parte

Il più antico ospedale d'Europa: il museo Memling a Bruges

I capolavori di Hans Memling con l'esperto Till-Holger Borchert

Tra le sale del Groeninge Museum, scrigno di arte fiamminga

Riapre il Gruuthuse: un museo per raccontare Bruges
FOTO
OPERE
-
Bruges
Margareta van Eyck
-
Bruges
Luc Tuymans at the Concertgebouw, Angel
-
Bruges
Hans Memling, Reliquiario di Sant'Orsola
-
Bruges
Sibylla Sambetha, Hans Memling
-
Bruges
Trittico dell'Adorazione dei Magi o di Jan Floreins, Hans Memling