Palazzo Arcivescovile

Palazzo Arcivescovile
INDIRIZZO: Bologna, via Altabella, 6
DURATA VISITA: 90
DESCRIZIONE: Sebbene l’impianto originario risalga ai primi anni del XIII secolo , epoca del vescovato di Enrico della Fratta, la facciata e il cortile furono edificati nel 1575 da Domenico Tibaldi. Il palazzo è affiancato da due torri del XII secolo: la Torre Azzoguidi o Altabella (h 61 m) e la Torre Prendiparte o Coronata (h 59,50 m). La Torre Coronata, che deriva il proprio nome dalla caratteristica risega a quattro cuspidi per lato, fu utilizzata nel ‘700 come prigione dell’Arcivescovado e divenne in seguito abitazione privata.
DA SAPERE: al palazzo si accede attraverso il più antico e alto portico in muratura della città medioevale.

Alla scoperta della città di Van Eyck e dei Maestri fiamminghi su www.visitbruges.be
Notizie

Van Eyck e Bruges: una storia da scoprire nell’anno del maestro fiammingo

A spasso per Bruges con Pieter Aspe

Weekend a Bruges. La magia dell’autunno nella Perla delle Fiandre

Il fascino di Bruges d'estate, tra musei, mulini e canali romantici

Quando Bruges era capitale del commercio internazionale come oggi New York

Bruges Sounds Great. Le Fiandre a tempo di musica

Bruges da scoprire: dai Primitivi fiamminghi ai silenziosi giardini

Tra le nuove sale del Museo Gruuthuse, scrigno del glorioso passato

Grandi famiglie italiane a Bruges: un pomeriggio con gli Adornes

La Madonna con il canonico: visita al capolavoro di van Eyck con due guide d'eccezione - I parte

La Madonna con il canonico di van Eyck: visita con due guide d'eccezione - II parte

Il più antico ospedale d'Europa: il museo Memling a Bruges

I capolavori di Hans Memling con l'esperto Till-Holger Borchert

Tra le sale del Groeninge Museum, scrigno di arte fiamminga

Riapre il Gruuthuse: un museo per raccontare Bruges
FOTO
OPERE
-
Bruges
Margareta van Eyck
-
Bruges
Trittico di Adriaan Reins, Hans Memling
-
Bruges
Hans Memling, Trittico Moreel
-
Bruges
Trittico dell'Adorazione dei Magi o di Jan Floreins, Hans Memling
-
Bruges
Hugo van der Goes, La morte della Vergine