Lo strano mondo di James Ensor
James Ensor, L'entrata di Cristo a Bruxelles nel 1889, Dettaglio, 1888, Olio su tela, 253 x 431 cm, Los Angeles, J. Paul Getty Museum, Flemish Art Collection | Courtesy of Visit Oostende talkie.be | © Toerisme Oostende
Probabilmente la personalità più originale della pittura fiamminga della fine del XIX secolo, Ensor è noto per i suoi inconfondibili ritratti che raffigurano un'umanità grottesca, popolata da pagliacci inquietanti, scheletri e figure mascherate.
L'opera del pittore di Ostenda, ricordato come schivo e misantropo, costituisce un importante antecedente dello stesso Espressionismo e ha esercitato un'enorme influenza sull'evoluzione della pittura del XX secolo, in particolare del Surrealismo e del Dadaismo.
Per approfondire la conoscenza del mondo di James Ensor e della sua amata città affacciata sul Mare del Nord, da non perdere la riapertura al pubblico della casa natale dell'artista - divenuta museo - che vi abitò per gran parte della sua vita solitaria.
Ostenda, 1860 - Ostenda, 1949
James Ensor
Biografia
Maaseik, 1390 - Bruges, 1441
Jan van Eyck
Biografia
Haarlem, 1415 - Lovanio, 1475
Dieric Bouts
BiografiaNotizie
Mondo - Riaperta a Ostenda la casa natale dell’artistaInseguendo James Ensor sul Mare del Nord
Ad Anversa sulle tracce del MaestroRubens. Storia di un artista, diplomatico e uomo di mondo innamorato dell'Italia
Le Fiandre celebrano il maestro fiammingoNell'universo visionario di Bruegel, il pittore umorista che consegnò proverbi e contadini all'arte
L'Agnello Mistico torna a risplendere























