La fotografia forense in mostra a Torino
Una mostra dirompente, spiazzante e decisamente fuori dagli schemi. Tra l'obiettività dell'obiettivo e la soggettività dei punti di vista, crimini, misfatti e macabre verità emergono come fantasmi della memoria, che non possiamo ignorare e non vogliamo dimenticare.
Dal 27 gennaio a Torino, CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia.
Vedi anche:
- Sulla scena del crimine. La prova dell'immagine dalla sindone ai droni
- Il fascino oscuro della fotografia forense
- Guida d'arte di Torino
- A Torino nasce Camera
Dal 27 gennaio a Torino, CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia.
Vedi anche:
- Sulla scena del crimine. La prova dell'immagine dalla sindone ai droni
- Il fascino oscuro della fotografia forense
- Guida d'arte di Torino
- A Torino nasce Camera
FOTO
Sulla scena del crimine
Marfa Ilinitchna Riazantseva, Russia, nata 1866 nel villaggio di Kosafort, nei pressi di Makhatchkala, Daghestan, sa leggere e scrivere, nessun partito, ritirata. Residente a Mosca, rue 1re Mechtchanskaïa 62, app. 26. Arrestata il 27 agosto 1937. Condannata a morte l’8 ottobre 1937. Giustiziata l’11 ottobre 1937. Riabilitata nel 1989 | © Archivi Centrali FSB e Archivi Nazionali della Federazione Russa GARF, Mosca, copie pubblicate dagli archivi dell’Associazione Inter
COMMENTI
VEDI ANCHE











