TUTTE LE NOTIZIE
-
Mondo | Al m.a.x. fino al 10 gennaio
Alberto Giacometti da non perdere in mostra a Chiasso
Nella rassegna, spazio alle xilografie, alle incisioni a bulino, alle fotografie realizzate dall’amico Ernst Scheidegger. -
Save the date: il 10 luglio ONE: A Global Sale of 20th century
Christie's punta all'asta globale con una vendita online a staffetta da Hong Kong a New York
Tra gli highlight dell’atteso evento, Nude with Joyous Painting di Roy Lichtenstein, Les femmes d’Alger di Picasso, e 21.10.63 del pittore cinese Zao Wou-Ki -
Mondo | Iconoclastia, arte e regime comunista.
Il Memento Park di Budapest: come trasformare l'arte di regime in una lezione di storia
Inaugurato nel 1993, questo percorso accoglie 42 monumentali statue realizzate tra il 1945 e il 1989, raffiguranti leader comunisti, personalità del movimento operaio, soldati, abbattute dal popolo dopo la caduta del Muro di Berlino.
-
Gli appuntamenti sul piccolo schermo
Da Leonardo agli Impressionisti, la settimana in tv su Rai, Sky e Netflix
A tu per tu con i protagonisti dell’arte con documentari, serie e approfondimenti. -
Mondo | Arte: un caso irrisolto da 110 milioni di euro
Falso o capolavoro? Leonardo da Vinci e il mistero della Bella Principessa
Per lo studioso Martin Kemp è un disegno autentico di Da Vinci che ritrae Bianca Sforza. Secondo altri si tratta di un falso del XIX secolo.
-
Da Helmut Newton a Steve McCurry, gli appuntamenti dell’estate
La grande fotografia torna in scena: 8 mostre da non perdere
La fotografia è l’arte del presente, ma ci sono immagini che hanno scritto la storia. Ecco dove ammirarle nei prossimi mesi, dal Nord al Sud della penisola. -
Perchè il politically correct rischia di uccidere l’arte
L'arte è libera? Forse no. Parola di Luca Beatrice
Una mostra ha il dovere di essere politicamente corretta? E un’opera sul web? Tra social e algoritmi, il mondo è cambiato: anche gli artisti più amati pagano dazio. Da Gauguin ai Preraffaelliti. -
Mondo | Gli artisti "sedotti" dal frutto proibito
La banana nell'arte, da Gauguin a Warhol fino a Cattelan e Urs Fischer
Frutto esotico o icona pop? Oggetto del desiderio o ironico strumento di critica? Warhol, De Chirico, Banksy e le Guerrilla Girls: le mille vite di una merce-segno che ha conquistato l’immaginario collettivo. -
Non è mai troppo tardi per svelare il proprio talento
Da Van Gogh a Letizia Battaglia: scoprirsi artista in tarda età
A volte il fuoco dell’arte brucia nascosto, a volte c’è bisogno di tempo per riconoscerlo e coltivarlo. I successi di chi ce l’ha fatta ci incoraggiano a fare spazio all’artista che è in noi. -
Torino | L'arte all'aria aperta
Riaprono i giardini: a Roma e a Torino due appuntamenti da non perdere
Sabato 27 e domenica 28 giugno, in occasione delle Giornate FAI all’aperto, la Galleria Borghese apre al pubblico i Giardini Segreti seicenteschi. A Torino, invece riaprono il Giardino Ducale e il Boschetto, con un ricco calendario di appuntamenti estivi. -
Parma | Parma: il palinsesto 2020+2021
Da Ligabue a Fornasetti, tutti gli appuntamenti a Parma, città Capitale della Cultura 2020
Dal percorso dedicato alle opere della Collezione Barilla di Arte Moderna alla mostra-omaggio a Luigi Magnani, Parma guarda all’autunno e al 2021 con una serie di mostre e itinerari narrativi alla scoperta del territorio.
-
Padova | Dal 10 ottobre all’11 aprile al Centro San Gaetano
In arrivo a Padova i colori di Van Gogh
Più di 100 capolavori raccontano i rapporti tra Van Gogh e gli altri artisti: dal vecchio Courbet all’innovativo Seurat, dal Giappone di Hiroshige al Novecento di Bacon. -
Roma | A settembre a Roma al Chiostro del Bramante
Metti una sera Banksy e Raffaello
Una grande mostra per fare il punto sul fenomeno artistico di questi anni. Ce ne parla Natalia de Marco, direttore scientifico del museo romano. -
Verona | Dal 26 giugno ai Musei Civici di Verona
Quando Dante era un sovversivo. In mostra l'arte di Ugo Zannoni
Storie di collezionismo e di libertà si agitano in Piazza dei Signori sotto la statua del sommo poeta, issata nel silenzio della notte contro il volere dei dominatori austriaci. -
Il soggiorno a Venezia e la svolta nella pittura in Laguna
Antonello da Messina e i capolavori del soggiorno veneziano
Tra il 1474 e il 1475 l’artista arrivò in città per intrattenersi quasi due anni. La sua pittura diventerà indispensabile per la formazione di Giovanni Bellini e per la maturazione della pittura veneta, ispirando artisti come Giorgione e Vivarini. Tra le opere del periodo veneziano, il San Girolamo nello studio e la Pala di San Cassiano -
Da Milano a Napoli le iniziative dell'estate per i piccoli art lover
Bambini al museo: cinque appuntamenti da non perdere
A Milano il campus estivo di Triennale Estate propone tre percorsi differenti prendendo spunto dalla mostra Broken Nature: Design Takes on Human Survival, mentre il progetto di inclusione Madre Factory 2020 dedica un programma speciale a Gianni Rodari. -
Mondo | Fino al 3 gennaio in mostra in Olanda
Time Matters. Il tempo spiegato dai designer
Cangiante, enigmatico, inafferrabile: croce e delizia della nostra era, il tempo si svela in 30 oggetti d’autore, da Maarten Baas a Nacho Carbonell. -
Trieste | Riaperta la grande mostra dedicata all’artista
A Trieste Escher torna a stupire
C’è tempo fino al 19 luglio per viaggiare nei mondi impossibili del disegnatore olandese: 200 opere ne ripercorrono l’avventura, tra inediti e icone. -
Gli appuntamenti da non perdere sul piccolo schermo
Da Goya a Degas, la settimana in tv su Rai, Sky e Netflix
Ritratti inediti, attribuzioni che si tingono di giallo, scrigni di capolavori e storie dimenticate: da scoprire nei palinsesti dei prossimi giorni. -
Milano | Una mostra fotografica dal 23 giugno
Le "dynamiche" solitarie di Maurizio Gabbana a Triennale Estate
Dynamiche Infinite è il titolo dell’esposizione che porta nel Giardino Giancarlo De Carlo una trentina di scatti selezionati da Andrea Dusio curatore per Fondazione Maimeri del ciclo di incontri a Triennale Estate intitolato I sette messaggeri
-
Roma | Piero Boccardo e Franco Boggero sulla prossima mostra alle Scuderie del Quirinale e alla National Gallery of Art
La Superba e il Barocco
A Superb Baroque: Art in Genoa, 1600 -1750 è il titolo della mostra che porterà a Roma, dal 25 marzo ad agosto 2021, 150 opere - tra dipinti, sculture, stampe, disegni, argenterie.
-
Mondo | Il 25 giugno 1852 nasceva il celebre architetto catalano
Nasceva 168 anni fa Antoni Gaudí, il padre della Sagrada Familia
Tra i progetti del massimo esponente del modernismo catalano figurano anche Casa Battló e Parco Güell. Sette delle sue opere realizzate a Barcellona sono entrate a far parte della lista UNESCO del Patrimonio dell'umanità. -
Da Tiepolo a Monet, un viaggio attraverso storie e capolavori
Le mostre che verranno: 10 appuntamenti da non perdere tra l'estate e l'autunno 2020
Sembra che le grandi mostre non siano finite. Ce lo dice il calendario dei prossimi mesi, da Roma a Genova, da Napoli a Milano.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il capolavoro di Piazza Navona raccontato dall'autore del Codex Seraphinianus
Da Serafini a Bernini: viaggio alla Fontana dei Quattro Fiumi
-
Dentro il capolavoro di Palazzo Barberini
Caravaggio e l’enigma di Narciso
-
Doppio appuntamento, in libreria e sul web, con il re della Pop Art
Dentro il genio di Warhol, dall'ultima biografia al virtual tour della Tate
-
A Mantova, dentro lo scrigno di Palazzo Te
Spaesamento e meraviglia: la Sala dei Giganti di Giulio Romano
-
Il meglio della programmazione del canale d'arte di SKY
Sky Arte, al via lo streaming gratis
-
Sempre connessi con la bellezza grazie alla tecnologia
Dai social alla realtà aumentata: le 10 cose che hanno rivoluzionato l'arte
-
Intervista al regista di “Caravaggio – L’anima e il sangue” e “Io, Leonardo”
L'arte deve emozionare. Ne parla il regista Jesus Garces Lambert
-
Un affresco per affermare la supremazia del Papato di Giulio II
L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro
-
Tre quadri con cui fuggire: van Gogh, Gauguin, Balla
L'arte della fuga, con la pittura
-
Art Crime - Il punto dopo il furto a Oxford di Van Dyck e Carracci
I grandi furti nel mondo dell'arte
-
La sfida di Michelangelo
Il David di Michelangelo, il gigante di marmo esempio di lotta e di coraggio
-
Un capolavoro del Museo del Settecento Veneziano Ca’ Rezzonico
Il "Mondo Nuovo" di Giandomenico Tiepolo: l'evasione e la speranza in tempi di incertezza