TUTTE LE NOTIZIE
-
La settimana dell'arte in tv
Da un inedito Elliott Erwitt a Frida Kahlo, gli appuntamenti su Rai, Sky, Netflix
Diretto da Adriana Lopez Sanfeliu, Elliott Erwitt, il silenzio ha un bel suono, in onda venerdì 19 su Rai5, è un ritratto intimo del Maestro della fotografia noto per i suoi scatti in bianco e nero. Su Netflix protagonisti Frida e il design, mentre la programmazione di Sky Arte punta su Gauguin, Dalì e sulle bellezze di Roma. -
Il 15 giugno nasceva il maestro del Barocco
Nicolas Poussin, il "Raffaello francese" che amava l'Italia
Dell’artista, che soggiornò a Roma a partire dal 1624, le Gallerie Nazionali di arte antica custodiscono il Trionfo di Ovidio e Paesaggio con l’agar e l’angelo -
Roma | Ripartono le visite alle grandi terme imperiali di Roma
Riaprono le Terme di Caracalla: un viaggio nel luogo del benessere dell'antica Roma
Inaugurate da Marco Aurelio Antonino Bassiano - detto Caracalla - nel 216 d.C., e completate da Eliogabalo e Severo Alessandro dopo cinque anni di lavori, le monumentali Terme dove i romani facevano il bagno, studiavano, si dedicavano alla cura del corpo, tornano visibili al pubblico con ingressi contingentati e prenotazione obbligatoria. -
Mondo | Tesori in vendita
Dal Gauguin del Thyssen-Bornemisza alla Collezione di British Airways, l'arte all'asta dopo la pandemia
Il coronavirus rischia di mietere vittime anche tra le opere d’arte, a Londra come a Madrid. -
Venezia | In mostra nel 2021 le ultime scoperte sull’artista
Da Venezia a Washington, il nuovo volto di Carpaccio
Dovremo aspettare un anno, ma ne vale la pena. Il maestro lagunare è pronto a tornare alla ribalta con capolavori restaurati e inattese novità. -
Venezia | Aspettando la grande mostra a Venezia
Un capolavoro diviso a metà: le Due Dame di Carpaccio
Chi sono le donne sulla terrazza? Perché sono circondate da tanti animali? E come mai nel quadro alcuni oggetti sono mutilati? Per saperlo occorre volare a Los Angeles, al Jean Paul Getty Museum. -
Milano | Dal 15 giugno al 30 settembre presso il Giardino Giancarlo De Carlo
Milano riparte da Triennale Estate: musica, cinema e arte a confronto in un giardino di voci e colori
La kermesse - che accoglierà incontri, proiezioni, cabaret, eventi live, laboratori per bambini - offrirà anche l’opportunità di visitare gratuitamente la collezione del Museo del Design Italiano, oltre alle opere esposte nel Giardino -
Mondo | Fino al 13 settembre 2020 a Madrid
I capolavori del Museo del Prado riuniti in un nuovo allestimento
Dalla Galleria centrale alle sale adiacenti si snoda un percorso inedito che, attraverso una nuova disposizione delle opere più iconiche della collezione museale, offre al pubblico un’esperienza senza precedenti. A dialogo capolavori come l’Annunciazione di Beato Angelico, Il giardino delle delizie di Bosch, Las Meninas di Velázquez. -
Da Milano a Noto, i principali appuntamenti della stagione estiva
Da Caravaggio a Banksy, dieci imperdibili mostre da Nord a Sud
Viaggiare in Italia offre la possibilità di visitare importanti esposizioni che ripartono dopo il lungo lockdown: dall’atteso percorso dedicato a Raffaello, alle Scuderie del Quirinale, alle visioni di Tomás Saraceno a Palazzo Strozzi. -
Genova | Estate a Genova: la grande arte e i progetti per il futuro
Con Caravaggio, Guercino e Guido Reni riaprono i Musei di Strada Nuova
Alla scoperta del nuovo corso con il direttore Raffaella Besta. -
Vicenza | Sette attrazioni in un unico biglietto per tutto il 2020
Tiepolo 250. Sulle tracce del Maestro tra le ville e i palazzi di Vicenza
Dal centro storico alle verdi colline, un percorso per immergersi nella magia del pittore veneto. -
Sei dipinti da leggere come dei rebus
Enigmi al femminile. Le misteriose dame di Leonardo
Dalla celebre Gioconda alla controversa Bella Principessa, in viaggio con le donne del genio di Vinci. -
Milano | Il direttore Bradburne offre l’accesso gratuito alle sale fino all’autunno
A 70 anni dalla storica riapertura, la Pinacoteca di Brera riparte nel segno della "resilienza"
Il 9 giugno 1950 la Pinacoteca riapriva i battenti dopo la chiusura imposta dal seondo conflitto mondiale. A distanza di 70 anni le sale riaprono dopo l’emergenza coronavirus, tra tante novità e iniziative ripensate in chiave online -
Firenze | Un alto esempio di bronzistica etrusca al Museo Archeologico Nazionale di Firenze
Fascino e mistero dal mondo etrusco: la Testa di giovinetto da Fiesole
Databile al 330-300 a.C., questa raffinata testa in bronzo rinvenuta a pochi chilometri da Firenze, doveva appartenere ad una scultura di grandi dimensioni. Condivide la sala con la celebre statua a tutto tondo dell'Arringatore e con la Chimera etrusca. -
Bologna | Due appuntamenti con i misteriosi Rasna
Da Bologna al MANN, un viaggio sulle tracce degli antichi Etruschi, dominatori del mare
La mostra Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna esplora, in cinque sezioni, le tante “Etrurie”, riunendo 1400 oggetti provenienti da 60 musei. Il percorso espositivo al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, invece, abbraccia un arco temporale di sei secoli, spaziando dal X al IV secolo a.C., valorizzando i materiali etrusco-italici acquisiti sul mercato collezionistico dal Museo di Napoli. -
Milano | Da martedì 9 giugno riprendono le visite
Riapre il Cenacolo di Leonardo, il capolavoro campione di rinascita
Che cosa sono tre mesi di lockdown al cospetto di cinque secoli di avventure? La risposta è nel dipinto vinciano, dato per morto 20 anni dopo l’esecuzione e ancora qui, più magnetico che mai. -
Storia dell’enfant terrible della Secessione
Buon compleanno Egon Schiele! Una rivoluzione lunga 130 anni
Da bambino disegnava solo treni, poi vennero i nudi femminili e gli scandalosi autoritratti. Ma il provocatorio artista viennese ha ancora dei lati oscuri da svelare. -
La settimana in tv
Da Monet a Frida, gli appuntamenti su Rai, Sky e Netflix
Storie di falsari e di trafugamenti, imperdibili luoghi d’arte e icone del Moderno si raccontano sul piccolo schermo. -
Milano | La mostra riaperta al Museo Diocesano Carlo Maria Martini fino al 4 ottobre
Da Gauguin a Chagall, gli artisti francesi in mostra a Milano dai Musei Vaticani
Riapre la rassegna a cura di Micol Forti e Nadia Righi, che segna un nuovo capitolo nella collaborazione tra il Museo Diocesano e i Musei del Papa. -
Napoli | La bellezza che riparte
Riapre il Parco Archeologico di Ercolano. Dove la vita si fermò duemila anni fa
Obbligo di mascherina, distanziamento sociale, acquisto online dei biglietti, ingressi contingentati per fasce orarie, tutti i giorni, dalle 10.30 alle 19.30, ad eccezione del martedì. Riparte il Parco Archeologico nella città sepolta dall’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. -
Mondo | Riapre il Museo van Gogh con una mostra sugli autoritratti
Vincent van Gogh allo specchio
Ingressi contingentati, prenotazione obbligatoria, obbligo di mascherina al museo olandese dove l’emergenza sanitaria ha avuto un impatto economico catastrofico. -
Da Bruegel a Munch, un viaggio nelle alterazioni della mente
Cinque dipinti per raccontare la follia
Solo un pazzo può essere geniale? Forse no, ma uscire di senno - anche momentaneamente - può regalare inattesi spazi di creatività. -
Mondo | Un viaggio inedito nel museo dei musei
In un libro, il Louvre come non lo avete mai visto
A un mese dalla riapertura, lo studioso americano James Gardner scava nel passato di un tempio dell’arte. Tra retroscena e tesori che nessuno ha mai osservato.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il capolavoro di Piazza Navona raccontato dall'autore del Codex Seraphinianus
Da Serafini a Bernini: viaggio alla Fontana dei Quattro Fiumi
-
Dentro il capolavoro di Palazzo Barberini
Caravaggio e l’enigma di Narciso
-
Doppio appuntamento, in libreria e sul web, con il re della Pop Art
Dentro il genio di Warhol, dall'ultima biografia al virtual tour della Tate
-
A Mantova, dentro lo scrigno di Palazzo Te
Spaesamento e meraviglia: la Sala dei Giganti di Giulio Romano
-
Il meglio della programmazione del canale d'arte di SKY
Sky Arte, al via lo streaming gratis
-
Sempre connessi con la bellezza grazie alla tecnologia
Dai social alla realtà aumentata: le 10 cose che hanno rivoluzionato l'arte
-
Intervista al regista di “Caravaggio – L’anima e il sangue” e “Io, Leonardo”
L'arte deve emozionare. Ne parla il regista Jesus Garces Lambert
-
Un affresco per affermare la supremazia del Papato di Giulio II
L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro
-
Tre quadri con cui fuggire: van Gogh, Gauguin, Balla
L'arte della fuga, con la pittura
-
Art Crime - Il punto dopo il furto a Oxford di Van Dyck e Carracci
I grandi furti nel mondo dell'arte
-
La sfida di Michelangelo
Il David di Michelangelo, il gigante di marmo esempio di lotta e di coraggio
-
Un capolavoro del Museo del Settecento Veneziano Ca’ Rezzonico
Il "Mondo Nuovo" di Giandomenico Tiepolo: l'evasione e la speranza in tempi di incertezza