TUTTE LE NOTIZIE
-
Roma | A Roma fino all'8 marzo, nell'ambito di Roma Fotografia 2020 EROS
Tina Modotti: a Palazzo Merulana l'eros della rivoluzione
38 opere scandiscono il viaggio in quattro tappe della grande fotografa, attivista e attrice di Udine -
Al via le celebrazioni per i 500 anni
Aspettando Raffaello: dai teatri alla Domus Aurea, tutti gli appuntamenti con il "divin pittore"
Dalla grande mostra alle Scuderie del Quirinale ai percorsi multimediali allestiti alla Domus Aurea, dagli spettacoli al "Teatro Sanzio" di Urbino al docufilm in arrivo al cinema, l’arte omaggia il maestro di Urbino -
I titoli da non perdere nei prossimi mesi
Da Modigliani a Raffaello: al cinema la primavera è nel segno dell’arte
Quattro grandi maestri da riscoprire sul grande schermo.
-
Modena | In mostra dal 4 aprile al Palazzo dei Pio
Rare pitture. Da Guercino a Mattia Preti, la grande arte da ammirare in Emilia
Cento dipinti e disegni in un'anteprima della futura Pinacoteca di Carpi.
-
Mondo | Oltre le celebrazioni per il 500° anniversario
Leonardo Da Vinci dal Louvre a Hollywood
Dopo i risultati record per la mostra al Louvre di Parigi il genio del Rinascimento italiano si prepara ad uno sbarco in grande stile sul grande schermo con due (forse tre) blockbuster. -
Palermo | Dal 7 marzo a Castelbuono (Palermo)
"Pharmakon, l'arte che cura": un progetto sperimentale al Museo Civico di Castelbuono
L’iniziativa, rivolta ai pazienti affetti da malattie cronico-degenerative, prevede un incontro al mese ed è finalizzata all’affermazione del valore terapeutico dell’arte e della cultura -
Mondo | Su un campione di oltre 500,000 ricerche negli ultimi 12 mesi
Canova, Leonardo, Van Gogh e Frida superstar su ARTE.it
La classifica degli artisti più cercati sul nostro sito nell'ultimo anno vede il sublime scultore neoclassico primeggiare superando maestri del Rinascimento come Caravaggio, Tintoretto o Leonardo Da Vinci e staccare di diverse lunghezze campioni di popolarità come l'inossidabile Vincent Van Gogh o Frida Kahlo.
-
Mondo | Dal 29 febbraio all'11 ottobre a Weil am Rhein, nei pressi di Basilea
L'universo creativo di Gae Aulenti in mostra al Vitra
Il percorso espositivo accoglie 35 oggetti che attraversano l'intera carriera della designer, integrati da fotografie, schizzi e disegni, film documentari, interviste -
Bologna | Dal 6 marzo al 21 giugno a Palazzo Pallavicini
Presto a Bologna gli scatti di Robert Doisneau
Le sale di via San Felice accoglieranno 143 opere dell’Atelier Robert Doisneau (Montrouge), creato da Francine Deroudille e Annette Doisneau per conservare e rappresentare le opere del fotografo -
L’arte sul piccolo schermo
Da Gauguin a Kokoschka: tutti gli appuntamenti in TV con Sky Arte
Alle bellezze della Capitale italiana della Cultura 2020 è dedicato un documentario in programma giovedì 27 febbraio. Il 25 febbraio con l'antropologa Alice Roberts tra i luoghi di Re Artù
-
Lo stop delle Regioni fino al 1° marzo per contenere la diffusione del Coronavirus
La cultura si ferma (ma solo per precauzione): chiusi alcuni musei, dalla Lombardia all'Emilia Romagna
Chiusure straordinarie, dalla Pinacoteca di Brera, a Milano, ai Musei Civici di Venezia -
Roma | Alle Scuderie del Quirinale
Tutto pronto per la mostra "epocale" dedicata a Raffaello, artista di pace
Tra le oltre 200 opere, attesi Il ritratto di Giulio II dalla National Gallery e quello di Leone X con i cardinali Giulio de’ Medici e Luigi de’Rossi degli Uffizi, fresco di restauro
-
Mondo | Arte come terapia. La lezione di Alain De Botton.
Perchè l'Arte ci salverà
Di fronte al panico che la pandemia del Corona Virus sta diffondendo in Italia e nel mondo, dopo le ordinanze di molte regioni del Bel Paese che chiudono musei e cinema, val la pena rivedere il famoso video di Alain De Botton per la sua School of Life. Una lezione utile per "sopravvivere" alla psicosi e a guardare al futuro con ottimismo.
-
Film in concorso a Berlino e al cinema in Italia dal 4 marzo
Volevo nascondermi, favola amara su Antonio Ligabue - la nostra recensione
Giorgio Diritti firma il film in concorso a Berlino e a breve nelle sale italiane. La narrazione supera la biografia addentrandosi nei tormentati dell’artista, interpretato da Elio Germano, e indaga il suo bisogno d’amore. -
Firenze | A Firenze dal 22 febbraio al 19 luglio
Aria: a Palazzo Strozzi le trame di Tomàs Saraceno
Un viaggio tra installazioni immaginifiche nella più grande mostra mai realizzata in Italia sull'artista, architetto e performer argentino. -
Milano | A Milano dal 5 marzo al 22 giugno
Sulle orme di Tutankhamon in un'esperienza multimediale
Il mistero del faraone bambino e il rapporto degli Egizi con l'aldilà, tra reperti preziosi e tecnologie immersive. -
I titoli del mese
L’Agenda dell’Arte – In libreria
Storie, personaggi e idee geniali per un viaggio nell'arte in tre volumi.
-
Milano | Arte e moda a Milano in occasione delle sfilate
L’emozione secondo Robert Carsen sull'onda dell’Espressionismo astratto
Il regista canadese presenta la sua incursione nella moda e realizza otto vetrine della Rinascente per i 50 anni di Sportmax, ispirandosi a Ellsworth Kelly, Kenneth Nolan, Barnett Newman, Brice Marden.
-
Napoli | Al Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Il MANN svela, in un nuovo allestimento, la vita quotidiana nelle città vesuviane
La collezione di oggetti dalle città vesuviane da oggi nuovamente fruibili, dopo un accurato restyling, nelle cinque sale attigue alla Meridiana
-
Perugia | Le celebrazioni in Umbria
Perugia si prepara a celebrare Raffaello con tre grandi mostre
Gli appuntamenti si inseriscono nel progetto “Raffaello in Umbria” che coinvolge diversi luoghi, con mostre, conferenze, laboratori -
Roma | Fino al 5 luglio al Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro
Rinascimento marchigiano: a Roma le opere d'arte dai luoghi del sisma tornate a nuova vita
Da Vittore Crivelli a Cola dell’Amatrice e Baglione, 36 capolavori recuperati e resi nuovamente fruibili raccontano il patrimonio artistico e la religiosità popolare marchigiana -
Napoli | Presentate oggi tre nuove domus
Il futuro di Pompei riparte dalla Casa degli Amanti
Si avvia alla conclusione il Grande Progetto Pompei, che dal 2014 ha rilanciato il sito vesuviano con il sostegno dell’UE.
-
Roma | Aperto da oggi il transetto della storica basilica romana
Da Michelangelo a Filippino Lippi, tornano alla luce i tesori di Santa Maria sopra Minerva
Segnalata dal caratteristico elefantino con l’obelisco, la chiesa è un concentrato di grande arte. Mentre è ancora in corso un restauro radicale, si apre ai visitatori nel giorno del Beato Angelico, il patrono degli artisti qui sepolto.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il capolavoro di Piazza Navona raccontato dall'autore del Codex Seraphinianus
Da Serafini a Bernini: viaggio alla Fontana dei Quattro Fiumi
-
Dentro il capolavoro di Palazzo Barberini
Caravaggio e l’enigma di Narciso
-
Doppio appuntamento, in libreria e sul web, con il re della Pop Art
Dentro il genio di Warhol, dall'ultima biografia al virtual tour della Tate
-
A Mantova, dentro lo scrigno di Palazzo Te
Spaesamento e meraviglia: la Sala dei Giganti di Giulio Romano
-
Il meglio della programmazione del canale d'arte di SKY
Sky Arte, al via lo streaming gratis
-
Sempre connessi con la bellezza grazie alla tecnologia
Dai social alla realtà aumentata: le 10 cose che hanno rivoluzionato l'arte
-
Intervista al regista di “Caravaggio – L’anima e il sangue” e “Io, Leonardo”
L'arte deve emozionare. Ne parla il regista Jesus Garces Lambert
-
Un affresco per affermare la supremazia del Papato di Giulio II
L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro
-
Tre quadri con cui fuggire: van Gogh, Gauguin, Balla
L'arte della fuga, con la pittura
-
Art Crime - Il punto dopo il furto a Oxford di Van Dyck e Carracci
I grandi furti nel mondo dell'arte
-
La sfida di Michelangelo
Il David di Michelangelo, il gigante di marmo esempio di lotta e di coraggio
-
Un capolavoro del Museo del Settecento Veneziano Ca’ Rezzonico
Il "Mondo Nuovo" di Giandomenico Tiepolo: l'evasione e la speranza in tempi di incertezza