Cinque domande sulla tela del Louvre
L'Autoritratto con un amico. Affetti e mistero nell'opera di Raffaello
Raffaello Sanzio (Urbino, 28 marzo o 6 aprile 1483 - Roma, 6 aprile 1520), Autoritratto con un amico, 1518-1520, Olio su tela, 83 x 99 cm, Parigi, Museo del Louvre
Francesca Grego
07/05/2020
Due uomini emergono da una parete scura. Portano abiti quasi identici e la barba tagliata allo stesso modo. Uno, più maturo, è fermo e guarda lo spettatore dritto negli occhi. Poggia la mano sinistra sulla spalla dell’altro, che in risposta si volta verso di lui. Il braccio resta proteso in avanti, come per presentarsi o indicare qualcosa oltre lo spazio del quadro.
L’Autoritratto con un amico è tra le opere attribuite più recentemente a Raffaello Sanzio, ma anche una delle tele più misteriose del Divin Pittore. “Un esempio straordinariamente importante di composizione di due figure in un unico ritratto”, lo ha definito lo storico dell’arte Ferdinando Bologna: “Un doppio ritratto concentrato come se fosse una composizione storica. E in questo realmente memorabile”.
Chi sono gli uomini rappresentati nel quadro?
Quello in fondo è Sanzio, come intuiamo dal confronto con le incisioni di Giulio Bonasone e con il volto del pittore inserito negli affreschi delle Stanze Vaticane. Ha circa 35 anni e sembra un po’ stanco. Come sappiamo, mancano solo due anni alla sua dipartita. Più vivace il suo amico, sulla cui identità il dibattito è aperto. C’è chi ha visto in lui il maestro di scherma del pittore, come indicherebbe la mano sinistra appoggiata sull’elsa della spada, chi un committente come Giovanni Branconio, per il quale l’Urbinate progettò un palazzo a Roma nel quartiere del Borgo, o Agostino Chigi, il ricchissimo banchiere proprietario di Villa Farnesina. Altri hanno fatto il nome di Pietro Aretino, o di un giovane artista: l’allievo ed erede Giulio Romano, Baldassarre Peruzzi o Antonio da Sangallo junior?
Raffaello Sanzio, Scuola di Atene, Dettaglio con l'Autoritratto di Raffaello Sanzio e il presunto ritratto del Sodoma,1509-1511, Stanza della Segnatura, Musei Vaticani
Come mai i due amici sono vestiti allo stesso modo e portano lo stesso taglio di barba?
Al di là della moda del Cinquecento, l’enfasi sull’analogia sembra alludere ad un legame profondo, così come il gioco degli sguardi e l’intesa immediata, che sono tra gli elementi più evidenti di questa rappresentazione raffaellesca.
Qual è la storia del dipinto?
Anche qui le certezze scarseggiano. Le prime notizie disponibili risalgono a un inventario del 1683: l’opera apparteneva allora a Luigi XIV, il Re Sole, e dalle collezioni reali passò al Louvre, dove si trova tuttora. Si vocifera che fosse già alla corte di Francia ai tempi di Francesco I, il sovrano mecenate di Leonardo, ma non ci sono prove sufficienti a sostegno di questa ipotesi. Per chi e per quale motivo Raffaello dipinse questo quadro? Forse non lo sapremo mai.
Albrecht Dürer (1471 - 1528), Autoritratto con pelliccia, 1500, Olio su lino, 67.1 x 48.9 cm, Maxvorstadt, Alte Pinakothek
Quali influenze aleggiano sulla tela?
Per lungo tempo l’Autoritratto con un amico è stato attribuito a Sebastiano del Piombo, a causa di uno stile che a tratti può ricordare la pittura veneta. Secondo alcuni studiosi, invece, la posa ieratica di Raffaello fa pensare all’Autoritratto con pelliccia di Albrecht Dürer, che il Sanzio conosceva e ammirava. Certamente l’Urbinate mette qui tutta la sua abilità nell’arte del ritratto, un genere che gli è decisamente congeniale. Insolito e moderno è il dinamismo della relazione tra i protagonisti, incorniciati in un’immagine dal taglio quasi fotografico.
Che cosa ci racconta l’Autoritratto con un amico a proposito di Raffaello?
Per il professor Claudio Strinati l’opera rivela più di un’analogia con la relazione che si instaura tra San Pietro e l’Angelo nella Stanza di Eliodoro e tra Platone e Aristotele nell’affresco della Scuola di Atene. Le posizioni reciproche dei protagonisti, in particolare i gesti di braccia e mani, mettono in evidenza il tema della protezione, della cura, della guida premurosa che Strinati segnala come un tema costante nella vita e nell’opera di Raffaello. Non ha tanta importanza sapere chi sia l’amico misterioso, sostiene lo storico dell’arte, quanto soffermarsi sul rapporto attento e affettuoso che il Maestro instaurò con i numerosi allievi cresciuti nella sua bottega e notare come questo aspetto della personalità si rifletta nella sua opera.
Leggi anche:
• Artisti allo specchio. Cinque autoritratti per incontri ravvicinati
L’Autoritratto con un amico è tra le opere attribuite più recentemente a Raffaello Sanzio, ma anche una delle tele più misteriose del Divin Pittore. “Un esempio straordinariamente importante di composizione di due figure in un unico ritratto”, lo ha definito lo storico dell’arte Ferdinando Bologna: “Un doppio ritratto concentrato come se fosse una composizione storica. E in questo realmente memorabile”.
Chi sono gli uomini rappresentati nel quadro?
Quello in fondo è Sanzio, come intuiamo dal confronto con le incisioni di Giulio Bonasone e con il volto del pittore inserito negli affreschi delle Stanze Vaticane. Ha circa 35 anni e sembra un po’ stanco. Come sappiamo, mancano solo due anni alla sua dipartita. Più vivace il suo amico, sulla cui identità il dibattito è aperto. C’è chi ha visto in lui il maestro di scherma del pittore, come indicherebbe la mano sinistra appoggiata sull’elsa della spada, chi un committente come Giovanni Branconio, per il quale l’Urbinate progettò un palazzo a Roma nel quartiere del Borgo, o Agostino Chigi, il ricchissimo banchiere proprietario di Villa Farnesina. Altri hanno fatto il nome di Pietro Aretino, o di un giovane artista: l’allievo ed erede Giulio Romano, Baldassarre Peruzzi o Antonio da Sangallo junior?
Raffaello Sanzio, Scuola di Atene, Dettaglio con l'Autoritratto di Raffaello Sanzio e il presunto ritratto del Sodoma,1509-1511, Stanza della Segnatura, Musei Vaticani
Come mai i due amici sono vestiti allo stesso modo e portano lo stesso taglio di barba?
Al di là della moda del Cinquecento, l’enfasi sull’analogia sembra alludere ad un legame profondo, così come il gioco degli sguardi e l’intesa immediata, che sono tra gli elementi più evidenti di questa rappresentazione raffaellesca.
Qual è la storia del dipinto?
Anche qui le certezze scarseggiano. Le prime notizie disponibili risalgono a un inventario del 1683: l’opera apparteneva allora a Luigi XIV, il Re Sole, e dalle collezioni reali passò al Louvre, dove si trova tuttora. Si vocifera che fosse già alla corte di Francia ai tempi di Francesco I, il sovrano mecenate di Leonardo, ma non ci sono prove sufficienti a sostegno di questa ipotesi. Per chi e per quale motivo Raffaello dipinse questo quadro? Forse non lo sapremo mai.
Albrecht Dürer (1471 - 1528), Autoritratto con pelliccia, 1500, Olio su lino, 67.1 x 48.9 cm, Maxvorstadt, Alte Pinakothek
Quali influenze aleggiano sulla tela?
Per lungo tempo l’Autoritratto con un amico è stato attribuito a Sebastiano del Piombo, a causa di uno stile che a tratti può ricordare la pittura veneta. Secondo alcuni studiosi, invece, la posa ieratica di Raffaello fa pensare all’Autoritratto con pelliccia di Albrecht Dürer, che il Sanzio conosceva e ammirava. Certamente l’Urbinate mette qui tutta la sua abilità nell’arte del ritratto, un genere che gli è decisamente congeniale. Insolito e moderno è il dinamismo della relazione tra i protagonisti, incorniciati in un’immagine dal taglio quasi fotografico.
Che cosa ci racconta l’Autoritratto con un amico a proposito di Raffaello?
Per il professor Claudio Strinati l’opera rivela più di un’analogia con la relazione che si instaura tra San Pietro e l’Angelo nella Stanza di Eliodoro e tra Platone e Aristotele nell’affresco della Scuola di Atene. Le posizioni reciproche dei protagonisti, in particolare i gesti di braccia e mani, mettono in evidenza il tema della protezione, della cura, della guida premurosa che Strinati segnala come un tema costante nella vita e nell’opera di Raffaello. Non ha tanta importanza sapere chi sia l’amico misterioso, sostiene lo storico dell’arte, quanto soffermarsi sul rapporto attento e affettuoso che il Maestro instaurò con i numerosi allievi cresciuti nella sua bottega e notare come questo aspetto della personalità si rifletta nella sua opera.
Leggi anche:
• Artisti allo specchio. Cinque autoritratti per incontri ravvicinati
Notizie
- Al cinema dal 13 al 15 settembre il nuovo film di Phil Grabsky
Raffaello alle Scuderie del Quirinale - La nostra recensione
Ritorna l'arte al cinema: il documentario sulla più grande mostra dedicata al genio di UrbinoIl film documentario 'Raffaello alle Scuderie del Quirinale' al cinema il 13, 14 e 15 settembre
Torino - Dal 30 ottobre al 14 marzo ai Musei RealiA Torino sulle tracce di Raffaello. I segreti della Madonna della Tenda
Verso la conclusione del cinquecentenario della morteIl mito di Raffello continua: le ultime mostre dedicate al divino pittore
Le novità sul piccolo schermoDa Raffaello a Walt Disney, la settimana in tv su Rai, Sky e Netflix
Rimini - In mostra da ottobre il gioiello dei Musei Statali di BerlinoDopo 178 anni torna a Rimini la Madonna Diotallevi di Raffaello
Da Urbino a Loreto sulle tracce di Raffaello SanzioNella terra di Raffaello. Le mostre da non perdere nelle Marche
Roma - Visita alla mostra Raffaello 1520-1483Come fare per acquistare il biglietto della mostra su Raffaello. Il reportage di ARTE.it
Mondo - La grazia che stregò Freud, Goethe e DostoevskijLa rivelazione della Madonna Sistina, l'opera più bella di Raffaello
Firenze - L'Opificio delle Pietre dure impegnato in un delicato interventoTutto pronto per il restauro del Leone X di Raffaello
Passeggiata nei Musei del Papa con la direttrice Barbara JattaUna nuova illuminazione, visite by night e due capolavori che svelano l'ultimo Raffaello: riaprono i Musei Vaticani
Roma - Il 2 giugno il Raffaello D-DayIl ritorno di Raffaello "superstar" alle Scuderie del Quirinale
Mondo - Dietro le quinte di un capolavoroUn Raffaello alla National Gallery. I segreti della Madonna Garvagh
Un capolavoro del Louvre: la trasposizione in pittura del perfetto cortigianoUn omaggio all'amicizia nel segno della grazia: il Ritratto di Baldassarre Castiglione di Raffaello
Dal 2 giugno al via la grande mostra alle Scuderie del QuirinaleRaffaello: pronti a riaprire
Mondo - Alla scoperta del capolavoro del Kunsthistorisches MuseumUn miracolo di naturalezza. La Madonna del Belvedere di Raffaello
Un capolavoro dell'Urbinate e bottega visitabile online dal 6 maggioA tu per tu con le storie di Amore e Psiche: la Loggia di Raffaello a Villa Farnesina in versione digitale
Un ritratto della Galleria Borghese di Roma ora alle ScuderieEnigma e mistero nella casta bellezza della Dama con il liocorno di Raffaello
Roma - Un gioiello di Raffaello a Villa FarnesinaGli echi del mito in un affresco di Raffaello simile ad una danza: il Trionfo di Galatea
Roma - Dentro il capolavoro dei Musei VaticaniLa svolta di Raffaello. I gioielli della Stanza di Eliodoro
Roma - Raffaello 500 ai Musei VaticaniLa Trasfigurazione, il capolavoro finale di Raffaello
6 aprile 1483 - 1520: il cinquecentenario di Raffaello SanzioRaffaello, 500 anni per il Principe delle Arti
Firenze - Tre video sui canali Facebook del museo fiorentinoRaffaello 500: anche gli Uffizi non stanno a guardare
Anniversario di Raffaello SanzioRaffaello 500: va in onda in tv il documentario d'arte sul genio sensibile
La grazia e la bellezza nella pittura del SanzioBella come una Madonna di Raffaello
Roma - L'affresco Incendio di Borgo di Raffaello SanzioRaffaello e il miracolo umanista di Enea e Anchise
Roma - Raffaello 500, il sogno non si fermaRaffaello, la mostra impossibile
Mondo - Nel 1505 a Urbino e il tema della lotta del bene contro il maleQuando Raffaello combatteva i Draghi
Roma - Un affresco per affermare la supremazia del Papato di Giulio IIL'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro
Roma - Scuderie del Quirinale: la mostra che nessuno ha vistoRaffaello alle Scuderie dietro le quinte della mostra invisibile
Roma - L'arte al tempo del coronavirus: visite virtuali e contributi socialRaffaello alle Scuderie. Online.
Mondo - Un gioiello di Raffaello nelle "Stanze Vaticane"La Scuola di Atene: l'uomo al centro dell'universo alla ricerca del vero
In onda su Rai 5 venerdì 20 marzoRaffaello in tv per una notte di grande arte
Milano - Alla scoperta di un’icona del RinascimentoNel regno dell’armonia. Raffaello e lo Sposalizio della Vergine
Arte e bellezza in attesa della fine dell'emergenzaRaffaello, il sogno non si ferma!
Roma - Fino al 2 giugnoSe il calore di Raffaello, in mostra alle Scuderie del Quirinale, può aiutarci a superare la paura
Roma - La donna di Raffaello icona della mostra alle Scuderie del QuirinaleLa Fornarina come non l’avete vista mai
Roma - Dal 5 marzo al 2 giugno per i 500 anni dalla morte dell'UrbinateRaffaello superstar alle Scuderie del Quirinale con 200 capolavori
Roma - Alle Scuderie del QuirinaleTutto pronto per la mostra "epocale" dedicata a Raffaello, artista di pace
Pesaro e Urbino - Raffaello 500 nelle MarcheLe Marche celebrano Raffaello: tutti gli appuntamenti in programma
Perugia - Le celebrazioni in UmbriaPerugia si prepara a celebrare Raffaello con tre grandi mostre
Al via le celebrazioni per i 500 anniAspettando Raffaello: dai teatri alla Domus Aurea, tutti gli appuntamenti con il "divin pittore"
Roma - Dal 5 marzo alle Scuderie del Quirinale i documenti dagli Archivi di StatoRaffaello e i tesori di Roma antica: l'attualità di una lettera di 500 anni fa
Roma - In mostra solo per una settimanaDopo 400 anni tornano nella Cappella Sistina i dieci arazzi di Raffaello
FOTO
MOSTRE
- DAL 22/10/2020 AL 05/03/2021 Roma | Accademia Nazionale di San Luca
RAFFAELLO. L’Accademia di San Luca e il mito dell’Urbinate
- DAL 05/03/2020 AL 02/06/2020 Roma | Scuderie del Quirinale
Raffaello 1520 - 1483
- DAL 30/10/2020 AL 14/03/2021 Torino | Galleria Sabauda
LA FORTUNA DI RAFFAELLO NELLE COLLEZIONI DEI MUSEI REALI
- DAL 24/03/2020 AL 10/01/2021 Roma | Domus Aurea
Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche
- DAL 04/03/2020 AL 07/06/2020 Bologna | Pinacoteca Nazionale
Un dialogo tra le arti a Bologna nel segno di Raffaello
- DAL 31/10/2019 AL 27/09/2020 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche | Palazzo Ducale di Urbino
Raphael Ware. I colori del Rinascimento
- DAL 08/04/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Sedi varie
Raffaello in Umbria
- DAL 15/11/2019 AL 15/03/2020 Mondovì | Museo della Ceramica
Le trame di Raffaello. Il restauro dell’arazzo Madonna del Divino Amore del Museo Pontificio di Loreto
- DAL 03/10/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
La fortuna della Deposizione Baglioni di Raffaello nelle copie perugine