Laure Hassel. Paesaggi Riparati - Omaggio a Pippa Bacca

Opera di Laure Hassel
Dal 11 Ottobre 2024 al 10 Novembre 2024
Città della Pieve | Perugia
Luogo: Palazzo Della Corgna
Indirizzo: Piazza Antonio Gramsci
Orari: Giovedì & Venerdì dalle 14.00 alle 20.00 Sabato & Domenica dalle 10.00 alle 20.00
Costo del biglietto: Entrata libera Visita guidata su appuntamento
Il comune di Città della Pieve (PG) presenta la prima mostra in Italia dell’artista multidisciplinare belga Laure Hassel.
Paesaggi Riparati - Omaggio a Pippa Bacca si terrà dal 12 ottobre al 10 novembre 2024 nel bellissimo scrigno del Palazzo Della Corgna.
Pitture, installazioni e video.
Un percorso immaginato come un dialogo con i splendidi affreschi di questo palazzo storico del centro di Città della Pieve, cittadina medievale umbra celebre per la cultura dello zafferano.
La storia della performance artistica di Pippa Bacca fa da filo conduttore della mostra. Un omaggio umile, sororale e sensibile da parte di un’artista per un’altra.
L’8 marzo 2008, Pippa Bacca, performer milanese, nata nel ’74, inizia un viaggio intitolato la Sposa in Viaggio (Brides on tour). In autostop da Milano a Gerusalemme, attraversando i Balcani, la Turchia ed il Medio- Oriente, Pippa Bacca, vestita con un imponente abito da sposa, ambiva di pulire simbolicamente le regioni ed i paesaggi attraversati marcati dalla violenza e di stabilire così dei dialoghi portatori di un messaggio umanista e pacifista. Purtroppo, l’artista non tornò mai vittima della violenza di un uomo che la prese in auto-stop in Turchia.
« Questo progetto prevede uno sguardo sul femminile e l’ecologia che sta alla base di tutto il mio processo artistico. Innanzitutto, per affinità: come artista e donna, il mio legame alla natura è sempre stato centrale, intimo e riparatore. Poi, perché, preoccupata dalle questioni ambientali e climatiche, mi sono imposta da anni (nella mia pratica di artista visiva e di scenografa) un’etica ecologica incondizionata. In fine, perché l’ecologia passa anche da una (ri)valorizzazione qualitativa dei rapporti umani in ogni tipo di impresa, anche artistica ed una volontà di ricerca di trasversalità. E’ in questo contesto che vi propongo la tragica storia di Pippa Bacca, ma anche il suo straordinario progetto pieno di pace ed umanità. Un messaggio essenziale ed universale. » Laure Hassel Laure Hassel
Artista, scenografa, regista, pedagoga Bruxelles/Città della Pieve
Scenografa di formazione laureata presso la prestigiosa scuola belga La Cambre e artista multidisciplinare, Laure Hassel ci invita nel suo universo molto personale tramite opere di grande formato, installazioni e video. L’artista s’impiega a mobilizzare delle sensazioni, a fare risorgere ed emergere emozioni e ricordi, a raccontare delle storie tramite degli assemblaggi, dei dirottamenti. Come se fosse esplorando un mondo parallelo che si rivela in maniere invisibile tra le righe, Laure espone il reale in una messa in scena sensibile, a fior di pelle seguendo un punto di vista singolare.
« Secondo me, la scenografia non è solo un ambito di applicazione ma un modo di pensare che può applicarsi a diversi elementi. Come scenografa, ho cercato di creare dei dispositivi organici che avessero il loro proprio modo di evolversi durante la drammaturgia.
Da 3 anni, mi sono isolata a Città della Pieve, in piena natura, per assumere il mio desiderio d’indipendenza e creare delle opere autonome che non necessitano ne della logistica di uno spettacolo ne tanto meno di « essere al servizio di ».
La natura è particolarmente inspirante ma non come paesaggio bensì come pretesto per une ricerca interiore, ossessiva, grafica; un supporto per il tratto che si fa testimone della sensibilità, senza artefici, una struttura affidabile. »
Opening venerdì 11 ottobre 24 alle ore 18
Paesaggi Riparati - Omaggio a Pippa Bacca si terrà dal 12 ottobre al 10 novembre 2024 nel bellissimo scrigno del Palazzo Della Corgna.
Pitture, installazioni e video.
Un percorso immaginato come un dialogo con i splendidi affreschi di questo palazzo storico del centro di Città della Pieve, cittadina medievale umbra celebre per la cultura dello zafferano.
La storia della performance artistica di Pippa Bacca fa da filo conduttore della mostra. Un omaggio umile, sororale e sensibile da parte di un’artista per un’altra.
L’8 marzo 2008, Pippa Bacca, performer milanese, nata nel ’74, inizia un viaggio intitolato la Sposa in Viaggio (Brides on tour). In autostop da Milano a Gerusalemme, attraversando i Balcani, la Turchia ed il Medio- Oriente, Pippa Bacca, vestita con un imponente abito da sposa, ambiva di pulire simbolicamente le regioni ed i paesaggi attraversati marcati dalla violenza e di stabilire così dei dialoghi portatori di un messaggio umanista e pacifista. Purtroppo, l’artista non tornò mai vittima della violenza di un uomo che la prese in auto-stop in Turchia.
« Questo progetto prevede uno sguardo sul femminile e l’ecologia che sta alla base di tutto il mio processo artistico. Innanzitutto, per affinità: come artista e donna, il mio legame alla natura è sempre stato centrale, intimo e riparatore. Poi, perché, preoccupata dalle questioni ambientali e climatiche, mi sono imposta da anni (nella mia pratica di artista visiva e di scenografa) un’etica ecologica incondizionata. In fine, perché l’ecologia passa anche da una (ri)valorizzazione qualitativa dei rapporti umani in ogni tipo di impresa, anche artistica ed una volontà di ricerca di trasversalità. E’ in questo contesto che vi propongo la tragica storia di Pippa Bacca, ma anche il suo straordinario progetto pieno di pace ed umanità. Un messaggio essenziale ed universale. » Laure Hassel Laure Hassel
Artista, scenografa, regista, pedagoga Bruxelles/Città della Pieve
Scenografa di formazione laureata presso la prestigiosa scuola belga La Cambre e artista multidisciplinare, Laure Hassel ci invita nel suo universo molto personale tramite opere di grande formato, installazioni e video. L’artista s’impiega a mobilizzare delle sensazioni, a fare risorgere ed emergere emozioni e ricordi, a raccontare delle storie tramite degli assemblaggi, dei dirottamenti. Come se fosse esplorando un mondo parallelo che si rivela in maniere invisibile tra le righe, Laure espone il reale in una messa in scena sensibile, a fior di pelle seguendo un punto di vista singolare.
« Secondo me, la scenografia non è solo un ambito di applicazione ma un modo di pensare che può applicarsi a diversi elementi. Come scenografa, ho cercato di creare dei dispositivi organici che avessero il loro proprio modo di evolversi durante la drammaturgia.
Da 3 anni, mi sono isolata a Città della Pieve, in piena natura, per assumere il mio desiderio d’indipendenza e creare delle opere autonome che non necessitano ne della logistica di uno spettacolo ne tanto meno di « essere al servizio di ».
La natura è particolarmente inspirante ma non come paesaggio bensì come pretesto per une ricerca interiore, ossessiva, grafica; un supporto per il tratto che si fa testimone della sensibilità, senza artefici, una struttura affidabile. »
Opening venerdì 11 ottobre 24 alle ore 18
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 febbraio 2025 al 29 giugno 2025 Milano | Palazzo Reale
Casorati
-
Dal 14 febbraio 2025 al 14 settembre 2025 Roma | Chiostro del Bramante
FLOWERS. Dal Rinascimento all’intelligenza artificiale
-
Dal 14 febbraio 2025 al 06 aprile 2025 Torino | CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Henri Cartier-Bresson e l’Italia / Riccardo Moncalvo. Fotografie 1932-1990
-
Dal 11 febbraio 2025 al 18 maggio 2025 Roma | Musei Capitolini
I Farnese nella Roma del Cinquecento. Origini e fortuna di una collezione
-
Dal 04 febbraio 2025 al 23 aprile 2025 Roma | Parco archeologico del Colosseo - Curia Iulia
Da Sharjah a Roma lungo la via delle spezie
-
Dal 05 febbraio 2025 al 07 settembre 2025 Bologna | MAMbo - Museo di Arte Moderna di Bologna
Facile ironia. L’ironia nell’arte italiana tra XX e XXI secolo