Alla National Gallery of Art dall’11 giugno al 9 ottobre
In principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington

Antonio Canova, Adamo ad Eva piangono la morte di Abele, 1818–1822 circa, terracotta, 22 x 30 x 18 cm, Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno | Foto: © Luigi Spina
Samantha De Martin
13/02/2023
La sua mano sublime ha scolpito nel marmo sguardi e corpi immortali che, a due secoli di distanza, continuano ancora a incantare con la forza della loro materia vibrante.
Eppure il marmo è solo il punto di arrivo del lungo processo creativo che, a partire dal disegno e dal bozzetto in argilla, passando dal gesso alle repère - i chiodini di bronzo collocati sul modello di gesso che servivano per riportare le misure esatte sul marmo - vede all’opera la delicata maestria del genio neoclassico Antonio Canova.
Francesco Hayez riferiva che “Canova faceva in creta i suoi modelli; gettati in gesso, aveva molti bravi giovani che sbozzavano il marmo, due poi famosi scultori lo portavano al grado di finitezza, che si sarebbero detti terminati, ma dovevano lasciarvi una piccola grossezza di marmo ancora, la quale era dal Canova lavorata più o meno secondo quello che questo illustre artista credeva di dover fare”.
Proprio i modelli realizzati in argilla e il passaggio da questo materiale alla statua finita è il filo conduttore della mostra dal titolo Canova: Sketching in Clay attesa dall’11 giugno al 9 ottobre nelle sale della National Gallery of Art di Washington. L’esposizione - la prima dedicata a questo materiale utilizzato da Canova, accoglierà 40 dei circa 60 modelli in terracotta che ancora oggi sopravvivono, e che saranno oggetto di un’attenta analisi finalizzata a far comprendere più a fondo l'artista, dagli esordi veneziani alla morte avvenuta il 13 ottobre 1822, all’età di 65 anni, al culmine della fama.
Antonio Canova, Pirro sacrifica Polissena, 1798–1799 circa, Terracotta, 28 x 15 x 14 cm, Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno | Foto: © Luigi Spina | Courtesy National Gallery of Art
Soffermandosi sulle abilità di Canova come modellista, il percorso a cura di C. D. Dickerson III ed Emerson Bowyer, accoglie un nutrito nucleo di terrecotte provenienti dal Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, accanto a squisiti esempi in prestito da altre collezioni europee. Le creazioni in terracotta dialogheranno con alcune sculture in gesso e marmo a loro collegate, per consentire ai visitatori di meglio seguire il passaggio dallo schizzo alla statua finita. Canova trovava l'argilla estremamente utile per dare vita, in seguito, ai suoi capolavori in marmo e traeva diletto nel maneggiare questo materiale che adoperava per vari fini, per trasporre le sue idee nelle tre dimensioni, presentare i suoi disegni a mecenati sotto forma di modelli più finiti, per creare modelli più grandi che lo hanno aiutato a perfezionare i dettagli dei suoi disegni e per produrre i modelli finali in scala reale che sono stati poi fusi in gesso.
Antonio Canova, Tersicore, 1814–1816 circa, Marmo, 177.5 x 78.1 x 61 cm, The Cleveland Museum of Art, Leonard C. Hanna, Jr. Fund 1968.212 | Courtesy National Gallery of Art
“Mentre la reputazione professionale di Canova è sempre stata legata al marmo, i modelli in argilla rivelano il lato audace ed espressionistico della sua identità creativa - spiega Kaywin Feldman, direttore della National Gallery of Art -. Vorrei ringraziare i nostri finanziatori per la loro disponibilità a condividere le loro preziose opere d'arte, permettendoci di presentare insieme le opere di Canova. Questo progetto non sarebbe stato possibile senza la generosità del Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, dove lo studio dell’artista - incluse 36 terrecotte - è stato spostato dopo la sua morte”.
Antonio Canova, Studio di ragazzo, 1790–1800 circa, Terracotta, 39 x 38 x 16 cm, Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno | Foto: © Luigi Spina | Courtesy National Gallery of Art
L’esposizione si snoderà attraverso tre sezioni tematiche: Miti e leggende, Fede e monumenti e Ritratti. Il pubblico scandaglierà i modelli che risalgono agli esordi artistici di Canova a Venezia, esplorando le prime commissioni a Roma, sarà al cospetto della sua Religione e degli studi per i monumenti a Clemente XIII e a Clemente XIV. Oltre ai modelli per Amore e Psiche e per Le tre grazie ammirerà lo spettacolare marmo della madre di Napoleone, Letizia Ramolino, circondato da tre modelli preparatori. In diverse opere l’artista ha esplorato in maniera struggente anche il dolore e il rimorso come dimostrano la Maddalena penitente, capolavoro in marmo in arrivo dai Musei di Strada Nuova di Genova, e Adamo ed Eva che piangono la morte di Abele.
Esponendo i modelli preparatori di Canova accanto ad alcuni dei suoi preziosi marmi, la mostra invita a contemplare la straordinaria grandezza di un artista capace di approdare a una raffinatissima perfezione della scultura, a partire da una materia così grezza come l’argilla, i cui modelli recano ancora la mano dello scultore, i suoi gesti distintivi, le sue impronte.
Antonio Canova, Maddalena penitente, 1794–1796 circa, Marmo e bronzo dorato, 95 x 70 x 77 cm, Genova, Musei di Strada Nuova © Musei di Strada Nuova | Courtesy National Gallery of Art
La mostra è accompagnata da un catalogo pubblicato dalla National Gallery of Art con l'Art Institute of Chicago e distribuito da Yale University Press. Questo volume illustrato con nuove fotografie di Luigi Spina indaga il motivo che ha spinto Canova a realizzare questi modelli.
Dal 19 novembre 2023 al 18 marzo 2024 la mostra Canova: Sketching in Clay si sposterà e all'Art Institute of Chicago.
Eppure il marmo è solo il punto di arrivo del lungo processo creativo che, a partire dal disegno e dal bozzetto in argilla, passando dal gesso alle repère - i chiodini di bronzo collocati sul modello di gesso che servivano per riportare le misure esatte sul marmo - vede all’opera la delicata maestria del genio neoclassico Antonio Canova.
Francesco Hayez riferiva che “Canova faceva in creta i suoi modelli; gettati in gesso, aveva molti bravi giovani che sbozzavano il marmo, due poi famosi scultori lo portavano al grado di finitezza, che si sarebbero detti terminati, ma dovevano lasciarvi una piccola grossezza di marmo ancora, la quale era dal Canova lavorata più o meno secondo quello che questo illustre artista credeva di dover fare”.
Proprio i modelli realizzati in argilla e il passaggio da questo materiale alla statua finita è il filo conduttore della mostra dal titolo Canova: Sketching in Clay attesa dall’11 giugno al 9 ottobre nelle sale della National Gallery of Art di Washington. L’esposizione - la prima dedicata a questo materiale utilizzato da Canova, accoglierà 40 dei circa 60 modelli in terracotta che ancora oggi sopravvivono, e che saranno oggetto di un’attenta analisi finalizzata a far comprendere più a fondo l'artista, dagli esordi veneziani alla morte avvenuta il 13 ottobre 1822, all’età di 65 anni, al culmine della fama.

Antonio Canova, Pirro sacrifica Polissena, 1798–1799 circa, Terracotta, 28 x 15 x 14 cm, Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno | Foto: © Luigi Spina | Courtesy National Gallery of Art
Soffermandosi sulle abilità di Canova come modellista, il percorso a cura di C. D. Dickerson III ed Emerson Bowyer, accoglie un nutrito nucleo di terrecotte provenienti dal Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, accanto a squisiti esempi in prestito da altre collezioni europee. Le creazioni in terracotta dialogheranno con alcune sculture in gesso e marmo a loro collegate, per consentire ai visitatori di meglio seguire il passaggio dallo schizzo alla statua finita. Canova trovava l'argilla estremamente utile per dare vita, in seguito, ai suoi capolavori in marmo e traeva diletto nel maneggiare questo materiale che adoperava per vari fini, per trasporre le sue idee nelle tre dimensioni, presentare i suoi disegni a mecenati sotto forma di modelli più finiti, per creare modelli più grandi che lo hanno aiutato a perfezionare i dettagli dei suoi disegni e per produrre i modelli finali in scala reale che sono stati poi fusi in gesso.

Antonio Canova, Tersicore, 1814–1816 circa, Marmo, 177.5 x 78.1 x 61 cm, The Cleveland Museum of Art, Leonard C. Hanna, Jr. Fund 1968.212 | Courtesy National Gallery of Art
“Mentre la reputazione professionale di Canova è sempre stata legata al marmo, i modelli in argilla rivelano il lato audace ed espressionistico della sua identità creativa - spiega Kaywin Feldman, direttore della National Gallery of Art -. Vorrei ringraziare i nostri finanziatori per la loro disponibilità a condividere le loro preziose opere d'arte, permettendoci di presentare insieme le opere di Canova. Questo progetto non sarebbe stato possibile senza la generosità del Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, dove lo studio dell’artista - incluse 36 terrecotte - è stato spostato dopo la sua morte”.

Antonio Canova, Studio di ragazzo, 1790–1800 circa, Terracotta, 39 x 38 x 16 cm, Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno | Foto: © Luigi Spina | Courtesy National Gallery of Art
L’esposizione si snoderà attraverso tre sezioni tematiche: Miti e leggende, Fede e monumenti e Ritratti. Il pubblico scandaglierà i modelli che risalgono agli esordi artistici di Canova a Venezia, esplorando le prime commissioni a Roma, sarà al cospetto della sua Religione e degli studi per i monumenti a Clemente XIII e a Clemente XIV. Oltre ai modelli per Amore e Psiche e per Le tre grazie ammirerà lo spettacolare marmo della madre di Napoleone, Letizia Ramolino, circondato da tre modelli preparatori. In diverse opere l’artista ha esplorato in maniera struggente anche il dolore e il rimorso come dimostrano la Maddalena penitente, capolavoro in marmo in arrivo dai Musei di Strada Nuova di Genova, e Adamo ed Eva che piangono la morte di Abele.
Esponendo i modelli preparatori di Canova accanto ad alcuni dei suoi preziosi marmi, la mostra invita a contemplare la straordinaria grandezza di un artista capace di approdare a una raffinatissima perfezione della scultura, a partire da una materia così grezza come l’argilla, i cui modelli recano ancora la mano dello scultore, i suoi gesti distintivi, le sue impronte.

Antonio Canova, Maddalena penitente, 1794–1796 circa, Marmo e bronzo dorato, 95 x 70 x 77 cm, Genova, Musei di Strada Nuova © Musei di Strada Nuova | Courtesy National Gallery of Art
La mostra è accompagnata da un catalogo pubblicato dalla National Gallery of Art con l'Art Institute of Chicago e distribuito da Yale University Press. Questo volume illustrato con nuove fotografie di Luigi Spina indaga il motivo che ha spinto Canova a realizzare questi modelli.
Dal 19 novembre 2023 al 18 marzo 2024 la mostra Canova: Sketching in Clay si sposterà e all'Art Institute of Chicago.
Notizie

I Musei Vaticani celebrano Canova. Una sala inedita e un percorso diffuso per "il principe degli scultori"

Antonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello

Due secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza

La Maddalena giacente, l'ultimo capolavoro di Canova, ospite d'eccezione della grande mostra a Bassano dedicata al maestro

Canova e Fidia: a Villa Carlotta un incontro nel segno dell'antico

All'asta da Christie's la Maddalena giacente di Canova

L'altro volto di Canova, il genio europeo che insegnò al mondo la speranza

Canova in Umbria, una storia da riscoprire

Ritrovata la Maddalena penitente, dipinto perduto di Canova

Se l'arte trionfa sulla guerra. "La Pace di Kiev" di Antonio Canova ospite illustre a Palazzo Vecchio

Canova e il dolore. Le due stele Mellerio si incontrano a Possagno

Un Canova segreto si svela a Treviso

Quella statua da giardino è di Canova! La Maddalena ritrovata va all'asta da Christie's

A Possagno Canova a tu per tu con la scultura contemporanea

Nella primavera di Treviso brilla Antonio Canova

Canova tra innocenza e peccato. Al Mart un dialogo con i grandi fotografi del XX secolo

La rinascita di Ebe: Canova in mostra ai Musei Civici di Bassano

Canova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra

Il 2022 dei Musei Civici di Bassano è nel segno di Canova

Caravaggio e Canova: un dialogo inedito nel segno della Maddalena

Ode all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia

La rinascita di Paolina. Al via a Possagno le celebrazioni per i 200 anni di Canova

Paolina superstar alla Gypsotheca di Possagno. Una mostra ripercorre la storia del capolavoro di Canova

Un laboratorio di restauro nelle cucine di Canova

Il Canova ''rivelato''. Un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore

Verso il 2022, nel segno di Canova

La Paolina Borghese ferita potrà guarire. Ne parla il restauratore della Gypsotheca Canova

Canova e la danza in diretta dal Museo e Gypsotheca di Possagno

Amore e Psiche: la favola dell’anima secondo Canova

La bellezza secondo Canova: Paolina Borghese come Venere vincitrice

Canova, Leonardo, Van Gogh e Frida superstar su ARTE.it

Canova e Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna

L'eterna bellezza di Canova in mostra a Palazzo Braschi

I volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano

Canova e Carrara in mostra al CARMI

A Napoli il trionfo è di Canova. Chiude con 300mila presenze la mostra al MANN

Canova si racconta: al Museo e Real Bosco di Capodimonte un restauro in mostra

Il busto di Lucrezia d'Este di Canova venduto all'asta per 2,5 milioni di euro

Canova e l'Antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini

Canova protagonista assoluto della primavera al MANN

A Possagno per i 200 anni del Tempio canoviano

Canova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato

Canova e Pompei protagonisti a San Pietroburgo

"Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it

L’Arte di mostrare l’Arte: Xavier Salomon premiato per “Il George Washington di Canova”

Ritorna a Possagno il George Washington di Canova

Il Busto della Pace di Canova aggiudicato per 5.3 milioni di sterline

Debutta a Venezia Magister Canova

Presto all’asta il Busto della Pace, capolavoro ritrovato di Canova

L'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati

New York celebra il genio di Antonio Canova

Nuova vita alla Gypsotheca di Canova

Xavier Salomon: quando Canova scolpì Washington

Come ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin

Il Washington di Canova è pronto al decollo

Al Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"

Nella Gipsoteca di Possagno, il Canova prende vita. La rivoluzione digitale firmata Asolana

"Infinito" Canova. Il trionfo di Paolina Borghese: novità al Museo di Possagno
FOTO
MOSTRE
-
DAL 25/03/2022 AL 26/06/2022 Treviso | Museo Bailo
L’Ottocento svelato: da Canova al romanticismo storico
-
DAL 14/05/2022 AL 25/09/2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
-
DAL 12/03/2022 AL 12/06/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Antonio Canova e la scultura contemporanea
-
DAL 05/05/2022 AL 05/11/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Canova e il dolore. Le stele Mellerio e il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale
-
DAL 11/05/2022 AL 18/09/2022 Firenze | Palazzo Vecchio
ANTONIO CANOVA. La pace di Kiev. L’arte vince sulla guerra
-
DAL 17/12/2021 AL 18/04/2022 Rovereto | Mart Rovereto
Canova tra innocenza e peccato
-
DAL 04/12/2021 AL 20/02/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna
Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca
-
DAL 30/11/2019 AL 13/09/2020 Vicenza | Palladio Museum
Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta
-
DAL 01/08/2019 AL 10/06/2020 Carrara | Villa Fabbricotti - Parco Padula
CANOVA - Il viaggio a Carrara
-
DAL 25/10/2019 AL 28/06/2020 Milano | Gallerie d'Italia - Piazza Scala
Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
-
DAL 23/11/2019 AL 05/12/2019 Mantova | Galleria Arianna Sartori
Gianfranco Paulli (1948 - 2018): Lo spirito di Canova rinasce
-
DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020 Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna
Canova. I volti ideali
-
DAL 09/10/2019 AL 21/06/2020 Roma | Museo di Roma
Canova. Eterna bellezza
-
DAL 06/05/2019 AL 12/01/2020 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Canova, un restauro in mostra
-
DAL 01/07/2019 AL 30/09/2019 Bibione - San Michele al Tagliamento | Delegazione Comunale
Canova Experience
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Canova e l'Antico
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | Museo Archeologico Nazionale di Napoli
C+ by Magister: suggestioni immersive
-
DAL 11/11/2018 AL 28/04/2019 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Canova George Washington
-
DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018 Venezia | Scuola Grande della Misericordia
Magister Canova
-
DAL 17/03/2018 AL 07/10/2018 Bologna | Collezioni Comunali d'Arte
Creti Canova Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte
-
DAL 23/05/2018 AL 23/09/2018 New York | Frick Collection
Canova’s George Washington
-
DAL 29/09/2017 AL 08/07/2018 Venezia | Gallerie dell’Accademia
CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L'Ultima gloria di Venezia
-
DAL 22/02/2025 AL 22/02/2025 |