Da novembre al Museo della Permanente
Presto a Milano i vincitori del 60° Wildlife Photographer of the Year

© Samual Stone, Wildlife Photographer of the Year
Francesca Grego
03/09/2024
Milano - Saranno in Italia dal 22 novembre i migliori scatti del Wildlife Photographer of the Year, il più importante concorso dedicato alla fotografia naturalistica nel mondo, da sessant’anni promosso dal Natural History Museum di Londra. Presso il Museo della Permanente di Milano sarà possibile per la prima volta ammirarli in contemporanea con l’esposizione londinese, dopo la premiazione prevista per il prossimo 8 ottobre.
Su grandi pannelli retroilluminati la mostra riunirà le foto vincitrici e finaliste nelle diverse categorie, scelte da giuria di esperti internazionale tra 59.228 scatti arrivati da 117 paesi del mondo: immagini che documentano le meraviglie della natura, dal comportamento degli animali alle le specie in estinzione, dai dettagli sorprendenti del mondo vegetale agli scorci inediti dei paesaggi ancora incontaminati, ma anche i reportage in prima linea sui cambiamenti del clima e sulla crisi della biodiversità.

© William Fortescue, Wildlife Photographer of the Year
In attesa della proclamazione dei vincitori assoluti e di categoria nella 60° edizione del concorso, sono state svelate in anteprima 15 immagini destinatarie della Menzione d’onore che troveremo naturalmente nella mostra milanese: Stormy Scene - Scena tempestosa di William Fortescue (UK), per esempio, documenta la burrascosa relazione tra due leoni durante l’accoppiamento, mentre Twist and Jump - Gira e salta di José Manuel Grandío (Spagna) cattura il volo di un esuberante ermellino che salta a mezz'aria sulla neve.

© José Manuel Grandìo, Wildlife Photographer of the Year
E se Hooked – Agganciato di Tommy Trenchard (Sudafrica) coglie il momento angosciante in cui uno squalo viene issato a bordo di un peschereccio spagnolo nell'Oceano Atlantico meridionale, In the Spotlight - Sotto i riflettori del giovanissimo Shreyovi Mehta (India) regala l'immagine poetica di un pavone nel Parco Nazionale indiano di Keoladeo a Bharatpur.

© Georgina Steytler, Wildlife Photographer of the Year
In programma dal 22 novembre 2024 al 9 febbraio 2025 presso il Museo della Permanente, la mostra sarà arricchita da visite guidate con Marco Colombo, noto naturalista e fotografo pluripremiato al Wildlife, visite guidate tematiche con grandi nomi della divulgazione scientifica nazionale e serate di approfondimento con i fotografi.

© Shreyovi Mehta, Wildlife Photographer of the Year
Su grandi pannelli retroilluminati la mostra riunirà le foto vincitrici e finaliste nelle diverse categorie, scelte da giuria di esperti internazionale tra 59.228 scatti arrivati da 117 paesi del mondo: immagini che documentano le meraviglie della natura, dal comportamento degli animali alle le specie in estinzione, dai dettagli sorprendenti del mondo vegetale agli scorci inediti dei paesaggi ancora incontaminati, ma anche i reportage in prima linea sui cambiamenti del clima e sulla crisi della biodiversità.

© William Fortescue, Wildlife Photographer of the Year
In attesa della proclamazione dei vincitori assoluti e di categoria nella 60° edizione del concorso, sono state svelate in anteprima 15 immagini destinatarie della Menzione d’onore che troveremo naturalmente nella mostra milanese: Stormy Scene - Scena tempestosa di William Fortescue (UK), per esempio, documenta la burrascosa relazione tra due leoni durante l’accoppiamento, mentre Twist and Jump - Gira e salta di José Manuel Grandío (Spagna) cattura il volo di un esuberante ermellino che salta a mezz'aria sulla neve.

© José Manuel Grandìo, Wildlife Photographer of the Year
E se Hooked – Agganciato di Tommy Trenchard (Sudafrica) coglie il momento angosciante in cui uno squalo viene issato a bordo di un peschereccio spagnolo nell'Oceano Atlantico meridionale, In the Spotlight - Sotto i riflettori del giovanissimo Shreyovi Mehta (India) regala l'immagine poetica di un pavone nel Parco Nazionale indiano di Keoladeo a Bharatpur.

© Georgina Steytler, Wildlife Photographer of the Year
In programma dal 22 novembre 2024 al 9 febbraio 2025 presso il Museo della Permanente, la mostra sarà arricchita da visite guidate con Marco Colombo, noto naturalista e fotografo pluripremiato al Wildlife, visite guidate tematiche con grandi nomi della divulgazione scientifica nazionale e serate di approfondimento con i fotografi.

© Shreyovi Mehta, Wildlife Photographer of the Year
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore