Casa Torre dei Catalani

Casa Torre dei Catalani
INDIRIZZO: Bologna, Vicolo dello Spirito Santo
EMAIL: sbap-bo@beniculturali.it
TELEFONO: Tel. 051 6451328. Fax 051 264248
APERTURA: 10.30
COSTO: Ingresso gratuito (su prenotazione)
DURATA VISITA: 90
DESCRIZIONE: Gli antichi cronisti narrano che, prima di essere ‘mozzata’ nel 1484 per ragioni di solidità dopo il crollo della torre de’ Bianchi, questa fosse la torre più alta di Bologna dopo quella Asinelli. In realtà la torre fu costruita nel sec. XII dalla famiglia Catalani con funzione di abitazione: lo dimostrano la forma rettangolare (le torri erano quadrate) e i quattro vani interni sovrapposti, di cui uno interrato. L’esterno è caratterizzato da strette finestre, una porta con architrave e modiglioni in selenite e un coronamento a mattoni disposti a spina di pesce. Oggi la casa-torre fa parte del complesso monumentale del Teatro Romano, dove ha sede l’Archivio di Stato.

Alla scoperta della città di Van Eyck e dei Maestri fiamminghi su www.visitbruges.be
Notizie

Van Eyck e Bruges: una storia da scoprire nell’anno del maestro fiammingo

A spasso per Bruges con Pieter Aspe

Weekend a Bruges. La magia dell’autunno nella Perla delle Fiandre

Il fascino di Bruges d'estate, tra musei, mulini e canali romantici

Quando Bruges era capitale del commercio internazionale come oggi New York

Bruges Sounds Great. Le Fiandre a tempo di musica

Bruges da scoprire: dai Primitivi fiamminghi ai silenziosi giardini

Tra le nuove sale del Museo Gruuthuse, scrigno del glorioso passato

Grandi famiglie italiane a Bruges: un pomeriggio con gli Adornes

La Madonna con il canonico: visita al capolavoro di van Eyck con due guide d'eccezione - I parte

La Madonna con il canonico di van Eyck: visita con due guide d'eccezione - II parte

Il più antico ospedale d'Europa: il museo Memling a Bruges

I capolavori di Hans Memling con l'esperto Till-Holger Borchert

Tra le sale del Groeninge Museum, scrigno di arte fiamminga

Riapre il Gruuthuse: un museo per raccontare Bruges
FOTO
OPERE
-
Bruges
Michelangelo Buonarroti, Madonna col Bambino
-
Bruges
Sibylla Sambetha, Hans Memling
-
Bruges
Giuseppe Penone, L'Albero
-
Bruges
Trittico dell'Adorazione dei Magi o di Jan Floreins, Hans Memling
-
Bruges
Hans Memling, Reliquiario di Sant'Orsola