TUTTE LE NOTIZIE
-
Brescia | Restaurate due tele da record
A tu per tu con Tiepolo. I giganteschi dipinti di Verolanuova si svelano a distanza ravvicinata
Salire su ponteggi alti nove metri per ammirare dettagli e pennellate: un’emozione da vivere fino al 4 giugno nella Basilica di San Lorenzo, tra eventi a tema e un itinerario sulle orme del maestro settecentesco. -
Udine | L'antica strada romana di Aquileia, un percorso da scoprire
Riscoprire il decumano di Aratria Galla
Dal 1 marzo è possibile accedere tutti i giorni all'area del decumano di Aratria Galla -
Torino | Dall’11 marzo al 4 giugno al Mastio della cittadella
Tra sogno e colore. L'Impressionismo si racconta in una mostra a Torino
Circa 300 opere di oltre cento maestri della pittura, tra dipinti, studi preparatori, opere grafiche, sculture, ceramiche ripercorrono il rivoluzionario movimento, dalle origini alla sua eredità -
Dal 27 febbraio al 5 marzo sul piccolo schermo
Sul filo del giallo. Da un "misterioso" Botticelli a Munch, la settimana in tv
Al giallo, il colore della luce, del fuoco, della prosperità, è dedicata la nuova puntata de I colori dell’arte, in onda su Rai 5, per “Art Night” con Neri Marcorè, mentre la settimana di Sky si accende con la pittura vibrante di Correggio e con un viaggio nella Norvegia del pennello de L’Urlo -
Roma | Quattro appuntamenti per scoprire Umberto Boccioni
FORMIDABILE BOCCIONI pronto per il grande pubblico
ARTE.it vi invita a scoprire il grande artista futurista italiano con quattro appuntamenti assieme al Museo del Novecento, alla Cineteca di Milano, al MART di Rovereto, alla Casa del Cinema di Venezia, al museo Ca’ Pesaro, alla Collezione Peggy Guggenheim e a RAI Cultura (Art Night - RAI 5). -
Venezia | Biennale Architettura - Il Laboratorio del Futuro dal 20 maggio al 26 novembre 2023
La Biennale che verrà
Grande attesa per la 18. Mostra Internazionale di Architettura di Venezia curata da Lesley Lokko.
-
Rovigo | Dal 25 febbraio in mostra a Rovigo
Renoir in Italia, una rivoluzione in nome del classico
La maturità del maestro francese parla il linguaggio di Raffaello e dei grandi del Rinascimento, anticipando le tendenze del Novecento. Lo scopriremo a Palazzo Roverella, in un dialogo tra capolavori. -
Milano | Dal 3 al 5 marzo, con 113 sedi in città e nell’hinterland
Milano si accende per MuseoCity, la festa della cultura che illumina
Arte, scienza, storia, design: un programma di notevole varietà è pronto a tentare cittadini e turisti, con mostre, visite guidate, laboratori per grandi e piccini. -
Roma | A Roma dal 25 febbraio al 23 aprile
Negli abissi dell'istinto. Alle Terme di Caracalla Yuval Avital svela il suo "Mysterion"
Con il nuovo capitolo del grande lavoro sperimentale Lessico Animale l’artista israeliano esplora gli spazi delle Terme nei loro significati storici e rituali intrecciando cultura, videoarte, fotografia, scultura, pittura, installazione sonora -
Milano | Dal 24 febbraio al 25 giugno a Milano
Trent'anni di Bill Viola in un viaggio interiore a Palazzo Reale
La carriera artistica del maestro indiscusso della videoarte si svela al pubblico attraverso quindici capolavori che dialogano con gli spazi di Palazzo Reale, riletti e riproposti da una nuova prospettiva -
Bergamo | Da novembre nella Capitale della Cultura 2023
Yayoi Kusama sbarca a Bergamo con una spettacolare Infinity Room
La fantasia visionaria dell’artista giapponese trasformerà gli spazi di Palazzo della Ragione con Fireflies on the Water, in arrivo dal Whitney Museum of American Art. -
Napoli | Dal 9 marzo al Museo di Capodimonte
Dalla Spagna a Napoli: torna a casa dopo 400 anni la Madonna del Pesce di Raffaello
Una grande mostra in collaborazione con il Museo del Prado è l’occasione per ammirare il capolavoro dell’Urbinate. Intorno, il racconto di una stagione interessantissima e poco nota, che diede vita a un “altro" Rinascimento. -
Milano | Una piattaforma online per vivere 24/7 la Biblioteca Braidense
Brera, un nuovo sito web per la Biblioteca Nazionale Braidense
Centro di produzione di cultura e ricerca, questa è la grande Brera che porta la firma di James M. Bradburne. Il direttore insieme a Marzia Pontone, direttrice della Biblioteca Nazionale Braidense, ha inaugurato il nuovo sito della biblioteca. -
Mondo | Un documentario, un capolavoro
Il mio viaggio con Goya e Jean-Claude Carrière
Intervista a José Luis López-Linares regista del film “L’Ombra di Goya” in uscita al cinema il 6-7-8 marzo 2023 -
Mondo | A Ginevra dal 3 marzo al 9 luglio
Tesori illuminati. Alla Fondazione Bodmer un viaggio nel Medioevo tra i manoscritti della Svizzera
L'esposizione Trésors enluminés de Suisse offre una selezione dei più preziosi manoscritti medievali conservati in Svizzera e inseriti nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco, provenienti da oltre 15 biblioteche e dalla Stiftsbibliothek dell'abbazia di San Gallo -
Udine | L’archeologia si anima con il progetto “Aquileia Lab”
A tu per tu con la storia: al via le visite teatralizzate al sito Unesco di Aquileia
Dal 9 marzo, attori, archeologi e guide turistiche accompagneranno i ragazzi delle scuole primarie e secondarie in un coinvolgente viaggio nel passato. -
I programmi dal 20 al 26 febbraio
Una storia in blu. La settimana in tv, da Giotto ai tesori sommersi di Baia
Un affascinante viaggio nel segno del colore va in scena sul piccolo schermo, che fa spazio anche all’arte salvata e ai maestri del Novecento, da Picasso a Tina Modotti, da Andy Warhol a Lucian Freud. -
Bari | Dal 23 marzo all’8 ottobre al Castello aragonese
L'universo di Ligabue, tra grafica e pittura, in arrivo a Conversano
Un viaggio attraverso oltre 60 opere racconta la vita l'opera dell’artista -
Roma | A Roma dal 23 febbraio al 5 maggio
Tesori svelati. Riaprono al pubblico i depositi della Galleria Borghese
L'iniziativa sarà un’occasione per ammirare i circa 260 dipinti che non trovano posto nei piani espositivi del museo, ordinati per scuole di pittura e aree tematiche -
Treviso | Dal 18 marzo al Museo Canova di Possagno
Bello come il Sole: l'Apollino di Canova si svela al pubblico
Artista conteso e fine diplomatico, lo scultore intrattenne rapporti con i più influenti personaggi del suo tempo. Lo racconta la mostra “Canova e il Potere”, con uno spettacolare marmo restaurato come ospite d’onore. -
Forlì-Cesena | Dal 18 marzo al Museo di San Domenico di Forlì
Quando l'arte incontrò la moda. Dalla Rivoluzione Francese al '68, un viaggio lungo 300 opere
Matisse, Mondrian, Boldini, Boccioni, ma anche Chanel, Armani, Dior sono tra i protagonisti di una “mostra kolossal”. Al centro della scena, le Imprevedibili alchimie tra l’abito e la tela. -
Padova | Fino al 4 giugno al Centro Culturale Altinate San Gaetano
Dalla Collezione Gelman a Padova. Frida Kahlo e Diego Rivera in mostra tra pittura e fotografia
La storia d’amore più celebre dell’arte moderna si racconta attraverso i dipinti della prestigiosa Collezione Gelman e gli scatti dei grandi maestri della fotografia -
Brescia | Roberta D'Adda racconta la mostra in corso al Museo di Santa Giulia fino al 28 maggio
Brescia riscopre Giacomo Ceruti, l'artista curioso che ha tradotto in pittura lo spettacolo del mondo
A oltre 35 anni dall’ultima retrospettiva, un percorso offre una nuova lettura dell'artista degli ultimi
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dal 11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
L’11 ottobre inaugura a Palazzo Reale di Milano la mostra “El Greco”
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi
-
La piattaforma digitale del Teatro alla Scala guarda al mondo
Far venire i brividi in Video On Demand
-
Alle Procuratie Vecchie a Venezia fino al 10 marzo 2024
Con Arthur Duff l'opera d'arte siamo noi
-
Fino al 24 settembre 2023 a Parigi
Il denaro è arte a Parigi
-
To See Takes Time fino al 12 agosto 2023 a New York
Il tempo e lo sguardo di Georgia O'Keeffe al MoMA
-
Off Topic: la recensione del libro Sex Pistols – Dio salvi la regina (e il punk rock),
La truffa più visionaria del rock'n'roll