Dal 14 maggio al 25 settembre il Museo Bailo celebra la gloria del maestro
Un Canova segreto si svela a Treviso

Antonio Canova, Venere italica, 1804-1812, Gesso multiplo 1:1, Collezione privata, Veneto
Samantha De Martin
04/05/2022
Con la braccia spalancate al cielo a implorare pietà al cospetto del padre morto, le figlie di Priamo condividono il loro dolore con la sposa del re di Troia, svenuta e a stento sorretta, simile a una Vergine ai piedi della Croce.
Poco distanti da queste protagoniste di un sublime tragico che trova nello scalpello di Antonio Canova la sua più alta rappresentazione, sono i figli di Alcinoo che celebrano invece la vita abbandonandosi a una gioiosa danza.
Queste figure, al centro dei due episodi ispirati alle vicende della guerra di Troia e all’epopea di Ulisse, attingendo all’Odissea e al II libro dell’Eneide, sfilano in due bassorilievi in gesso, ospiti attesi della grande mostra che, dal 14 maggio al 25 settembre, porta al Museo Bailo di Treviso la gloria trevigiana di Canova, dalla bellezza classica all’annuncio romantico.
La grande retrospettiva introduce alla sezione del muovo Museo Bailo tutta riservata all’Ottocento.
Appartenenti in origine alla Collezione Albrizzi e oggi patrimonio delle Assicurazioni Generali, questi due spettacolari gessi dello scultore raffiguranti La morte di Priamo e La danza dei figli di Alcinoo approdano a Treviso dopo essere stati sottoposti a una campagna di restauro.
Antonio Canova, La morte di Priamo, 280 x 141 cm, 1787-1790 | Courtesy Assicurazioni Generali
Accanto a questi capolavori, oltre 150 opere cuciono il percorso in 11 sezioni che pongono l’attenzione sulla relazione, tanto profonda quanto inedita, che legò Canova a Treviso. È a Treviso che si origina il mito dell’artista di Possagno, come anche la riscoperta critica della sua opera, a partire dalla leggenda, maturata in alcuni ambienti, del bambino prodigio che, ad Asolo, in casa Falier, avrebbe inventato su due piedi, da un pezzo di burro, una scultura a forma di leone.
Prima città ad avere accolto le celebrazioni dopo la morte, commissionando, nel 1823, la realizzazione di un busto a Luigi Zandomeneghi e un componimento musicale al miglior musicista, Gioachino Rossini, per onorarne la memoria (musiche che accompagneranno il visitatore in mostra), Treviso rimase fedele al suo maestro anche nel dopoguerra, quando una certa critica lo disprezzava. A queste critiche Luigi Coletti avrebbe risposto con la prima grande mostra monografica, l’unica in Italia a indagare criticamente tutta l’opera dello scultore, distinguendo una produzione “stilistica” da quella “poetica” dove era possibile “sentire l’annuncio romantico”, come lo stesso Coletti scrisse.

Antonio Canova, Amore e Psiche stanti, 1796- 1800, Gesso multiplo 1:1. Collezione privata, Veneto
In questo inno devoto, e costante nel tempo, al suo scultore più illustre, da parte della città di Treviso, si inserisce la mostra Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico, a cura di Fabrizio Malachin, Giuseppe Pavanello e Nico Stringa, che sembra completare la trilogia delle recenti esposizioni di Napoli (dedicata al rapporto con l’antico) e Roma (incentrata sulla bellezza).
Nell’appuntamento trevigiano che si concentra su Canova quale straordinario contemporaneo annunciatore romantico, il visitatore avrà modo di apprezzare l’ambiente, eccezionalmente ricreato, programmato da Canova in palazzo Papafava, dove il confronto tra antico e moderno è portato alla sua massima essenza. L’Apollo del Belvedere a confronto con il Perseo trionfante e il Gladiatore Borghese a dialogo con il Creugante incarnano qui il “teorema perfetto”.
Per la prima volta lo spettatore potrà ammirare le opere esposte sui loro basamenti originali restaurati per l’occasione, come anche il gesso del cavallo preparatorio del celebre gruppo Il Teseo in lotta con il centauro di Vienna, esposto per la prima volta in una mostra. Per realizzare il corpo del centauro Canova aveva studiato la sagoma di cavallo in fin di vita.

Antonio Canova, Autoritratto, 1811-1812, gesso multiplo 2:1 ca, Collezione privata, Veneto
Il sentimento, che esplode nella modernità romantica, diventa il filo conduttore che unisce una serie di opere, intense meditazioni sulla figura femminile afflitta, quindi le Maddalene. I gruppi gentili e amorosi che trovano la loro alta espressione in Amore e Psiche in mostra si uniscono ai ritratti, alle incisioni, alle celebrazioni canoviane, fino ad approdare alla fotografia. Costituiscono infatti una sorta di mostra nella mostra i 40 straordinari scatti artistici canoviani del fotografo Fabio Zonta che, con la sua sorprendente lente interpretativa mette a fuoco la tridimensionalità delle opere dello scultore, accentuando dettagli, soggetti, espressività.
Un colpo di scena, che risuona come un gossip, ci accoglie nella Galleria dell’Ottocento, ultima sezione del percorso espositivo. Qui ne sapremo di più sull’amore tra Antonio Canova e Marianna Angeli Pascoli, bellissima contessa trevigiana. Balza alla vista un piccolo cameo con il ritratto dello scultore adagiato sul seno di lei, nel busto scolpito da Luigi Zandomeneghi. L’effige della nobildonna si potrà ammirare all’interno della galleria, allestita al Nuovo Museo Bailo con progetto di Marco Rapposelli di Studiomas-Padova.
Arricchiscono il percorso inedite opere canoviane riemerse durante la preparazione della mostra, come un busto con il Ritratto di Antonio Canova di Antonio D’Este o ancora il calco della mano destra e la maschera funeraria dell’artista.
“Per capire l’importanza di questi due “reperti” - chiarisce il direttore dei Musei Civici Fabrizio Malachin - bisogna tornare al clima culturale dell’epoca. Quando, il 13 ottobre 1822, Canova muore a Venezia, scatta la caccia alle sue reliquie, quasi fosse un santo”. Così il cuore, simbolo dell’amore, è toccato ai Frari (da pochi anni è tornato a Possagno e ed è ora riposto accanto ai resti mortali del maestro nel suo Tempio), la mano destra, strumento della creatività artistica, all’Accademia delle Belle Arti, tempio dell’arte veneziana, mentre il calco della mano sinistra è oggi a Possagno.
Antonio Canova, La danza dei figli di Alcinoo, 280 x 141 cm | Courtesy Assicurazioni Generali
Canova Gloria Trevigiana accende infine l’attenzione su uno dei tesori nascosti dei Civici Musei. Si tratta del carteggio di Antonio Canova, 32 manoscritti appartenenti alla corrispondenza personale del maestro, accanto a un nucleo di lettere e documenti redatti tra il 1801 e il 1823 da Giambattista Sartori Canova. Questi cimeli offrono una significativa testimonianza dell’articolata attività dell’artista, restituiscono i retroscena, i pensieri che accompagnarono la nascita dei celebri capolavori, ma anche le amicizie, le commissioni, la preoccupazione per la famiglia e per il lavoro incessante. “Se avessi parecchie mani tutte sarebbero impiegate” scriveva a questo proposito il maestro.
Non mancano alcuni materiali canoviani usciti raramente dalle segrete stanze dei Civici Musei per essere mostrate. Tra questi il prezioso bozzetto delle Tre Grazie, dove, a ben guardare, è possibile intravedere le impronte del maestro.
Dai depositi museali esce per la prima volta anche la ampia medaglistica canoviana.
Le sorprese continuano anche “fuori mostra”, presso la sede di Assindustria Venetocentro, in Piazza delle Istituzioni 11, dove accolgono il pubblico due opere provenienti dalla Gipsoteca di Possagno: Venere che esce dal bagno (Venere Italica) e il monumentale gesso raffigurante Venere e Marte.

Angelica Kauffmann, Ritratto di Antonio Canova, 1805 ca, Olio su tela, Collezione Privata
Leggi anche:
• Nella primavera di Treviso brilla Antonio Canova
Poco distanti da queste protagoniste di un sublime tragico che trova nello scalpello di Antonio Canova la sua più alta rappresentazione, sono i figli di Alcinoo che celebrano invece la vita abbandonandosi a una gioiosa danza.
Queste figure, al centro dei due episodi ispirati alle vicende della guerra di Troia e all’epopea di Ulisse, attingendo all’Odissea e al II libro dell’Eneide, sfilano in due bassorilievi in gesso, ospiti attesi della grande mostra che, dal 14 maggio al 25 settembre, porta al Museo Bailo di Treviso la gloria trevigiana di Canova, dalla bellezza classica all’annuncio romantico.
La grande retrospettiva introduce alla sezione del muovo Museo Bailo tutta riservata all’Ottocento.
Appartenenti in origine alla Collezione Albrizzi e oggi patrimonio delle Assicurazioni Generali, questi due spettacolari gessi dello scultore raffiguranti La morte di Priamo e La danza dei figli di Alcinoo approdano a Treviso dopo essere stati sottoposti a una campagna di restauro.

Antonio Canova, La morte di Priamo, 280 x 141 cm, 1787-1790 | Courtesy Assicurazioni Generali
Accanto a questi capolavori, oltre 150 opere cuciono il percorso in 11 sezioni che pongono l’attenzione sulla relazione, tanto profonda quanto inedita, che legò Canova a Treviso. È a Treviso che si origina il mito dell’artista di Possagno, come anche la riscoperta critica della sua opera, a partire dalla leggenda, maturata in alcuni ambienti, del bambino prodigio che, ad Asolo, in casa Falier, avrebbe inventato su due piedi, da un pezzo di burro, una scultura a forma di leone.
Prima città ad avere accolto le celebrazioni dopo la morte, commissionando, nel 1823, la realizzazione di un busto a Luigi Zandomeneghi e un componimento musicale al miglior musicista, Gioachino Rossini, per onorarne la memoria (musiche che accompagneranno il visitatore in mostra), Treviso rimase fedele al suo maestro anche nel dopoguerra, quando una certa critica lo disprezzava. A queste critiche Luigi Coletti avrebbe risposto con la prima grande mostra monografica, l’unica in Italia a indagare criticamente tutta l’opera dello scultore, distinguendo una produzione “stilistica” da quella “poetica” dove era possibile “sentire l’annuncio romantico”, come lo stesso Coletti scrisse.

Antonio Canova, Amore e Psiche stanti, 1796- 1800, Gesso multiplo 1:1. Collezione privata, Veneto
In questo inno devoto, e costante nel tempo, al suo scultore più illustre, da parte della città di Treviso, si inserisce la mostra Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico, a cura di Fabrizio Malachin, Giuseppe Pavanello e Nico Stringa, che sembra completare la trilogia delle recenti esposizioni di Napoli (dedicata al rapporto con l’antico) e Roma (incentrata sulla bellezza).
Nell’appuntamento trevigiano che si concentra su Canova quale straordinario contemporaneo annunciatore romantico, il visitatore avrà modo di apprezzare l’ambiente, eccezionalmente ricreato, programmato da Canova in palazzo Papafava, dove il confronto tra antico e moderno è portato alla sua massima essenza. L’Apollo del Belvedere a confronto con il Perseo trionfante e il Gladiatore Borghese a dialogo con il Creugante incarnano qui il “teorema perfetto”.
Per la prima volta lo spettatore potrà ammirare le opere esposte sui loro basamenti originali restaurati per l’occasione, come anche il gesso del cavallo preparatorio del celebre gruppo Il Teseo in lotta con il centauro di Vienna, esposto per la prima volta in una mostra. Per realizzare il corpo del centauro Canova aveva studiato la sagoma di cavallo in fin di vita.

Antonio Canova, Autoritratto, 1811-1812, gesso multiplo 2:1 ca, Collezione privata, Veneto
Il sentimento, che esplode nella modernità romantica, diventa il filo conduttore che unisce una serie di opere, intense meditazioni sulla figura femminile afflitta, quindi le Maddalene. I gruppi gentili e amorosi che trovano la loro alta espressione in Amore e Psiche in mostra si uniscono ai ritratti, alle incisioni, alle celebrazioni canoviane, fino ad approdare alla fotografia. Costituiscono infatti una sorta di mostra nella mostra i 40 straordinari scatti artistici canoviani del fotografo Fabio Zonta che, con la sua sorprendente lente interpretativa mette a fuoco la tridimensionalità delle opere dello scultore, accentuando dettagli, soggetti, espressività.
Un colpo di scena, che risuona come un gossip, ci accoglie nella Galleria dell’Ottocento, ultima sezione del percorso espositivo. Qui ne sapremo di più sull’amore tra Antonio Canova e Marianna Angeli Pascoli, bellissima contessa trevigiana. Balza alla vista un piccolo cameo con il ritratto dello scultore adagiato sul seno di lei, nel busto scolpito da Luigi Zandomeneghi. L’effige della nobildonna si potrà ammirare all’interno della galleria, allestita al Nuovo Museo Bailo con progetto di Marco Rapposelli di Studiomas-Padova.
Arricchiscono il percorso inedite opere canoviane riemerse durante la preparazione della mostra, come un busto con il Ritratto di Antonio Canova di Antonio D’Este o ancora il calco della mano destra e la maschera funeraria dell’artista.
“Per capire l’importanza di questi due “reperti” - chiarisce il direttore dei Musei Civici Fabrizio Malachin - bisogna tornare al clima culturale dell’epoca. Quando, il 13 ottobre 1822, Canova muore a Venezia, scatta la caccia alle sue reliquie, quasi fosse un santo”. Così il cuore, simbolo dell’amore, è toccato ai Frari (da pochi anni è tornato a Possagno e ed è ora riposto accanto ai resti mortali del maestro nel suo Tempio), la mano destra, strumento della creatività artistica, all’Accademia delle Belle Arti, tempio dell’arte veneziana, mentre il calco della mano sinistra è oggi a Possagno.

Antonio Canova, La danza dei figli di Alcinoo, 280 x 141 cm | Courtesy Assicurazioni Generali
Canova Gloria Trevigiana accende infine l’attenzione su uno dei tesori nascosti dei Civici Musei. Si tratta del carteggio di Antonio Canova, 32 manoscritti appartenenti alla corrispondenza personale del maestro, accanto a un nucleo di lettere e documenti redatti tra il 1801 e il 1823 da Giambattista Sartori Canova. Questi cimeli offrono una significativa testimonianza dell’articolata attività dell’artista, restituiscono i retroscena, i pensieri che accompagnarono la nascita dei celebri capolavori, ma anche le amicizie, le commissioni, la preoccupazione per la famiglia e per il lavoro incessante. “Se avessi parecchie mani tutte sarebbero impiegate” scriveva a questo proposito il maestro.
Non mancano alcuni materiali canoviani usciti raramente dalle segrete stanze dei Civici Musei per essere mostrate. Tra questi il prezioso bozzetto delle Tre Grazie, dove, a ben guardare, è possibile intravedere le impronte del maestro.
Dai depositi museali esce per la prima volta anche la ampia medaglistica canoviana.
Le sorprese continuano anche “fuori mostra”, presso la sede di Assindustria Venetocentro, in Piazza delle Istituzioni 11, dove accolgono il pubblico due opere provenienti dalla Gipsoteca di Possagno: Venere che esce dal bagno (Venere Italica) e il monumentale gesso raffigurante Venere e Marte.

Angelica Kauffmann, Ritratto di Antonio Canova, 1805 ca, Olio su tela, Collezione Privata

• Nella primavera di Treviso brilla Antonio Canova
Notizie

I Musei Vaticani celebrano Canova. Una sala inedita e un percorso diffuso per "il principe degli scultori"

Antonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello

In principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington

Due secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza

La Maddalena giacente, l'ultimo capolavoro di Canova, ospite d'eccezione della grande mostra a Bassano dedicata al maestro

Canova e Fidia: a Villa Carlotta un incontro nel segno dell'antico

All'asta da Christie's la Maddalena giacente di Canova

L'altro volto di Canova, il genio europeo che insegnò al mondo la speranza

Canova in Umbria, una storia da riscoprire

Ritrovata la Maddalena penitente, dipinto perduto di Canova

Se l'arte trionfa sulla guerra. "La Pace di Kiev" di Antonio Canova ospite illustre a Palazzo Vecchio

Canova e il dolore. Le due stele Mellerio si incontrano a Possagno

Quella statua da giardino è di Canova! La Maddalena ritrovata va all'asta da Christie's

A Possagno Canova a tu per tu con la scultura contemporanea

Nella primavera di Treviso brilla Antonio Canova

Canova tra innocenza e peccato. Al Mart un dialogo con i grandi fotografi del XX secolo

La rinascita di Ebe: Canova in mostra ai Musei Civici di Bassano

Canova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra

Il 2022 dei Musei Civici di Bassano è nel segno di Canova

Caravaggio e Canova: un dialogo inedito nel segno della Maddalena

Ode all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia

La rinascita di Paolina. Al via a Possagno le celebrazioni per i 200 anni di Canova

Paolina superstar alla Gypsotheca di Possagno. Una mostra ripercorre la storia del capolavoro di Canova

Un laboratorio di restauro nelle cucine di Canova

Il Canova ''rivelato''. Un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore

Verso il 2022, nel segno di Canova

La Paolina Borghese ferita potrà guarire. Ne parla il restauratore della Gypsotheca Canova

Canova e la danza in diretta dal Museo e Gypsotheca di Possagno

Amore e Psiche: la favola dell’anima secondo Canova

La bellezza secondo Canova: Paolina Borghese come Venere vincitrice

Canova, Leonardo, Van Gogh e Frida superstar su ARTE.it

Canova e Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna

L'eterna bellezza di Canova in mostra a Palazzo Braschi

I volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano

Canova e Carrara in mostra al CARMI

A Napoli il trionfo è di Canova. Chiude con 300mila presenze la mostra al MANN

Canova si racconta: al Museo e Real Bosco di Capodimonte un restauro in mostra

Il busto di Lucrezia d'Este di Canova venduto all'asta per 2,5 milioni di euro

Canova e l'Antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini

Canova protagonista assoluto della primavera al MANN

A Possagno per i 200 anni del Tempio canoviano

Canova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato

Canova e Pompei protagonisti a San Pietroburgo

"Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it

L’Arte di mostrare l’Arte: Xavier Salomon premiato per “Il George Washington di Canova”

Ritorna a Possagno il George Washington di Canova

Il Busto della Pace di Canova aggiudicato per 5.3 milioni di sterline

Debutta a Venezia Magister Canova

Presto all’asta il Busto della Pace, capolavoro ritrovato di Canova

L'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati

New York celebra il genio di Antonio Canova

Nuova vita alla Gypsotheca di Canova

Xavier Salomon: quando Canova scolpì Washington

Come ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin

Il Washington di Canova è pronto al decollo

Al Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"

Nella Gipsoteca di Possagno, il Canova prende vita. La rivoluzione digitale firmata Asolana

"Infinito" Canova. Il trionfo di Paolina Borghese: novità al Museo di Possagno
FOTO
MOSTRE
-
DAL 25/03/2022 AL 26/06/2022 Treviso | Museo Bailo
L’Ottocento svelato: da Canova al romanticismo storico
-
DAL 14/05/2022 AL 25/09/2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
-
DAL 12/03/2022 AL 12/06/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Antonio Canova e la scultura contemporanea
-
DAL 05/05/2022 AL 05/11/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Canova e il dolore. Le stele Mellerio e il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale
-
DAL 11/05/2022 AL 18/09/2022 Firenze | Palazzo Vecchio
ANTONIO CANOVA. La pace di Kiev. L’arte vince sulla guerra
-
DAL 17/12/2021 AL 18/04/2022 Rovereto | Mart Rovereto
Canova tra innocenza e peccato
-
DAL 04/12/2021 AL 20/02/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna
Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca
-
DAL 30/11/2019 AL 13/09/2020 Vicenza | Palladio Museum
Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta
-
DAL 01/08/2019 AL 10/06/2020 Carrara | Villa Fabbricotti - Parco Padula
CANOVA - Il viaggio a Carrara
-
DAL 25/10/2019 AL 28/06/2020 Milano | Gallerie d'Italia - Piazza Scala
Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
-
DAL 23/11/2019 AL 05/12/2019 Mantova | Galleria Arianna Sartori
Gianfranco Paulli (1948 - 2018): Lo spirito di Canova rinasce
-
DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020 Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna
Canova. I volti ideali
-
DAL 09/10/2019 AL 21/06/2020 Roma | Museo di Roma
Canova. Eterna bellezza
-
DAL 06/05/2019 AL 12/01/2020 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Canova, un restauro in mostra
-
DAL 01/07/2019 AL 30/09/2019 Bibione - San Michele al Tagliamento | Delegazione Comunale
Canova Experience
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Canova e l'Antico
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | Museo Archeologico Nazionale di Napoli
C+ by Magister: suggestioni immersive
-
DAL 11/11/2018 AL 28/04/2019 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Canova George Washington
-
DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018 Venezia | Scuola Grande della Misericordia
Magister Canova
-
DAL 17/03/2018 AL 07/10/2018 Bologna | Collezioni Comunali d'Arte
Creti Canova Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte
-
DAL 23/05/2018 AL 23/09/2018 New York | Frick Collection
Canova’s George Washington
-
DAL 29/09/2017 AL 08/07/2018 Venezia | Gallerie dell’Accademia
CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L'Ultima gloria di Venezia
-
DAL 22/02/2025 AL 22/02/2025 |