Zoom sul capolavoro della Galleria Borghese
La bellezza secondo Canova: Paolina Borghese come Venere vincitrice

Antonio Canova, Paolina Borghese Bonaparte come Venere vincitrice, 1804, Marmo di Carrara, Roma, Galleria Borghese
Francesca Grego
20/03/2020
Se non fosse per il grande Antonio Canova, probabilmente ci saremmo dimenticati di lei. Invece da più di 200 anni Paolina Borghese resta placidamente distesa sulla sua chaise longue e nella nostra immaginazione, incurante dei segni del tempo. La sua bellezza sembra perdersi in un mondo distante, e tuttavia ci tocca l’anima. A chi ritiene che il neoclassico sia sinonimo di freddezza riserva una sonora smentita. La verità è che da quando uscì, splendente, dal laboratorio del Maestro di Possagno, non fece altro che suscitare scandalo, curiosità, ammirazione. E quando arrivò a Roma, fu la fortuna dei servitori di casa Borghese: viaggiatori di passaggio e abitanti dell’Urbe allungavano mance esorbitanti per entrare nel palazzo di Campo Marzio e contemplarla, anche solo per pochi minuti.
Ma chi era Paolina?
Paolina Borghese Bonaparte era la sorella minore di Napoleone, la più amata. Sposò in seconde nozze il principe romano Camillo Borghese, uomo chiave in Italia per il novello imperatore e provvidenziale per mettere a tacere i pettegolezzi sulla tenuta libertina della principessa. Regina della mondanità, Paolina era capricciosa, affascinante, bisognosa d’affetto, stravagante, profondamente innamorata del fratello. E naturalmente chiacchieratissima. Ma non certo così bella: era piccola di statura, aveva occhi grandi e vivaci, curava la sua pelle bianchissima con bagni di latte. E si crucciava ogni giorno per le sue orecchie a sventola. Canova ne idealizzò la figura, eternando nel marmo “un sentimento e un temperamento, più che una persona”, come ha scritto lo storico dell’arte Antonio Paolucci.

Perché Paolina veste - si fa per dire - i panni di una dea?
Entusiasmo per l’antico ed esigenze celebrative vanno a braccetto nell’Ottocento neoclassico. Specie se si tratta di scolpire la sorella dell’imperatore. Già Napoleone, infatti, si era fatto rappresentare da Canova nelle sembianze di Marte Pacificatore, una statua che oggi possiamo ammirare alla Pinacoteca di Brera. A commissionare il ritratto di Paolina subito dopo le nozze fu il secondo marito Camillo Borghese, che con scarsa gratitudine lei definiva “Sua Serenissima Stupidità”. Il progetto iniziale prevedeva che la statua avesse gli attributi di Diana, dea della luna e della caccia. Ma Paolina si oppose. Così fu scelta Venere, che offriva anche l’occasione di magnificare la famiglia del suo sposo: secondo la leggenda, infatti, i Borghese discendevano dall’eroe virgiliano Enea, figlio della dea dell’amore.
Perché Venere stringe una mela nella mano sinistra?
È il famigerato pomo della discordia, che secondo Omero diede origine alla guerra di Troia. Secondo il mito Minerva, Venere e Diana si contendevano il primato della bellezza. L’uomo più bello della terra, il principe troiano Paride, fu chiamato a risolvere la controversia assegnando alla prescelta una mela. Il favore di Paride andò alla dea dell’amore, scatenando le ire delle altre e il conflitto più celebrato del mondo antico. Per questo Paolina Bonaparte giace fiera e incurante sulla sua dormeuse: ha appena trionfato in un prestigiosissimo concorso di bellezza. È la più bella tra le dee.

Dal mito antico al capolavoro neoclassico
“Canova non copia i Greci ma inventa, come avevano fatto i Greci, una nuova bellezza”. Nessuno come Stendhal ha saputo descrivere l’essenza dell’arte del maestro di Possagno. E Paolina Borghese come Venere vincitrice è uno straordinario esempio del concetto di bellezza ideale che ne guidò le azioni. Una grazia divina e idealizzata spira dalle sue forme perfette, ma una mano sapiente infonde vita al candore del marmo, che si piega come pelle giovane, si fa velo o morbido cuscino, si scalda del tepore della carne. Proprio mentre il celebre Ermafrodito di Bernini prende la via di Parigi per volontà di Napoleone, Canova – che si era opposto fieramente alla vendita – ne restituisce una versione moderna e al femminile: lo stupefacente materasso che sembra affondare sotto il peso della dea ne rappresenta una citazione diretta, mentre la posa della principessa sull’agrippina (la chaise longue degli antichi) evoca i sarcofagi etruschi e romani, le Veneri di Correggio, di Tiziano e di Giorgione.
Dal bracciale al giaciglio, dettagli preziosi fanno della Paolina Borghese un capolavoro da ammirare con calma e attenzione. Ma è impossibile resistere al fascino della sua superficie levigata, che il maestro rese ancor più lucente applicando come finitura la pregiata acqua di rota.
Perché il destino della statua è legato alla storia di Napoleone?
Quando Canova realizza la scultura, Napoleone si è appena proclamato Imperatore dei Francesi a Notre-Dame. Impossibile considerarla semplicemente una commissione privata: un personaggio così ingombrante getta automaticamente la propria luce su tutta la famiglia, così come in seguito la trascinerà nell’ombra. L’apologia della bellezza di Paolina Bonaparte è una celebrazione indiretta del grande condottiero, tanto più che Canova ne è lo scultore ufficiale. Il destino della statua segue passo passo le evoluzioni della storia: esposta in pompa magna nella residenza dei Borghese a Torino, dove Camillo è Governatore dei Dipartimenti Transalpini, alla caduta di Napoleone sarà trasferita a Roma e dopo qualche anno chiusa in una cassa per evitare problemi con la corte pontificia. Una decisione condivisa e caldeggiata da Paolina che, ormai quarantenne, scrive al marito di non mostrare più a nessuno quella statua che “sfiora l’indecenza”.

Paolina Bonaparte posò nuda per Canova?
La domanda serpeggiò clamorosamente in tutta l’alta società europea quando l’opera apparve per la prima volta in pubblico. Nonostante l’eleganza neoclassica della scultura, che la sorella dell’imperatore si mostrasse seminuda in una posa così sensuale destava un certo scandalo. Paolina non si scompose. Quando qualcuno osava interrogarla, rispondeva imperturbabile e maliziosa: “Ma la stanza era ben riscaldata!” oppure “Ogni velo può cadere davanti a Canova”. Difficile appurare la verità. Tuttavia conosciamo il modo in cui, dal Rinascimento in poi, pittori e scultori hanno risolto situazioni imbarazzanti come questa: ritraendo il soggetto vestito e spogliandone soltanto l’immagine, magari con l’aiuto di una modella.
Come ammirare l’opera in tutta la sua bellezza?
La bellezza del capolavoro di Canova non si limita alla visione frontale. Lo scultore immaginò che potesse essere osservato da diverse angolazioni, ciascuna portatrice di nuove suggestioni e dettagli. A questo scopo inserì alla base della statua un ingranaggio – tuttora funzionante - capace di farla ruotare. Giochi di luci e ombre sempre differenti si rivelavano agli ospiti dei Borghese, enfatizzati da una spettacolare illuminazione a lume di candela.
Dove si trova oggi la statua di Paolina Bonaparte?
Dal 1838 l’opera si trova nel Casino Pinciano dei Borghese a Roma, all’inizio del Novecento aperto al pubblico come Galleria Borghese. Paolina Bonaparte dà il nome alla Sala I del museo, che conserva gli arredi originali del 1889. Sulla volta i dipinti tardo settecenteschi di Domenico De Angelis raccontano le Storie di Venere e di Enea. Intorno al capolavoro di Canova si dispongono opere preziose, come il Bacco Herm di Luigi Valadier o l’antica scultura di Leda e il Cigno con l’Eros. Per ironia della sorte, i veri pezzi forti della sala partirono per il Louvre al seguito di Napoleone. A compensarli ci pensa sua sorella.

Leggi anche:
• Storie di morte e di rinascita: Bernini e il Ratto di Proserpina
Ma chi era Paolina?
Paolina Borghese Bonaparte era la sorella minore di Napoleone, la più amata. Sposò in seconde nozze il principe romano Camillo Borghese, uomo chiave in Italia per il novello imperatore e provvidenziale per mettere a tacere i pettegolezzi sulla tenuta libertina della principessa. Regina della mondanità, Paolina era capricciosa, affascinante, bisognosa d’affetto, stravagante, profondamente innamorata del fratello. E naturalmente chiacchieratissima. Ma non certo così bella: era piccola di statura, aveva occhi grandi e vivaci, curava la sua pelle bianchissima con bagni di latte. E si crucciava ogni giorno per le sue orecchie a sventola. Canova ne idealizzò la figura, eternando nel marmo “un sentimento e un temperamento, più che una persona”, come ha scritto lo storico dell’arte Antonio Paolucci.

Perché Paolina veste - si fa per dire - i panni di una dea?
Entusiasmo per l’antico ed esigenze celebrative vanno a braccetto nell’Ottocento neoclassico. Specie se si tratta di scolpire la sorella dell’imperatore. Già Napoleone, infatti, si era fatto rappresentare da Canova nelle sembianze di Marte Pacificatore, una statua che oggi possiamo ammirare alla Pinacoteca di Brera. A commissionare il ritratto di Paolina subito dopo le nozze fu il secondo marito Camillo Borghese, che con scarsa gratitudine lei definiva “Sua Serenissima Stupidità”. Il progetto iniziale prevedeva che la statua avesse gli attributi di Diana, dea della luna e della caccia. Ma Paolina si oppose. Così fu scelta Venere, che offriva anche l’occasione di magnificare la famiglia del suo sposo: secondo la leggenda, infatti, i Borghese discendevano dall’eroe virgiliano Enea, figlio della dea dell’amore.
Perché Venere stringe una mela nella mano sinistra?
È il famigerato pomo della discordia, che secondo Omero diede origine alla guerra di Troia. Secondo il mito Minerva, Venere e Diana si contendevano il primato della bellezza. L’uomo più bello della terra, il principe troiano Paride, fu chiamato a risolvere la controversia assegnando alla prescelta una mela. Il favore di Paride andò alla dea dell’amore, scatenando le ire delle altre e il conflitto più celebrato del mondo antico. Per questo Paolina Bonaparte giace fiera e incurante sulla sua dormeuse: ha appena trionfato in un prestigiosissimo concorso di bellezza. È la più bella tra le dee.

Dal mito antico al capolavoro neoclassico
“Canova non copia i Greci ma inventa, come avevano fatto i Greci, una nuova bellezza”. Nessuno come Stendhal ha saputo descrivere l’essenza dell’arte del maestro di Possagno. E Paolina Borghese come Venere vincitrice è uno straordinario esempio del concetto di bellezza ideale che ne guidò le azioni. Una grazia divina e idealizzata spira dalle sue forme perfette, ma una mano sapiente infonde vita al candore del marmo, che si piega come pelle giovane, si fa velo o morbido cuscino, si scalda del tepore della carne. Proprio mentre il celebre Ermafrodito di Bernini prende la via di Parigi per volontà di Napoleone, Canova – che si era opposto fieramente alla vendita – ne restituisce una versione moderna e al femminile: lo stupefacente materasso che sembra affondare sotto il peso della dea ne rappresenta una citazione diretta, mentre la posa della principessa sull’agrippina (la chaise longue degli antichi) evoca i sarcofagi etruschi e romani, le Veneri di Correggio, di Tiziano e di Giorgione.
Dal bracciale al giaciglio, dettagli preziosi fanno della Paolina Borghese un capolavoro da ammirare con calma e attenzione. Ma è impossibile resistere al fascino della sua superficie levigata, che il maestro rese ancor più lucente applicando come finitura la pregiata acqua di rota.
Perché il destino della statua è legato alla storia di Napoleone?
Quando Canova realizza la scultura, Napoleone si è appena proclamato Imperatore dei Francesi a Notre-Dame. Impossibile considerarla semplicemente una commissione privata: un personaggio così ingombrante getta automaticamente la propria luce su tutta la famiglia, così come in seguito la trascinerà nell’ombra. L’apologia della bellezza di Paolina Bonaparte è una celebrazione indiretta del grande condottiero, tanto più che Canova ne è lo scultore ufficiale. Il destino della statua segue passo passo le evoluzioni della storia: esposta in pompa magna nella residenza dei Borghese a Torino, dove Camillo è Governatore dei Dipartimenti Transalpini, alla caduta di Napoleone sarà trasferita a Roma e dopo qualche anno chiusa in una cassa per evitare problemi con la corte pontificia. Una decisione condivisa e caldeggiata da Paolina che, ormai quarantenne, scrive al marito di non mostrare più a nessuno quella statua che “sfiora l’indecenza”.

Paolina Bonaparte posò nuda per Canova?
La domanda serpeggiò clamorosamente in tutta l’alta società europea quando l’opera apparve per la prima volta in pubblico. Nonostante l’eleganza neoclassica della scultura, che la sorella dell’imperatore si mostrasse seminuda in una posa così sensuale destava un certo scandalo. Paolina non si scompose. Quando qualcuno osava interrogarla, rispondeva imperturbabile e maliziosa: “Ma la stanza era ben riscaldata!” oppure “Ogni velo può cadere davanti a Canova”. Difficile appurare la verità. Tuttavia conosciamo il modo in cui, dal Rinascimento in poi, pittori e scultori hanno risolto situazioni imbarazzanti come questa: ritraendo il soggetto vestito e spogliandone soltanto l’immagine, magari con l’aiuto di una modella.
Come ammirare l’opera in tutta la sua bellezza?
La bellezza del capolavoro di Canova non si limita alla visione frontale. Lo scultore immaginò che potesse essere osservato da diverse angolazioni, ciascuna portatrice di nuove suggestioni e dettagli. A questo scopo inserì alla base della statua un ingranaggio – tuttora funzionante - capace di farla ruotare. Giochi di luci e ombre sempre differenti si rivelavano agli ospiti dei Borghese, enfatizzati da una spettacolare illuminazione a lume di candela.
Dove si trova oggi la statua di Paolina Bonaparte?
Dal 1838 l’opera si trova nel Casino Pinciano dei Borghese a Roma, all’inizio del Novecento aperto al pubblico come Galleria Borghese. Paolina Bonaparte dà il nome alla Sala I del museo, che conserva gli arredi originali del 1889. Sulla volta i dipinti tardo settecenteschi di Domenico De Angelis raccontano le Storie di Venere e di Enea. Intorno al capolavoro di Canova si dispongono opere preziose, come il Bacco Herm di Luigi Valadier o l’antica scultura di Leda e il Cigno con l’Eros. Per ironia della sorte, i veri pezzi forti della sala partirono per il Louvre al seguito di Napoleone. A compensarli ci pensa sua sorella.

Leggi anche:
• Storie di morte e di rinascita: Bernini e il Ratto di Proserpina
Notizie

I Musei Vaticani celebrano Canova. Una sala inedita e un percorso diffuso per "il principe degli scultori"

Antonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello

In principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington

Due secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza

La Maddalena giacente, l'ultimo capolavoro di Canova, ospite d'eccezione della grande mostra a Bassano dedicata al maestro

Canova e Fidia: a Villa Carlotta un incontro nel segno dell'antico

All'asta da Christie's la Maddalena giacente di Canova

L'altro volto di Canova, il genio europeo che insegnò al mondo la speranza

Canova in Umbria, una storia da riscoprire

Ritrovata la Maddalena penitente, dipinto perduto di Canova

Se l'arte trionfa sulla guerra. "La Pace di Kiev" di Antonio Canova ospite illustre a Palazzo Vecchio

Canova e il dolore. Le due stele Mellerio si incontrano a Possagno

Un Canova segreto si svela a Treviso

Quella statua da giardino è di Canova! La Maddalena ritrovata va all'asta da Christie's

A Possagno Canova a tu per tu con la scultura contemporanea

Nella primavera di Treviso brilla Antonio Canova

Canova tra innocenza e peccato. Al Mart un dialogo con i grandi fotografi del XX secolo

La rinascita di Ebe: Canova in mostra ai Musei Civici di Bassano

Canova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra

Il 2022 dei Musei Civici di Bassano è nel segno di Canova

Caravaggio e Canova: un dialogo inedito nel segno della Maddalena

Ode all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia

La rinascita di Paolina. Al via a Possagno le celebrazioni per i 200 anni di Canova

Paolina superstar alla Gypsotheca di Possagno. Una mostra ripercorre la storia del capolavoro di Canova

Un laboratorio di restauro nelle cucine di Canova

Il Canova ''rivelato''. Un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore

Verso il 2022, nel segno di Canova

La Paolina Borghese ferita potrà guarire. Ne parla il restauratore della Gypsotheca Canova

Canova e la danza in diretta dal Museo e Gypsotheca di Possagno

Amore e Psiche: la favola dell’anima secondo Canova

Canova, Leonardo, Van Gogh e Frida superstar su ARTE.it

Canova e Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna

L'eterna bellezza di Canova in mostra a Palazzo Braschi

I volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano

Canova e Carrara in mostra al CARMI

A Napoli il trionfo è di Canova. Chiude con 300mila presenze la mostra al MANN

Canova si racconta: al Museo e Real Bosco di Capodimonte un restauro in mostra

Il busto di Lucrezia d'Este di Canova venduto all'asta per 2,5 milioni di euro

Canova e l'Antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini

Canova protagonista assoluto della primavera al MANN

A Possagno per i 200 anni del Tempio canoviano

Canova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato

Canova e Pompei protagonisti a San Pietroburgo

"Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it

L’Arte di mostrare l’Arte: Xavier Salomon premiato per “Il George Washington di Canova”

Ritorna a Possagno il George Washington di Canova

Il Busto della Pace di Canova aggiudicato per 5.3 milioni di sterline

Debutta a Venezia Magister Canova

Presto all’asta il Busto della Pace, capolavoro ritrovato di Canova

L'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati

New York celebra il genio di Antonio Canova

Nuova vita alla Gypsotheca di Canova

Xavier Salomon: quando Canova scolpì Washington

Come ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin

Il Washington di Canova è pronto al decollo

Al Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"

Nella Gipsoteca di Possagno, il Canova prende vita. La rivoluzione digitale firmata Asolana

"Infinito" Canova. Il trionfo di Paolina Borghese: novità al Museo di Possagno
FOTO
MOSTRE
-
DAL 25/03/2022 AL 26/06/2022 Treviso | Museo Bailo
L’Ottocento svelato: da Canova al romanticismo storico
-
DAL 14/05/2022 AL 25/09/2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
-
DAL 12/03/2022 AL 12/06/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Antonio Canova e la scultura contemporanea
-
DAL 05/05/2022 AL 05/11/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Canova e il dolore. Le stele Mellerio e il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale
-
DAL 11/05/2022 AL 18/09/2022 Firenze | Palazzo Vecchio
ANTONIO CANOVA. La pace di Kiev. L’arte vince sulla guerra
-
DAL 17/12/2021 AL 18/04/2022 Rovereto | Mart Rovereto
Canova tra innocenza e peccato
-
DAL 04/12/2021 AL 20/02/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna
Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca
-
DAL 30/11/2019 AL 13/09/2020 Vicenza | Palladio Museum
Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta
-
DAL 01/08/2019 AL 10/06/2020 Carrara | Villa Fabbricotti - Parco Padula
CANOVA - Il viaggio a Carrara
-
DAL 25/10/2019 AL 28/06/2020 Milano | Gallerie d'Italia - Piazza Scala
Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
-
DAL 23/11/2019 AL 05/12/2019 Mantova | Galleria Arianna Sartori
Gianfranco Paulli (1948 - 2018): Lo spirito di Canova rinasce
-
DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020 Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna
Canova. I volti ideali
-
DAL 09/10/2019 AL 21/06/2020 Roma | Museo di Roma
Canova. Eterna bellezza
-
DAL 06/05/2019 AL 12/01/2020 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Canova, un restauro in mostra
-
DAL 01/07/2019 AL 30/09/2019 Bibione - San Michele al Tagliamento | Delegazione Comunale
Canova Experience
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Canova e l'Antico
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | Museo Archeologico Nazionale di Napoli
C+ by Magister: suggestioni immersive
-
DAL 11/11/2018 AL 28/04/2019 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Canova George Washington
-
DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018 Venezia | Scuola Grande della Misericordia
Magister Canova
-
DAL 17/03/2018 AL 07/10/2018 Bologna | Collezioni Comunali d'Arte
Creti Canova Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte
-
DAL 23/05/2018 AL 23/09/2018 New York | Frick Collection
Canova’s George Washington
-
DAL 29/09/2017 AL 08/07/2018 Venezia | Gallerie dell’Accademia
CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L'Ultima gloria di Venezia
-
DAL 22/02/2025 AL 22/02/2025 |