Dal 22 maggio la statua di Washington sarà alla Frick Collection
Come ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin

Franca Coin, presidente di Venice International Foundation. Photo credit Lino Zanesco per Fondazione Canova.
Eleonora Zamparutti
21/12/2017
Da Possagno, nella profonda provincia trevigiana, a Fifth Avenue il salto è notevole. Ma non per un colosso di gesso che già all’inizio dell’Ottocento - nella sua versione in marmo - aveva varcato le colonne d’Ercole per raggiungere gli Stati Uniti.
Stiamo parlando della statua di George Washington che Thomas Jefferson commissionò ad Antonio Canova nel 1816.
L’opera giunse a destinazione solo nel 1821 e fu collocata a Raleigh presso la hall del Senato dello Stato del North Carolina. Sfortunatamente, dieci anni dopo un incendio distrusse l’edificio, mandando in frantumi la preziosa opera in marmo.
Il prossimo 22 maggio, in occasione dei 200 anni dalla realizzazione della statua originale, il modello di gesso preparatorio a grandezza naturale di George Washington creato da Antonio Canova sarà trasferito dalla Gypsotheca e Museo Canova di Possagno (dove attualmente è custodito e da dove non è mai uscito) alla Frick Collection di New York.
Una meta importante, frutto di un’incessante attività di comunicazione e di raccolta fondi portata avanti negli anni con grande energia da Franca Coin.
“La storia è cominciata sei anni fa. Ero già Presidente del consiglio di amministrazione di Venice International Foundation, un’associazione privata nata con lo scopo di affiancare la direzione dei Musei Civici di Venezia e di fatto una delle prime forme di collaborazione tra pubblico e privato” afferma Franca Coin. “La nostra attività era incentrata sui restauri. Non si sa bene come mai, ma l’attività di restauro è considerata identificante per la femminilità”.
Facciamo un passo indietro. Com’è nata l’idea di sostenere l’attività dei musei di Venezia, attraverso la raccolta di fondi privati?
“Siamo nati per volontà dell’allora sindaco di Venezia, Massimo Cacciari. La missione inizialmente non era ancora ben definita. Io provengo dal mondo della comunicazione e della pubblicità, ho lavorato per Vogue Francia e ho vissuto a Milano negli anni d’oro della pubblicità e del boom. Poi ho sposato mio marito, Piergiorgio Coin, e sono venuta ad abitare a Venezia. A un certo punto ero stanca di fare la casalinga. Forse inizialmente era stato proposto a mio marito di dare una mano ai Musei Civici di Venezia, ora non ricordo bene. Fatto sta che ho preso in mano la situazione e ho iniziato mettendo insieme amici in giro per il mondo. Ho creato un’associazione e ho cominciato a raccogliere le prime adesioni con le rispettive quote. La Venice International Foundation lavorava in collaborazione con i Musei Civici di Venezia: insieme si chiedeva al Comune su quali progetti era opportuno investire. Abbiamo cominciato con i restauri. Poi sei anni fa ho pensato che era opportuno allargare il micro mecenatismo, quello che oggi si chiama crowdfounding”.
E a quel punto nasce l’interesse verso Antonio Canova?
“Ho pensato di sfruttare le mie conoscenze negli Stati Uniti, considerando che i donatori avevano la possibilità di defiscalizzare i loro contributi. E così ho dato vita a Friends of Venice Italy, un’organizzazione non profit che opera raccogliendo fondi per preservare Venezia. Per gli Stati Uniti occorrevano iniziative che rendessero le persone orgogliose di prendere parte a grandi progetti. E’ a quel punto che mi hanno proposto di restaurare le 5 stanze del Museo Correr dedicate ad Antonio Canova. Si trattava di un impegno notevole. Da lì ha inizio il progetto “Sublime Canova”. In seguito le Gallerie dell’Accademia di Venezia mi hanno proposto di intervenire nelle 7 stanze dell’Ala palladiana dove sono conservate alcune statue di Antonio Canova. E poi un giorno a Possagno, presso la Gypsotheca e Museo Antonio Canova, ho visto l’originale in gesso della statua di George Washington, commissionata da Thomas Jefferson. Lì è nata l’idea della mostra “Il Canova di George Washington””.
Nel frattempo Franca Coin conosce Xavier F. Salomon, capo curatore della Frick Collection e insieme a lui, in collaborazione con Mario Guderzo, direttore della Gypsotheca e Museo Antonio Canova, prende corpo l’idea di riportare negli Stati Uniti la statua del primo presidente.
Poi sono stati attivati i contatti con il Consolato Generale d'Italia per realizzare in parallelo una mostra di fotografie e con l’Istituto Italiano di Cultura per un’esposizione sulle tempere di Canova, lavori di estrema bellezza che fino ad ora non sono mai usciti dal Museo di Possagno. Nel 2019 verrà inoltre organizzata una mostra sulle opere di Antonio Canova anche alla National Gallery di Washington, grazie alla collaborazione con il curatore C. D. Dickerson III, capo del dipartimento di scultura.
Ora quali sono i suoi obiettivi?
“Venezia è un megafono mondiale. Tra i miei amici più giovani è in voga la definizione di Venezia come piattaforma, termine che voglio cogliere nell’accezione più positiva. L’idea è di curarci della bellezza che abbiamo, di esserne orgogliosi e di comunicare nel modo giusto la nostra cultura a livello mondiale. Credo molto nel contributo fatto di piccole partecipazioni per ottenere grandi risultati: dà una grande soddisfazione a livello personale. Vedo un futuro anche nel progetto di digitalizzazione del patrimonio conservato nella Gypsotheca di Possagno per consentire l’accesso ai suoi contenuti a tutte le persone”.
Quale contributo intende dare al Museo di Possagno che racchiude la più consistente collezione di opere di Canova al mondo?
“Non credo che gli ingressi, chiamati brutalmente bigliettazione, siano l’unico modo per aiutare i musei. La Gyspotheca fa piccoli numeri: circa 50.000 ingressi all’anno. Il nostro obiettivo è di trovare dei mezzi per sostenere la nostra grande bellezza e renderla accessibile in forma gratuita. Occorrono anche fondi per rifare il tetto. Dall’industria della moda ho imparato che per il successo di alcuni marchi del Made in Italy è stato importante lo sfruttamento delle royalties. Mi piacerebbe diffondere lo stesso approccio per le istituzioni museali e i loro contenuti”.
Che ne pensa delle iniziative di arte immersiva? A breve verrà inaugurata a Venezia un’esposizione dedicata a Canova con la riproduzione di opere in digitale.
“Sono iniziative utili per diffondere l’amore per un artista e la sua arte, stimolando la curiosità, e soprattutto sono facilmente distribuibili. Incrementare la conoscenza intorno ad Antonio Canova significa contribuire ad accrescere il desiderio di conoscere le sue opere e il territorio da cui proviene. Il nostro grande vantaggio è che abbiamo opere di Canova in un luogo solo, il Museo di Possagno”.
Quali sono i progetti per il futuro?
“Mi piacerebbe dedicare un’iniziativa al collezionismo privato delle opere di Antonio Canova”.
Stiamo parlando della statua di George Washington che Thomas Jefferson commissionò ad Antonio Canova nel 1816.
L’opera giunse a destinazione solo nel 1821 e fu collocata a Raleigh presso la hall del Senato dello Stato del North Carolina. Sfortunatamente, dieci anni dopo un incendio distrusse l’edificio, mandando in frantumi la preziosa opera in marmo.
Il prossimo 22 maggio, in occasione dei 200 anni dalla realizzazione della statua originale, il modello di gesso preparatorio a grandezza naturale di George Washington creato da Antonio Canova sarà trasferito dalla Gypsotheca e Museo Canova di Possagno (dove attualmente è custodito e da dove non è mai uscito) alla Frick Collection di New York.
Una meta importante, frutto di un’incessante attività di comunicazione e di raccolta fondi portata avanti negli anni con grande energia da Franca Coin.
“La storia è cominciata sei anni fa. Ero già Presidente del consiglio di amministrazione di Venice International Foundation, un’associazione privata nata con lo scopo di affiancare la direzione dei Musei Civici di Venezia e di fatto una delle prime forme di collaborazione tra pubblico e privato” afferma Franca Coin. “La nostra attività era incentrata sui restauri. Non si sa bene come mai, ma l’attività di restauro è considerata identificante per la femminilità”.
Facciamo un passo indietro. Com’è nata l’idea di sostenere l’attività dei musei di Venezia, attraverso la raccolta di fondi privati?
“Siamo nati per volontà dell’allora sindaco di Venezia, Massimo Cacciari. La missione inizialmente non era ancora ben definita. Io provengo dal mondo della comunicazione e della pubblicità, ho lavorato per Vogue Francia e ho vissuto a Milano negli anni d’oro della pubblicità e del boom. Poi ho sposato mio marito, Piergiorgio Coin, e sono venuta ad abitare a Venezia. A un certo punto ero stanca di fare la casalinga. Forse inizialmente era stato proposto a mio marito di dare una mano ai Musei Civici di Venezia, ora non ricordo bene. Fatto sta che ho preso in mano la situazione e ho iniziato mettendo insieme amici in giro per il mondo. Ho creato un’associazione e ho cominciato a raccogliere le prime adesioni con le rispettive quote. La Venice International Foundation lavorava in collaborazione con i Musei Civici di Venezia: insieme si chiedeva al Comune su quali progetti era opportuno investire. Abbiamo cominciato con i restauri. Poi sei anni fa ho pensato che era opportuno allargare il micro mecenatismo, quello che oggi si chiama crowdfounding”.
E a quel punto nasce l’interesse verso Antonio Canova?
“Ho pensato di sfruttare le mie conoscenze negli Stati Uniti, considerando che i donatori avevano la possibilità di defiscalizzare i loro contributi. E così ho dato vita a Friends of Venice Italy, un’organizzazione non profit che opera raccogliendo fondi per preservare Venezia. Per gli Stati Uniti occorrevano iniziative che rendessero le persone orgogliose di prendere parte a grandi progetti. E’ a quel punto che mi hanno proposto di restaurare le 5 stanze del Museo Correr dedicate ad Antonio Canova. Si trattava di un impegno notevole. Da lì ha inizio il progetto “Sublime Canova”. In seguito le Gallerie dell’Accademia di Venezia mi hanno proposto di intervenire nelle 7 stanze dell’Ala palladiana dove sono conservate alcune statue di Antonio Canova. E poi un giorno a Possagno, presso la Gypsotheca e Museo Antonio Canova, ho visto l’originale in gesso della statua di George Washington, commissionata da Thomas Jefferson. Lì è nata l’idea della mostra “Il Canova di George Washington””.
Nel frattempo Franca Coin conosce Xavier F. Salomon, capo curatore della Frick Collection e insieme a lui, in collaborazione con Mario Guderzo, direttore della Gypsotheca e Museo Antonio Canova, prende corpo l’idea di riportare negli Stati Uniti la statua del primo presidente.
Poi sono stati attivati i contatti con il Consolato Generale d'Italia per realizzare in parallelo una mostra di fotografie e con l’Istituto Italiano di Cultura per un’esposizione sulle tempere di Canova, lavori di estrema bellezza che fino ad ora non sono mai usciti dal Museo di Possagno. Nel 2019 verrà inoltre organizzata una mostra sulle opere di Antonio Canova anche alla National Gallery di Washington, grazie alla collaborazione con il curatore C. D. Dickerson III, capo del dipartimento di scultura.
Ora quali sono i suoi obiettivi?
“Venezia è un megafono mondiale. Tra i miei amici più giovani è in voga la definizione di Venezia come piattaforma, termine che voglio cogliere nell’accezione più positiva. L’idea è di curarci della bellezza che abbiamo, di esserne orgogliosi e di comunicare nel modo giusto la nostra cultura a livello mondiale. Credo molto nel contributo fatto di piccole partecipazioni per ottenere grandi risultati: dà una grande soddisfazione a livello personale. Vedo un futuro anche nel progetto di digitalizzazione del patrimonio conservato nella Gypsotheca di Possagno per consentire l’accesso ai suoi contenuti a tutte le persone”.
Quale contributo intende dare al Museo di Possagno che racchiude la più consistente collezione di opere di Canova al mondo?
“Non credo che gli ingressi, chiamati brutalmente bigliettazione, siano l’unico modo per aiutare i musei. La Gyspotheca fa piccoli numeri: circa 50.000 ingressi all’anno. Il nostro obiettivo è di trovare dei mezzi per sostenere la nostra grande bellezza e renderla accessibile in forma gratuita. Occorrono anche fondi per rifare il tetto. Dall’industria della moda ho imparato che per il successo di alcuni marchi del Made in Italy è stato importante lo sfruttamento delle royalties. Mi piacerebbe diffondere lo stesso approccio per le istituzioni museali e i loro contenuti”.
Che ne pensa delle iniziative di arte immersiva? A breve verrà inaugurata a Venezia un’esposizione dedicata a Canova con la riproduzione di opere in digitale.
“Sono iniziative utili per diffondere l’amore per un artista e la sua arte, stimolando la curiosità, e soprattutto sono facilmente distribuibili. Incrementare la conoscenza intorno ad Antonio Canova significa contribuire ad accrescere il desiderio di conoscere le sue opere e il territorio da cui proviene. Il nostro grande vantaggio è che abbiamo opere di Canova in un luogo solo, il Museo di Possagno”.
Quali sono i progetti per il futuro?
“Mi piacerebbe dedicare un’iniziativa al collezionismo privato delle opere di Antonio Canova”.
Notizie

I Musei Vaticani celebrano Canova. Una sala inedita e un percorso diffuso per "il principe degli scultori"

Antonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello

In principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington

Due secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza

La Maddalena giacente, l'ultimo capolavoro di Canova, ospite d'eccezione della grande mostra a Bassano dedicata al maestro

Canova e Fidia: a Villa Carlotta un incontro nel segno dell'antico

All'asta da Christie's la Maddalena giacente di Canova

L'altro volto di Canova, il genio europeo che insegnò al mondo la speranza

Canova in Umbria, una storia da riscoprire

Ritrovata la Maddalena penitente, dipinto perduto di Canova

Se l'arte trionfa sulla guerra. "La Pace di Kiev" di Antonio Canova ospite illustre a Palazzo Vecchio

Canova e il dolore. Le due stele Mellerio si incontrano a Possagno

Un Canova segreto si svela a Treviso

Quella statua da giardino è di Canova! La Maddalena ritrovata va all'asta da Christie's

A Possagno Canova a tu per tu con la scultura contemporanea

Nella primavera di Treviso brilla Antonio Canova

Canova tra innocenza e peccato. Al Mart un dialogo con i grandi fotografi del XX secolo

La rinascita di Ebe: Canova in mostra ai Musei Civici di Bassano

Canova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra

Il 2022 dei Musei Civici di Bassano è nel segno di Canova

Caravaggio e Canova: un dialogo inedito nel segno della Maddalena

Ode all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia

La rinascita di Paolina. Al via a Possagno le celebrazioni per i 200 anni di Canova

Paolina superstar alla Gypsotheca di Possagno. Una mostra ripercorre la storia del capolavoro di Canova

Un laboratorio di restauro nelle cucine di Canova

Il Canova ''rivelato''. Un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore

Verso il 2022, nel segno di Canova

La Paolina Borghese ferita potrà guarire. Ne parla il restauratore della Gypsotheca Canova

Canova e la danza in diretta dal Museo e Gypsotheca di Possagno

Amore e Psiche: la favola dell’anima secondo Canova

La bellezza secondo Canova: Paolina Borghese come Venere vincitrice

Canova, Leonardo, Van Gogh e Frida superstar su ARTE.it

Canova e Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna

L'eterna bellezza di Canova in mostra a Palazzo Braschi

I volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano

Canova e Carrara in mostra al CARMI

A Napoli il trionfo è di Canova. Chiude con 300mila presenze la mostra al MANN

Canova si racconta: al Museo e Real Bosco di Capodimonte un restauro in mostra

Il busto di Lucrezia d'Este di Canova venduto all'asta per 2,5 milioni di euro

Canova e l'Antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini

Canova protagonista assoluto della primavera al MANN

A Possagno per i 200 anni del Tempio canoviano

Canova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato

Canova e Pompei protagonisti a San Pietroburgo

"Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it

L’Arte di mostrare l’Arte: Xavier Salomon premiato per “Il George Washington di Canova”

Ritorna a Possagno il George Washington di Canova

Il Busto della Pace di Canova aggiudicato per 5.3 milioni di sterline

Debutta a Venezia Magister Canova

Presto all’asta il Busto della Pace, capolavoro ritrovato di Canova

L'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati

New York celebra il genio di Antonio Canova

Nuova vita alla Gypsotheca di Canova

Xavier Salomon: quando Canova scolpì Washington

Il Washington di Canova è pronto al decollo

Al Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"

Nella Gipsoteca di Possagno, il Canova prende vita. La rivoluzione digitale firmata Asolana

"Infinito" Canova. Il trionfo di Paolina Borghese: novità al Museo di Possagno
FOTO
MOSTRE
-
DAL 25/03/2022 AL 26/06/2022 Treviso | Museo Bailo
L’Ottocento svelato: da Canova al romanticismo storico
-
DAL 14/05/2022 AL 25/09/2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
-
DAL 12/03/2022 AL 12/06/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Antonio Canova e la scultura contemporanea
-
DAL 05/05/2022 AL 05/11/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Canova e il dolore. Le stele Mellerio e il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale
-
DAL 11/05/2022 AL 18/09/2022 Firenze | Palazzo Vecchio
ANTONIO CANOVA. La pace di Kiev. L’arte vince sulla guerra
-
DAL 17/12/2021 AL 18/04/2022 Rovereto | Mart Rovereto
Canova tra innocenza e peccato
-
DAL 04/12/2021 AL 20/02/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna
Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca
-
DAL 30/11/2019 AL 13/09/2020 Vicenza | Palladio Museum
Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta
-
DAL 01/08/2019 AL 10/06/2020 Carrara | Villa Fabbricotti - Parco Padula
CANOVA - Il viaggio a Carrara
-
DAL 25/10/2019 AL 28/06/2020 Milano | Gallerie d'Italia - Piazza Scala
Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
-
DAL 23/11/2019 AL 05/12/2019 Mantova | Galleria Arianna Sartori
Gianfranco Paulli (1948 - 2018): Lo spirito di Canova rinasce
-
DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020 Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna
Canova. I volti ideali
-
DAL 09/10/2019 AL 21/06/2020 Roma | Museo di Roma
Canova. Eterna bellezza
-
DAL 06/05/2019 AL 12/01/2020 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Canova, un restauro in mostra
-
DAL 01/07/2019 AL 30/09/2019 Bibione - San Michele al Tagliamento | Delegazione Comunale
Canova Experience
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Canova e l'Antico
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | Museo Archeologico Nazionale di Napoli
C+ by Magister: suggestioni immersive
-
DAL 11/11/2018 AL 28/04/2019 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Canova George Washington
-
DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018 Venezia | Scuola Grande della Misericordia
Magister Canova
-
DAL 17/03/2018 AL 07/10/2018 Bologna | Collezioni Comunali d'Arte
Creti Canova Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte
-
DAL 23/05/2018 AL 23/09/2018 New York | Frick Collection
Canova’s George Washington
-
DAL 29/09/2017 AL 08/07/2018 Venezia | Gallerie dell’Accademia
CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L'Ultima gloria di Venezia
-
DAL 22/02/2025 AL 22/02/2025 |