LE NOTIZIE DI Forlì-Cesena
-
Forlì-Cesena | Al Museo di San Domenico fino al 29 giugno
Dalla maschera al selfie: la storia dell’autoritratto in mostra a Forlì
Da Tintoretto a Rembrandt, da Artemisia a Marina Abramovic, una grande mostra ripercorre l’evoluzione dell’immagine dell’artista lungo i secoli.
-
Forlì-Cesena | In mostra dal 22 febbraio al 29 giugno 2025
Dalla maschera al selfie, il ritratto dell’artista al Museo San Domenico di Forlì
Tiziano, Rembrandt, Van Gogh, Warhol: dall’antichità al Novecento, 300 capolavori raccontano la storia dell’autoritratto.
-
Forlì-Cesena | Da Tiziano a Caravaggio, da Van Gogh a Warhol
Autoritratti d’artista, una grande mostra al Museo San Domenico di Forlì
Nello specchio di Narciso: in 300 capolavori i volti dei maestri e il loro rapporto con l’immagine di sé.
-
Forlì-Cesena | Dal 24 febbraio in una grande mostra
I Preraffaelliti e l’arte italiana, una storia da scoprire a Forlì
Per la prima volta i ribelli dell’Inghilterra vittoriana dialogano con le loro fonti di ispirazione: da Giotto a Botticelli e Tiziano, in un percorso lungo 300 opere.
-
Forlì-Cesena | Un’importante scoperta archeologica a Sarsina (Forlì-Cesena)
La città di Plauto restituisce un antico tempio romano
Il tempio tripartito risale all’incirca al I sec. a.C., con adiacenti strutture altomedievali -
Forlì-Cesena | Dal 18 marzo al Museo di San Domenico di Forlì
Quando l'arte incontrò la moda. Dalla Rivoluzione Francese al '68, un viaggio lungo 300 opere
Matisse, Mondrian, Boldini, Boccioni, ma anche Chanel, Armani, Dior sono tra i protagonisti di una “mostra kolossal”. Al centro della scena, le Imprevedibili alchimie tra l’abito e la tela. -
Forlì-Cesena | A Forlì dal 27 marzo al 10 luglio
Da Tiziano a Chagall, 200 capolavori indagano il mistero della Maddalena
Per secoli il personaggio della peccatrice redenta ha affascinato gli artisti e il loro pubblico. Perché? Lo scopriremo ai Musei di San Domenico tra i più grandi maestri di ogni tempo. -
Forlì-Cesena | Dal 1° aprile all’11 luglio ai Musei san Domenico
Forlì e gli Uffizi insieme per Dante: una mostra racconta il poeta attraverso sette secoli di arte
In occasione del settimo centenario della morte del sommo poeta, il percorso Dante. La visione dell’arte analizza e ricostruisce l’intimo rapporto tra il poeta e l’arte attraverso oltre 300 capolavori in prestito da istituzioni italiane e straniere -
Forlì-Cesena | Riapre fino al 31 ottobre la mostra ai Musei di San Domenico
A Forlì il mito di Ulisse continua
Oltre 200 opere ripercorrono il mito dell’eroe attraverso le diverse epoche. Dal Concilio degli dei di Rubens alla Penelope di Beccafumi, dalle Muse inquietanti di De Chirico, alla Circe invidiosa di Waterhouse, una grande mostra accoglie capolavori di prestigiose istituzioni museali internazionali. -
Forlì-Cesena | Ai Musei San Domenico dal 15 febbraio al 21 giugno
A Forlì l'arte esplora il mito di Ulisse
Un viaggio attraverso capolavori che dall’antichità arrivano al Novecento, da John William Waterhouse a Giorgio de Chirico
-
Forlì-Cesena | Dal 21 settembre ai Musei di San Domenico
A Forlì “Cibo”, il nuovo progetto di Steve McCurry
Un viaggio attorno al globo: dall’Asia alle Americhe, le culture del mondo si raccontano attraverso l’alimentazione.
-
Forlì-Cesena | Ai Musei di San Domenico di Forlì dal 9 febbraio
Ottocento: da Hayez a Segantini un secolo d’arte italiana
Capolavori di pittura e scultura diventano occasione di un affascinante viaggio nel tempo: in scena le icone di un’epoca nuova, in bilico tra tradizione e modernità.
-
Forlì-Cesena | Dal 10 marzo al 17 giugno a Castrocaro
Le opere grafiche di Guido Reni, Rembrandt e van Dyck tra sacro e profano
Circa 40 lavori provenienti da collezioni private, dal Museo Diocesano di Imola e dal Museo Diocesano di Faenza-Modigliana raccontano la tensione tra mondo divino e universo terreno -
Forlì-Cesena | Dal 10 febbraio al 17 giugno
Presto a Forlì il fascino di un secolo, tra Michelangelo e Caravaggio
I Musei di San Domenico e la Chiesa conventuale di San Giacomo Apostolo ospiteranno capolavori di Tiziano, Vasari, Rubens, Guido Reni, Ludovico Carracci -
Forlì-Cesena | A Forlì fino al 18 giugno
Gli anni ruggenti dell’Art Déco
Un incredibile viaggio attraverso pittura, scultura e arti decorative di ogni tipo in uno dei decenni più prolifici e contraddittori della storia. Alle origini dei grandi miti del Made in Italy, mentre esplodono il jazz e i primi divi del cinema. -
Forlì-Cesena | Dal 13 febbraio al 26 giugno
Piero della Francesca monarca della pittura a Forlì
I Musei di San Domenico presentano l'ampia retrospettiva che documenta la forza eterna della lezione del maestro di San Sepolcro. -
Forlì-Cesena | Dal 14 al 24 maggio
Nasce in Romagna il Museo dell’Abbandono
La mappa delle architetture abbandonate della Romagna
-
Forlì-Cesena | Al Castello Estense di Ferrara e ai Musei di San Domenico a Forlì.
Ferrara e Forlì nel nome di Boldini
I due Comuni celebrano contemporaneamente il maestro della Belle Epoque applicando un sistema di collaborazione culturale e promozione turistica reciproca. -
Forlì-Cesena | A Milano l'opera custodita al Museo San Domenico di Forlì
L’Ebe di Canova pronta per l’Expo
Sgarbi incontra la collaborazione del sindaco e della soprintendenza di Forlì che presteranno a Milano la scultura che ritrae la dea della giovinezza, figlia di Zeus ed Era. -
Forlì-Cesena | Lo spettacolo della modernità in una nuova mostra tra Otto e Novecento
Dopo il Liberty Forlì aspetta Boldini
La mostra ripercorrerà l'evoluzione creativa dell'artista ferrarese, dal primo incontro con i Macchiaioli a Firenze, fino agli anni parigini, con le scene di vita mondana. -
Forlì-Cesena | Dal 1 febbraio al 15 giugno
Forlì protagonista con il Liberty
I Musei di San Domenico chiudono il trittico di eventi dedicati al Novecento con una grande rassegna composta da 350 opere. -
Forlì-Cesena | A Forlì la mostra che conclude il trittico dedicato al XX secolo
Stagione Liberty alle porte
Dal 1 febbraio i Musei San Domenico ospitano la più completa rassegna mai presentata prima in Italia dedicata all’arte floreale del primo Novecento. -
Forlì-Cesena
Wildt a Forlì
Ad Adolfo Wildt (Milano, 1868 – 1931) genio dimenticato del Novecento italiano, Forlì dedica presso gli spazi del San Domenico (dal 28 gennaio al 17 giugno) una grande mostra. Curata da F...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi