TUTTE LE NOTIZIE
-
Genova | Oltre 30 siti da visitare il 15 e 16 febbraio
Genova e Roma: per il Giubileo un’edizione speciale dei Rolli Days
Sontuosi palazzi e chiese gioiello raccontano i legami tra la Superba e la Città Eterna, sulle orme di artisti come Gentileschi, Rubens e Van Dyck.
-
Il complesso del '500 a un passo dal Colosseo torna a essere fruibile
A Roma Villa Silvestri Rivaldi riapre i battenti
Tra febbraio e marzo e per l’intera durata del Giubileo, sarà possibile visitare Villa Silvestri Rivaldi con la formula del “restauro aperto”: vi si svolgeranno visite guidate gratuite su prenotazione a cantiere aperto. -
Roma | Dal 3 febbraio al via i percorsi didattici ogni domenica e lunedì
Apre al pubblico la Schola praeconum, la sede dei banditori pubblici della Roma imperiale
Il Parco archeologico del Colosseo inaugura il primo traguardo PNRR Caput Mundi -
Udine | Presentati il bilancio 2024 e oltre 100 nuovi appuntamenti
Aquileia 2025: un anno di eventi e progetti
La città Unesco si prepara a una stagione memorabile, in concomitanza con GO2025! e con il Giubileo della Speranza.
-
Parma | A Parma dall’8 febbraio al 18 maggio
Alla Pilotta una mostra ripercorre l'arte della legatura tra Quattro e Cinquecento
Il percorso è frutto di un’indagine condotta da Federico Macchi “scaffale per scaffale” analizzando i diversi fondi della Biblioteca Palatina del periodo gotico e rinascimentale -
Mondo | Dal 4 aprile al 24 agosto al Musée d'Art Moderne
Henri Matisse e Marguerite. A Parigi una mostra racconta il legame tra padre e figlia
In mostra oltre 110 opere, tra dipinti, disegni, stampe, sculture, ceramiche -
I programmi dal 27 gennaio al 2 febbraio
La settimana dell’arte in tv, da Leonardo a Magritte
I tesori rubati dai nazisti, i personaggi più folli della storia, i maestri del Rinascimento e del contemporaneo sono protagonisti di documentari e serie tv.
-
Roma | Fino al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Dai Chupa Chups ai profumi, un insolito Dalí in mostra a Roma
Circa 80 opere, alcune delle quali esposte per la prima volta nella capitale, invitano a un viaggio nell’universo dell’artista di Figueres -
Brescia | Dal 25 gennaio al 15 giugno a Palazzo Martinengo
Da Boldini a De Nittis, les Italiens de Paris incantano Brescia
Oltre 80 capolavori di Boldini, De Nittis, Zandomeneghi, Corcos e Mancini, pittori che vissero a Parigi quando la capitale francese era il centro propulsore dell’arte a livello mondiale -
Milano | Salgado, Berengo Gardin e Meyerowitz tra i protagonisti
100 anni di Leica. Gli appuntamenti a Milano e nel mondo
Mostre ed esperienze immersive, ma anche workshop, incontri e aste nel programma dei festeggiamenti.
-
Rovigo | Dal 21 febbraio a Rovigo, Palazzo Roverella
Hammershøi, il maestro del silenzio, per la prima volta in Italia
Il genio della pittura danese è pronto a incantarci con i suoi caratteristici ritratti di spalle, le città morte e i paesaggi dell’anima.
-
Roma | Alle Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini dal 7 marzo al 6 luglio
Alla riscoperta di Caravaggio. In arrivo a Roma una grande mostra tra inediti e dialoghi
In mostra prestiti straordinari dalle più prestigiose istituzioni museali del mondo, due capolavori riscoperti per la prima volta esposti in confronto ad altre opere del Merisi e nuove scoperte -
Milano | A Palazzo Reale dal 21 gennaio al 18 maggio
Glamour e avanguardia. George Hoyningen-Huene, un maestro da riscoprire a Milano
Il Surrealismo, la perfezione classica, il rosso Tiziano e l'azzurro Manet: questo e altro nella carriera di un grande fotografo, dove la moda incontra l'arte come mai prima. -
Firenze | Dal 21 gennaio l'apertura al pubblico
Restaurati gli Appartamenti Reali di Palazzo Pitti
Uno spaccato di storia d’Italia si svela nelle 14 sale abitate dai Medici, dai Lorena e dai Savoia.
-
Perugia | Dal 15 marzo al 15 giugno a Perugia
Fratello sole, sorella luna. Alla Galleria Nazionale dell'Umbria il rapporto tra arte e natura in 80 capolavori
Dipinti, incisioni, disegni, sculture di maestri come Beato Angelico, Pisanello, Stefano da Verona, Paolo Uccello, Jan van Eyck, Piero della Francesca, Antonello da Messina, Leonardo da Vinci, Leon Battista Alberti, Albrecht Dürer raccontano i diversi modi in cui le arti figurative hanno affrontato il rapporto dell’uomo con il creato -
Dal 20 al 26 gennaio sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dalla "Nave dei folli" e Dorothea Lange ai capolavori perduti di Klimt
Se Nerone e Camille Claudel sono i primi due protagonisti, su Sky Arte, del racconto di Carlo Lucarelli, la fotografa statunitense Dorothea Lange è al centro del documentario in onda mercoledì 22 gennaio alle 21.15 in prima visione su Rai 5 per “Art Night” -
Napoli | I dettagli di un eccezionale ritrovamento
Un grande complesso termale scoperto in una domus di Pompei
Somiglia alla famigerata casa di Trimalcione descritta da Petronio nel Satyricon l'ultima dimora scavata dagli archeologi. Con calidarium, tepidarium e frigidarium connessi alla sala dei banchetti.
-
Mondo | A Parigi dal 9 aprile
Un David Hockney senza precedenti presto alla Fondation Vuitton
La più ampia restrospettiva mai presentata sull’ottantasettenne pittore britannico, che ne ha curato personalmente ogni dettaglio.
-
Roma | Dal 25 gennaio al 27 luglio al Museo Storico della Fanteria
Tra arte e mito. A Roma arriva Dalí
In mostra 80 opere tra disegni, sculture, ceramiche, boccette di profumo, incisioni, litografie, documenti, libri e fotografie provenienti da collezioni private di Belgio e Italia -
Mondo | Al Museo Paul Klee dall'8 febbario al 22 giugno
L'ordine delle cose: Le Corbusier artista e architetto si racconta a Berna
Organizzato tematicamente e cronologicamente, il percorso si concentra sull'arte, l'architettura, la ricerca -
Bologna | A Bologna dal 6 febbraio
Nel segno dell’ironia. La mostra per i 50 anni del MAMbo
Da Savinio a Cattelan, da Munari ai meme, un viaggio nell’arte più giocosa festeggia il compleanno del museo emiliano.
-
Il sodalizio tra l'Oliviero e Nessuno tocchi Caino
Gli “scatti” di Oliviero Toscani nei bracci della morte americani e il suo sostegno alla campagna di Nessuno tocchi Caino
Nessuno tocchi Caino inaugurò a Londra con Oliviero Toscani la mostra “We On Death Row”. C'era anche Peter Gabriel. Era stata allestita in un’antica fabbrica di birra in disuso nel cuore dell’East-End londinese. -
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
Con una banda composta da Luciano Benetton, Paolo Landi, Laura Pollini, Marina Galanti, me stesso e naturalmente Oliviero, ci muovevamo da un continente all’altro, cambiando paese ogni giorno, come una rock band.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi
-
La piattaforma digitale del Teatro alla Scala guarda al mondo
Far venire i brividi in Video On Demand