Protagonista di una mostra la statua sfregiata nell’estate 2020
La rinascita di Paolina. Al via a Possagno le celebrazioni per i 200 anni di Canova

Paolina. Storia di un capolavoro I Courtesy Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno
Francesca Grego
20/03/2021
A sette mesi dall’imbarazzante incidente occorso alle dita del suo delicato piedino, la Paolina Bonaparte di Antonio Canova ha recuperato la forma più splendente: un’operazione chirurgico estetica di precisione ha rimediato alle fratture scomposte che un incauto turista austriaco le aveva procurato, accomodandosi per un selfie sull’elegante dormeuse stile Impero della principessa.
Al Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno il ritorno del gioiello neoclassico diventa l’occasione di una mostra che ripercorre i processi creativi all’origine dell’opera e le sue vicende attraverso i secoli. Inaugurata in forma virtuale ieri, venerdì 19 marzo, Paolina. Storia di un capolavoro introduce le celebrazioni per i 200 anni dalla scomparsa di Canova, che si spense a Venezia il 13 ottobre del 1822. “Una mostra in trincea”, la definiscono gli organizzatori, un atto di coraggio e di determinazione controcorrente rispetto ai provvedimenti governativi che continuano a tenere chiusi i luoghi della cultura, ma anche di speranza e di fiducia in una prossima inversione di tendenza. E nonostante un’esposizione a distanza somigli al “dialogo di due innamorati che si parlano senza incontrarsi mai”, sottolinea il presidente della Fondazione Canova Vittorio Sgarbi, celebrando la femminilità e la bellezza l’allestimento di Possagno vuole essere anche un messaggio di energia, ottimismo e positività rivolto alle oltre 90 mila donne che hanno perso il lavoro durante pandemia, nelle parole della designer Alessia Vardanega, sponsor dell’iniziativa.

Paolina. Storia di un capolavoro I Courtesy Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno
L’ultimo “infortunio” subito dall’opera e le sue vicende passate, spiega infine la curatrice e direttrice del museo di Possagno Moira Mascotto, invitano a una riflessione sulla cura e la tutela del patrimonio artistico, un tema che lo stesso Canova ebbe profondamente a cuore.
Attualmente visitabile in remoto sul sito del Museo Canova, Paolina. Storia di un capolavoro sarà accessibile fisicamente non appena le disposizioni governative lo consentiranno e resterà aperta fino al 30 maggio 2021. Intanto, dalla prossima settimana partiranno online e gratuitamente gli incontri dei Mercoledì in mostra, per scoprire i segreti dell’opera e dell'allestimento in compagnia della curatrice e degli esperti della Gypsotheca.

Antonio Canova, Venere e Fauno, 1792 I Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno
Canova 200: l’anniversario in anteprima
L’esposizione è solo il primo atto del ricco programma di eventi che nel 2022 celebrerà il bicentenario di Antonio Canova. Centro delle manifestazioni sarà il paesino di Possagno, nel trevigiano, dove il maestro nacque e si formò, dove ristrutturò personalmente la sua Casa Natale (oggi sede del Museo Gypsotheca Antonio Canova, la più grande raccolta di gessi monografica d’Europa) e dove tornò con il cuore quando decise di erigere a proprie spese una maestosa chiesa neoclassica ispirata al Pantheon di Roma e al Partenone di Atene, il Tempio Canoviano. A Possagno avrà luogo la grande mostra che nel 2022, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, porterà in Italia almeno 100 opere provenienti da collezioni di tutto il mondo: un incontro ravvicinato con il genio del Neoclassicismo, ma anche un’indagine sul gusto che a partire dalle sue creazioni avrebbe dato forma all’arte dell’intero Occidente.
Già nel corso del 2021, annuncia Sgarbi, altri due eventi espositivi inviteranno il pubblico a entrare nel mondo del maestro: in primavera un confronto ai vertici tra Canova e Caravaggio sul tema della Maddalena, mentre a fine anno lo scultore di casa dialogherà con l’arte del nostro tempo nell’allestimento Canova e il contemporaneo. Nella vicina Treviso, invece, una mostra renderà omaggio ai talenti dell’artista affiancandolo a un grande scultore del Novecento, Arturo Martini.

Museo Correr, Sale Canoviane
Anche Venezia, che insieme a Roma rappresenta l'epicentro dell'avventura canoviana, parteciperà ai festeggiamenti. L’idea, spiega ancora il presidente della Fondazione Canova, è quella di un confronto tra il Neoclassicismo del maestro e l’amore del Rinascimento per il mondo classico, che con ogni probabilità andrà in scena al Museo Correr, custode di un importante nucleo di lavori dello scultore.
La fama di Antonio Canova raggiunse dimensioni internazionali già quando l’artista era in vita, come testimoniano i suoi capolavori sparsi in tutto il mondo: le Tre Grazie all’Ermitage di San Pietroburgo, Teseo e il Minotauro al Kunsthistorisches Museum di Vienna, Amore e Psiche al Louvre di Parigi, il George Washington in Nord Carolina, solo per citare qualche esempio. Perciò le opere dello scultore viaggeranno attraverso i continenti, con la Fondazione Canova e il museo di Possagno in prima linea tra prestiti e collaborazioni. Philadelphia, Washington e Seul figurano tra le tappe previste per il 2023, con un’anticipazione a Tokyo tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, mentre non si escludono eventi a Parigi, Londra e Madrid.

Paolina. Storia di un capolavoro I Courtesy Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno
Sulle orme di Paolina: una mostra per raccontare il capolavoro di Canova
Ma torniamo alla Gypsotheca di Possagno, dove il restauro di Paolina è foriero di novità. In occasione del bicentenario, infatti, il museo si arricchisce di nuovi ambienti che resteranno a disposizione come spazi espositivi anche in futuro. Con il trasferimento degli uffici del Comune, la Casa Natale dello scultore ritrova la sua integrità e l’allestimento appena inaugurato rappresenta una prima occasione per esplorarla.
Due le narrazioni costruite attorno al gesso di Paolina Bonaparte come Venere vincitrice dalla curatrice Moira Mascotto. Con la Paolina distesa trionfalmente nella Sala degli Specchi, i disegni, i dipinti e i bozzetti del maestro accompagnano il pubblico alle origini del modello che servì per scolpire il capolavoro della Galleria Borghese, rivelando le ispirazioni e il modus operandi di Canova. I dipinti a olio di Venere con lo specchio e Venere con Fauno, per esempio, mostrano il talento pittorico dello scultore, ma soprattutto l’influenza esercitata dalla pittura del Cinquecento veneziano, in primis quella di Tiziano, sul suo modo di rendere gli incarnati e la morbidezza della pelle femminile. In questa parte del percorso troviamo anche le delicatissime tempere Danzatrici e Ninfe con Amorini e Muse, i modelli in gesso di celebri marmi come Ebe e le tre Danzatrici, nonché le Teste ideali, tra i lavori più personali dell’artista.

Antonio Canova, Danzatrici, Tempera, 1799, Gypsotheca e Museo Antonio Canova, Possagno (© ® Fabio Zonta)
La seconda parte dell’itinerario ricostruisce l’avventurosa storia del gioiello di Possagno con l’aiuto di documenti rari, lettere personali e preziosi volumi d’epoca, tra cui le Memorie di Leopoldo Cicognara, lo storico dell’arte e amico carissimo del maestro che ne seguì da vicino le evoluzioni. Nel 1804 una lettera dell’architetto Alessandro Papafava “fotografa” l’opera nello studio romano di Canova, tappa imperdibile per ogni viaggiatore del Grand Tour. Dopodiché ne seguiamo gli spostamenti per mare e per terra fino all’approdo definitivo a Possagno nel 1836, dove Giovanni Battista Sartori, fratellastro dell’artista, dava seguito alle ultime volontà di Canova con il completamento del Tempio e la creazione della Gypsotheca.
La Grande Guerra non risparmia Paolina: il 16 dicembre del 1917, dopo la sconfitta di Caporetto, una bomba austroungarica colpisce il museo di Possagno causando ingenti danni. La Bonaparte perde letteralmente la testa e le dita di un piede, le stesse che, per ironia della sorte, un altro austriaco le staccherà con gesto maldestro nell’agosto del 2020. Restaurata una prima volta nel 2003, la scultura è stata ora sottoposta a un nuovo intervento che le ha restituito le parti mancanti: chi la osserverà con attenzione, noterà l’anellino che unisce al collo del piede le dita ricostruite in 3D. Intorno a lei, i gessi della Naiade, di Ebe, di Venere che esce dal bagno e della Danzatrice col dito al mento, anch’essi reduci della Grande Guerra, raccontano altre storie di ferite e di rinascita.

Paolina Borghese come Venere vincitrice, copia I Photo Lino Zanesco 2019 I Courtesy Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno
Leggi anche:
• La bellezza secondo Canova: Paolina Bonaparte come Venere vincitrice
• Paolina superstar alla Gypsotheca di Possagno: una mostra ripercorre la storia del capolavoro di Canova
Al Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno il ritorno del gioiello neoclassico diventa l’occasione di una mostra che ripercorre i processi creativi all’origine dell’opera e le sue vicende attraverso i secoli. Inaugurata in forma virtuale ieri, venerdì 19 marzo, Paolina. Storia di un capolavoro introduce le celebrazioni per i 200 anni dalla scomparsa di Canova, che si spense a Venezia il 13 ottobre del 1822. “Una mostra in trincea”, la definiscono gli organizzatori, un atto di coraggio e di determinazione controcorrente rispetto ai provvedimenti governativi che continuano a tenere chiusi i luoghi della cultura, ma anche di speranza e di fiducia in una prossima inversione di tendenza. E nonostante un’esposizione a distanza somigli al “dialogo di due innamorati che si parlano senza incontrarsi mai”, sottolinea il presidente della Fondazione Canova Vittorio Sgarbi, celebrando la femminilità e la bellezza l’allestimento di Possagno vuole essere anche un messaggio di energia, ottimismo e positività rivolto alle oltre 90 mila donne che hanno perso il lavoro durante pandemia, nelle parole della designer Alessia Vardanega, sponsor dell’iniziativa.

Paolina. Storia di un capolavoro I Courtesy Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno
L’ultimo “infortunio” subito dall’opera e le sue vicende passate, spiega infine la curatrice e direttrice del museo di Possagno Moira Mascotto, invitano a una riflessione sulla cura e la tutela del patrimonio artistico, un tema che lo stesso Canova ebbe profondamente a cuore.
Attualmente visitabile in remoto sul sito del Museo Canova, Paolina. Storia di un capolavoro sarà accessibile fisicamente non appena le disposizioni governative lo consentiranno e resterà aperta fino al 30 maggio 2021. Intanto, dalla prossima settimana partiranno online e gratuitamente gli incontri dei Mercoledì in mostra, per scoprire i segreti dell’opera e dell'allestimento in compagnia della curatrice e degli esperti della Gypsotheca.

Antonio Canova, Venere e Fauno, 1792 I Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno
Canova 200: l’anniversario in anteprima
L’esposizione è solo il primo atto del ricco programma di eventi che nel 2022 celebrerà il bicentenario di Antonio Canova. Centro delle manifestazioni sarà il paesino di Possagno, nel trevigiano, dove il maestro nacque e si formò, dove ristrutturò personalmente la sua Casa Natale (oggi sede del Museo Gypsotheca Antonio Canova, la più grande raccolta di gessi monografica d’Europa) e dove tornò con il cuore quando decise di erigere a proprie spese una maestosa chiesa neoclassica ispirata al Pantheon di Roma e al Partenone di Atene, il Tempio Canoviano. A Possagno avrà luogo la grande mostra che nel 2022, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, porterà in Italia almeno 100 opere provenienti da collezioni di tutto il mondo: un incontro ravvicinato con il genio del Neoclassicismo, ma anche un’indagine sul gusto che a partire dalle sue creazioni avrebbe dato forma all’arte dell’intero Occidente.
Già nel corso del 2021, annuncia Sgarbi, altri due eventi espositivi inviteranno il pubblico a entrare nel mondo del maestro: in primavera un confronto ai vertici tra Canova e Caravaggio sul tema della Maddalena, mentre a fine anno lo scultore di casa dialogherà con l’arte del nostro tempo nell’allestimento Canova e il contemporaneo. Nella vicina Treviso, invece, una mostra renderà omaggio ai talenti dell’artista affiancandolo a un grande scultore del Novecento, Arturo Martini.

Museo Correr, Sale Canoviane
Anche Venezia, che insieme a Roma rappresenta l'epicentro dell'avventura canoviana, parteciperà ai festeggiamenti. L’idea, spiega ancora il presidente della Fondazione Canova, è quella di un confronto tra il Neoclassicismo del maestro e l’amore del Rinascimento per il mondo classico, che con ogni probabilità andrà in scena al Museo Correr, custode di un importante nucleo di lavori dello scultore.
La fama di Antonio Canova raggiunse dimensioni internazionali già quando l’artista era in vita, come testimoniano i suoi capolavori sparsi in tutto il mondo: le Tre Grazie all’Ermitage di San Pietroburgo, Teseo e il Minotauro al Kunsthistorisches Museum di Vienna, Amore e Psiche al Louvre di Parigi, il George Washington in Nord Carolina, solo per citare qualche esempio. Perciò le opere dello scultore viaggeranno attraverso i continenti, con la Fondazione Canova e il museo di Possagno in prima linea tra prestiti e collaborazioni. Philadelphia, Washington e Seul figurano tra le tappe previste per il 2023, con un’anticipazione a Tokyo tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022, mentre non si escludono eventi a Parigi, Londra e Madrid.

Paolina. Storia di un capolavoro I Courtesy Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno
Sulle orme di Paolina: una mostra per raccontare il capolavoro di Canova
Ma torniamo alla Gypsotheca di Possagno, dove il restauro di Paolina è foriero di novità. In occasione del bicentenario, infatti, il museo si arricchisce di nuovi ambienti che resteranno a disposizione come spazi espositivi anche in futuro. Con il trasferimento degli uffici del Comune, la Casa Natale dello scultore ritrova la sua integrità e l’allestimento appena inaugurato rappresenta una prima occasione per esplorarla.
Due le narrazioni costruite attorno al gesso di Paolina Bonaparte come Venere vincitrice dalla curatrice Moira Mascotto. Con la Paolina distesa trionfalmente nella Sala degli Specchi, i disegni, i dipinti e i bozzetti del maestro accompagnano il pubblico alle origini del modello che servì per scolpire il capolavoro della Galleria Borghese, rivelando le ispirazioni e il modus operandi di Canova. I dipinti a olio di Venere con lo specchio e Venere con Fauno, per esempio, mostrano il talento pittorico dello scultore, ma soprattutto l’influenza esercitata dalla pittura del Cinquecento veneziano, in primis quella di Tiziano, sul suo modo di rendere gli incarnati e la morbidezza della pelle femminile. In questa parte del percorso troviamo anche le delicatissime tempere Danzatrici e Ninfe con Amorini e Muse, i modelli in gesso di celebri marmi come Ebe e le tre Danzatrici, nonché le Teste ideali, tra i lavori più personali dell’artista.

Antonio Canova, Danzatrici, Tempera, 1799, Gypsotheca e Museo Antonio Canova, Possagno (© ® Fabio Zonta)
La seconda parte dell’itinerario ricostruisce l’avventurosa storia del gioiello di Possagno con l’aiuto di documenti rari, lettere personali e preziosi volumi d’epoca, tra cui le Memorie di Leopoldo Cicognara, lo storico dell’arte e amico carissimo del maestro che ne seguì da vicino le evoluzioni. Nel 1804 una lettera dell’architetto Alessandro Papafava “fotografa” l’opera nello studio romano di Canova, tappa imperdibile per ogni viaggiatore del Grand Tour. Dopodiché ne seguiamo gli spostamenti per mare e per terra fino all’approdo definitivo a Possagno nel 1836, dove Giovanni Battista Sartori, fratellastro dell’artista, dava seguito alle ultime volontà di Canova con il completamento del Tempio e la creazione della Gypsotheca.
La Grande Guerra non risparmia Paolina: il 16 dicembre del 1917, dopo la sconfitta di Caporetto, una bomba austroungarica colpisce il museo di Possagno causando ingenti danni. La Bonaparte perde letteralmente la testa e le dita di un piede, le stesse che, per ironia della sorte, un altro austriaco le staccherà con gesto maldestro nell’agosto del 2020. Restaurata una prima volta nel 2003, la scultura è stata ora sottoposta a un nuovo intervento che le ha restituito le parti mancanti: chi la osserverà con attenzione, noterà l’anellino che unisce al collo del piede le dita ricostruite in 3D. Intorno a lei, i gessi della Naiade, di Ebe, di Venere che esce dal bagno e della Danzatrice col dito al mento, anch’essi reduci della Grande Guerra, raccontano altre storie di ferite e di rinascita.

Paolina Borghese come Venere vincitrice, copia I Photo Lino Zanesco 2019 I Courtesy Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno
Leggi anche:
• La bellezza secondo Canova: Paolina Bonaparte come Venere vincitrice
• Paolina superstar alla Gypsotheca di Possagno: una mostra ripercorre la storia del capolavoro di Canova
Notizie

I Musei Vaticani celebrano Canova. Una sala inedita e un percorso diffuso per "il principe degli scultori"

Antonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello

In principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington

Due secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza

La Maddalena giacente, l'ultimo capolavoro di Canova, ospite d'eccezione della grande mostra a Bassano dedicata al maestro

Canova e Fidia: a Villa Carlotta un incontro nel segno dell'antico

All'asta da Christie's la Maddalena giacente di Canova

L'altro volto di Canova, il genio europeo che insegnò al mondo la speranza

Canova in Umbria, una storia da riscoprire

Ritrovata la Maddalena penitente, dipinto perduto di Canova

Se l'arte trionfa sulla guerra. "La Pace di Kiev" di Antonio Canova ospite illustre a Palazzo Vecchio

Canova e il dolore. Le due stele Mellerio si incontrano a Possagno

Un Canova segreto si svela a Treviso

Quella statua da giardino è di Canova! La Maddalena ritrovata va all'asta da Christie's

A Possagno Canova a tu per tu con la scultura contemporanea

Nella primavera di Treviso brilla Antonio Canova

Canova tra innocenza e peccato. Al Mart un dialogo con i grandi fotografi del XX secolo

La rinascita di Ebe: Canova in mostra ai Musei Civici di Bassano

Canova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra

Il 2022 dei Musei Civici di Bassano è nel segno di Canova

Caravaggio e Canova: un dialogo inedito nel segno della Maddalena

Ode all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia

Paolina superstar alla Gypsotheca di Possagno. Una mostra ripercorre la storia del capolavoro di Canova

Un laboratorio di restauro nelle cucine di Canova

Il Canova ''rivelato''. Un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore

Verso il 2022, nel segno di Canova

La Paolina Borghese ferita potrà guarire. Ne parla il restauratore della Gypsotheca Canova

Canova e la danza in diretta dal Museo e Gypsotheca di Possagno

Amore e Psiche: la favola dell’anima secondo Canova

La bellezza secondo Canova: Paolina Borghese come Venere vincitrice

Canova, Leonardo, Van Gogh e Frida superstar su ARTE.it

Canova e Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna

L'eterna bellezza di Canova in mostra a Palazzo Braschi

I volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano

Canova e Carrara in mostra al CARMI

A Napoli il trionfo è di Canova. Chiude con 300mila presenze la mostra al MANN

Canova si racconta: al Museo e Real Bosco di Capodimonte un restauro in mostra

Il busto di Lucrezia d'Este di Canova venduto all'asta per 2,5 milioni di euro

Canova e l'Antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini

Canova protagonista assoluto della primavera al MANN

A Possagno per i 200 anni del Tempio canoviano

Canova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato

Canova e Pompei protagonisti a San Pietroburgo

"Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it

L’Arte di mostrare l’Arte: Xavier Salomon premiato per “Il George Washington di Canova”

Ritorna a Possagno il George Washington di Canova

Il Busto della Pace di Canova aggiudicato per 5.3 milioni di sterline

Debutta a Venezia Magister Canova

Presto all’asta il Busto della Pace, capolavoro ritrovato di Canova

L'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati

New York celebra il genio di Antonio Canova

Nuova vita alla Gypsotheca di Canova

Xavier Salomon: quando Canova scolpì Washington

Come ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin

Il Washington di Canova è pronto al decollo

Al Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"

Nella Gipsoteca di Possagno, il Canova prende vita. La rivoluzione digitale firmata Asolana

"Infinito" Canova. Il trionfo di Paolina Borghese: novità al Museo di Possagno
FOTO
MOSTRE
-
DAL 25/03/2022 AL 26/06/2022 Treviso | Museo Bailo
L’Ottocento svelato: da Canova al romanticismo storico
-
DAL 14/05/2022 AL 25/09/2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
-
DAL 12/03/2022 AL 12/06/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Antonio Canova e la scultura contemporanea
-
DAL 05/05/2022 AL 05/11/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Canova e il dolore. Le stele Mellerio e il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale
-
DAL 11/05/2022 AL 18/09/2022 Firenze | Palazzo Vecchio
ANTONIO CANOVA. La pace di Kiev. L’arte vince sulla guerra
-
DAL 17/12/2021 AL 18/04/2022 Rovereto | Mart Rovereto
Canova tra innocenza e peccato
-
DAL 04/12/2021 AL 20/02/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna
Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca
-
DAL 30/11/2019 AL 13/09/2020 Vicenza | Palladio Museum
Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta
-
DAL 01/08/2019 AL 10/06/2020 Carrara | Villa Fabbricotti - Parco Padula
CANOVA - Il viaggio a Carrara
-
DAL 25/10/2019 AL 28/06/2020 Milano | Gallerie d'Italia - Piazza Scala
Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
-
DAL 23/11/2019 AL 05/12/2019 Mantova | Galleria Arianna Sartori
Gianfranco Paulli (1948 - 2018): Lo spirito di Canova rinasce
-
DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020 Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna
Canova. I volti ideali
-
DAL 09/10/2019 AL 21/06/2020 Roma | Museo di Roma
Canova. Eterna bellezza
-
DAL 06/05/2019 AL 12/01/2020 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Canova, un restauro in mostra
-
DAL 01/07/2019 AL 30/09/2019 Bibione - San Michele al Tagliamento | Delegazione Comunale
Canova Experience
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Canova e l'Antico
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | Museo Archeologico Nazionale di Napoli
C+ by Magister: suggestioni immersive
-
DAL 11/11/2018 AL 28/04/2019 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Canova George Washington
-
DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018 Venezia | Scuola Grande della Misericordia
Magister Canova
-
DAL 17/03/2018 AL 07/10/2018 Bologna | Collezioni Comunali d'Arte
Creti Canova Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte
-
DAL 23/05/2018 AL 23/09/2018 New York | Frick Collection
Canova’s George Washington
-
DAL 29/09/2017 AL 08/07/2018 Venezia | Gallerie dell’Accademia
CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L'Ultima gloria di Venezia
-
DAL 22/02/2025 AL 22/02/2025 |