Dal 30 ottobre al 14 marzo ai Musei Reali
A Torino sulle tracce di Raffaello. I segreti della Madonna della Tenda

Sulle tracce di Raffaello nelle collezioni sabaude. Allestimento con Madonna della Tenda I Courtesy Musei Reali di Torino I Foto Daniele Bottallo
Francesca Grego
29/10/2020
L’anno di Raffaello volge al termine e Torino lo chiude in bellezza con una mostra dedicata alla fortuna del maestro urbinate nelle raccolte di casa Savoia. Sebbene il Divin Pittore non abbia mai lavorato in Piemonte, la sua arte è riuscita a fare “tendenza” anche qui. Lo dimostrano 33 dipinti, incisioni e preziosi oggetti d’arte decorativa esposti da domani, venerdì 30 ottobre, al 14 marzo 2021, ai Musei Reali lungo il percorso Sulle tracce di Raffaello nelle collezioni sabaude. Copie pregiate e libere interpretazioni delle invenzioni del Sanzio ne illustrano l’influenza nell’arte dei secoli successivi, partendo dalla sua morte 500 anni fa per arrivare fino al XIX secolo. Tra i pezzi più significativi spiccano quattro superbe repliche della Madonna d’Orleans, una delle quali in prestito dal Rijcksmuseum di Amsterdam, accanto a opere di Polidoro da Caravaggio, Sassoferrato, Sodoma, Garofalo, Luca della Robbia e un Botticelli visibile per la prima volta dopo il restauro.

Abraham Constantin (Ginevra 1785 – 1855), Autoritratto di Raffaello, copia, 1823. Smalto a terzo fuoco su porcellana I Torino, Musei Reali - Galleria Sabauda, inv. 393 I Acquistato da Carlo Alberto nel 1826 © MiBACT, Musei Reali - Galleria Sabauda
Ma la vera regina della mostra è la tavola della Madonna della Tenda, acquistata da Carlo Alberto di Savoia nel 1828 come opera autografa di Raffaello. Dare lustro alla nuova Galleria Reale di Palazzo Madama era uno dei progetti del principe e l’arte del Rinascimento italiano un fascinoso oggetto del desiderio. La Madonna della Tenda divenne il fiore all’occhiello della collezione, esposta in una sala dedicata esclusivamente all’Urbinate. Irresistibile la tenerezza dell’abbraccio tra la Madre e il Bambino sorpresi in un momento di intima quotidianità: composizione, luce e colore concorrono all’effetto di armoniosa naturalezza tipico del maestro rinascimentale. Ma la paternità del dipinto è presto messa in discussione: l’originale sarà rintracciato nell’omonimo quadro attualmente conservato presso l’Alte Pinakothek di Monaco e la versione torinese finirà dimenticata nei depositi.
Un importante intervento di restauro ha finalmente reso giustizia all’opera, restituendola all’aspetto originario e facendo luce sulla sua storia. I lavori realizzati dal Centro Conservazione e Restauro di Venaria Reale con il sostegno di Intesa Sanpaolo hanno riportato alla luce i colori vivi e brillanti che un restauro ottocentesco aveva offuscato, nonché il dettagliato disegno sottostante, visibile nel percorso espositivo attraverso le immagini delle riflettografie a infrarossi. Già, perché ai Musei Reali il dossier di restauro della Madonna della Tenda diventa quasi una mostra nella mostra. Attraverso un’esauriente documentazione, scopriamo come l’analisi del supporto ligneo del dipinto e della tavolozza - lapislazzuli, frammenti di vetro e verderame alla base dei pigmenti - insieme all’altissima qualità dell’esecuzione abbiano suggerito agli studiosi nuove ipotesi sull’origine del quadro.

Raffaello Sanzio, Madonna della tenda, 1513-14. Alte Pinakothek, Monaco di Baviera I Raphael, Public domain, via Wikimedia Commons
Il mistero, insomma, sembra rischiararsi. La Madonna torinese sarebbe stata realizzata tra il 1530 e il 1540 (dopo la morte di Raffaello, quindi) da una prestigiosa bottega di Firenze, forse quella di Andrea del Sarto. Sappiamo che l’originale fu dipinto a Roma dal Sanzio, ma probabilmente per un committente fiorentino: questo spiegherebbe la circolazione a Firenze, molto più che nell’Urbe, di copie e riproduzioni. Più che l’esercizio di un allievo, la Madonna della Tenda dei Musei Reali fa pensare a una commissione importante, realizzata forse per rimpiazzare l’originale venduto. Prima che a Monaco di Baviera, infatti, troviamo il dipinto di Raffaello nelle raccolte spagnole dell’Escorial e in Inghilterra.

Sulle tracce di Raffaello nelle collezioni sabaude. Allestimento ai Musei Reali di Torino I Courtesy Musei Reali I Foto Daniele Bottallo
“Raffaello ha rappresentato, nei secoli, l’interprete sommo della bellezza e della grazia. Un genio capace di coniugare l’armonia formale con il palpito della vita”, ha commentato Enrica Pagella, direttrice dei Musei Reali di Torino: “In questa mostra dossier abbiamo raccolto alcuni episodi della seduzione da lui esercitata sui principi di Savoia, con opere ancora poco note, che sono state studiate e restaurate per questa occasione. È un percorso ricco di curiosità e di sorprese, e sono grata a Intesa Sanpaolo per averlo sostenuto e ai restauratori del Centro della Venaria Reale per averci aiutato nella ricerca”.
“Sostenere la cultura non è mai stato importante come in questo momento”, ha dichiarato Alessandro Battistoni di Intesa Sanpaolo, annunciando l’impegno dell’istituto a sostegno di un progetto di catalogazione e studio dei disegni rinascimentali delle collezioni sabaude che inaugurerà a dicembre. In attesa dell’apertura a Torino della quarta sede di Gallerie d’Italia, prevista per il 2022 nella storica Piazza San Carlo.

Marcantonio Raimondi (S. Martino in Argine 1479 circa – Bologna ante 1534), Galatea, 1515-1516 circa. Bulino I Torino, Musei Reali - Galleria Sabauda, inv. 3820 I Acquisizione dalla collezione di Michelangelo Castelli nel 1876 © MiBACT, Musei Reali - Galleria Sabauda
Vedi anche:
• FOTO - I grandi capolavori di Raffaello

Abraham Constantin (Ginevra 1785 – 1855), Autoritratto di Raffaello, copia, 1823. Smalto a terzo fuoco su porcellana I Torino, Musei Reali - Galleria Sabauda, inv. 393 I Acquistato da Carlo Alberto nel 1826 © MiBACT, Musei Reali - Galleria Sabauda
Ma la vera regina della mostra è la tavola della Madonna della Tenda, acquistata da Carlo Alberto di Savoia nel 1828 come opera autografa di Raffaello. Dare lustro alla nuova Galleria Reale di Palazzo Madama era uno dei progetti del principe e l’arte del Rinascimento italiano un fascinoso oggetto del desiderio. La Madonna della Tenda divenne il fiore all’occhiello della collezione, esposta in una sala dedicata esclusivamente all’Urbinate. Irresistibile la tenerezza dell’abbraccio tra la Madre e il Bambino sorpresi in un momento di intima quotidianità: composizione, luce e colore concorrono all’effetto di armoniosa naturalezza tipico del maestro rinascimentale. Ma la paternità del dipinto è presto messa in discussione: l’originale sarà rintracciato nell’omonimo quadro attualmente conservato presso l’Alte Pinakothek di Monaco e la versione torinese finirà dimenticata nei depositi.
Un importante intervento di restauro ha finalmente reso giustizia all’opera, restituendola all’aspetto originario e facendo luce sulla sua storia. I lavori realizzati dal Centro Conservazione e Restauro di Venaria Reale con il sostegno di Intesa Sanpaolo hanno riportato alla luce i colori vivi e brillanti che un restauro ottocentesco aveva offuscato, nonché il dettagliato disegno sottostante, visibile nel percorso espositivo attraverso le immagini delle riflettografie a infrarossi. Già, perché ai Musei Reali il dossier di restauro della Madonna della Tenda diventa quasi una mostra nella mostra. Attraverso un’esauriente documentazione, scopriamo come l’analisi del supporto ligneo del dipinto e della tavolozza - lapislazzuli, frammenti di vetro e verderame alla base dei pigmenti - insieme all’altissima qualità dell’esecuzione abbiano suggerito agli studiosi nuove ipotesi sull’origine del quadro.

Raffaello Sanzio, Madonna della tenda, 1513-14. Alte Pinakothek, Monaco di Baviera I Raphael, Public domain, via Wikimedia Commons
Il mistero, insomma, sembra rischiararsi. La Madonna torinese sarebbe stata realizzata tra il 1530 e il 1540 (dopo la morte di Raffaello, quindi) da una prestigiosa bottega di Firenze, forse quella di Andrea del Sarto. Sappiamo che l’originale fu dipinto a Roma dal Sanzio, ma probabilmente per un committente fiorentino: questo spiegherebbe la circolazione a Firenze, molto più che nell’Urbe, di copie e riproduzioni. Più che l’esercizio di un allievo, la Madonna della Tenda dei Musei Reali fa pensare a una commissione importante, realizzata forse per rimpiazzare l’originale venduto. Prima che a Monaco di Baviera, infatti, troviamo il dipinto di Raffaello nelle raccolte spagnole dell’Escorial e in Inghilterra.

Sulle tracce di Raffaello nelle collezioni sabaude. Allestimento ai Musei Reali di Torino I Courtesy Musei Reali I Foto Daniele Bottallo
“Raffaello ha rappresentato, nei secoli, l’interprete sommo della bellezza e della grazia. Un genio capace di coniugare l’armonia formale con il palpito della vita”, ha commentato Enrica Pagella, direttrice dei Musei Reali di Torino: “In questa mostra dossier abbiamo raccolto alcuni episodi della seduzione da lui esercitata sui principi di Savoia, con opere ancora poco note, che sono state studiate e restaurate per questa occasione. È un percorso ricco di curiosità e di sorprese, e sono grata a Intesa Sanpaolo per averlo sostenuto e ai restauratori del Centro della Venaria Reale per averci aiutato nella ricerca”.
“Sostenere la cultura non è mai stato importante come in questo momento”, ha dichiarato Alessandro Battistoni di Intesa Sanpaolo, annunciando l’impegno dell’istituto a sostegno di un progetto di catalogazione e studio dei disegni rinascimentali delle collezioni sabaude che inaugurerà a dicembre. In attesa dell’apertura a Torino della quarta sede di Gallerie d’Italia, prevista per il 2022 nella storica Piazza San Carlo.

Marcantonio Raimondi (S. Martino in Argine 1479 circa – Bologna ante 1534), Galatea, 1515-1516 circa. Bulino I Torino, Musei Reali - Galleria Sabauda, inv. 3820 I Acquisizione dalla collezione di Michelangelo Castelli nel 1876 © MiBACT, Musei Reali - Galleria Sabauda
Vedi anche:
• FOTO - I grandi capolavori di Raffaello
Notizie

Raffaello alle Scuderie del Quirinale - La nostra recensione

Il film documentario 'Raffaello alle Scuderie del Quirinale' al cinema il 13, 14 e 15 settembre

Il mito di Raffello continua: le ultime mostre dedicate al divino pittore

Da Raffaello a Walt Disney, la settimana in tv su Rai, Sky e Netflix

Dopo 178 anni torna a Rimini la Madonna Diotallevi di Raffaello

Nella terra di Raffaello. Le mostre da non perdere nelle Marche

Come fare per acquistare il biglietto della mostra su Raffaello. Il reportage di ARTE.it

La rivelazione della Madonna Sistina, l'opera più bella di Raffaello

Tutto pronto per il restauro del Leone X di Raffaello

Una nuova illuminazione, visite by night e due capolavori che svelano l'ultimo Raffaello: riaprono i Musei Vaticani

Il ritorno di Raffaello "superstar" alle Scuderie del Quirinale

Un Raffaello alla National Gallery. I segreti della Madonna Garvagh

Un omaggio all'amicizia nel segno della grazia: il Ritratto di Baldassarre Castiglione di Raffaello

Raffaello: pronti a riaprire

Un miracolo di naturalezza. La Madonna del Belvedere di Raffaello

L'Autoritratto con un amico. Affetti e mistero nell'opera di Raffaello

A tu per tu con le storie di Amore e Psiche: la Loggia di Raffaello a Villa Farnesina in versione digitale

Enigma e mistero nella casta bellezza della Dama con il liocorno di Raffaello

Gli echi del mito in un affresco di Raffaello simile ad una danza: il Trionfo di Galatea

La svolta di Raffaello. I gioielli della Stanza di Eliodoro

La Trasfigurazione, il capolavoro finale di Raffaello

Raffaello, 500 anni per il Principe delle Arti

Raffaello 500: anche gli Uffizi non stanno a guardare

Raffaello 500: va in onda in tv il documentario d'arte sul genio sensibile

Bella come una Madonna di Raffaello

Raffaello e il miracolo umanista di Enea e Anchise

Raffaello, la mostra impossibile

Quando Raffaello combatteva i Draghi

L'arte notturna di Raffaello nella Liberazione di San Pietro

Raffaello alle Scuderie dietro le quinte della mostra invisibile

Raffaello alle Scuderie. Online.

La Scuola di Atene: l'uomo al centro dell'universo alla ricerca del vero

Raffaello in tv per una notte di grande arte

Nel regno dell’armonia. Raffaello e lo Sposalizio della Vergine

Raffaello, il sogno non si ferma!

Se il calore di Raffaello, in mostra alle Scuderie del Quirinale, può aiutarci a superare la paura

La Fornarina come non l’avete vista mai

Raffaello superstar alle Scuderie del Quirinale con 200 capolavori

Tutto pronto per la mostra "epocale" dedicata a Raffaello, artista di pace

Le Marche celebrano Raffaello: tutti gli appuntamenti in programma

Perugia si prepara a celebrare Raffaello con tre grandi mostre

Aspettando Raffaello: dai teatri alla Domus Aurea, tutti gli appuntamenti con il "divin pittore"

Raffaello e i tesori di Roma antica: l'attualità di una lettera di 500 anni fa

Dopo 400 anni tornano nella Cappella Sistina i dieci arazzi di Raffaello
FOTO
MOSTRE
-
DAL 22/10/2020 AL 05/03/2021 Roma | Accademia Nazionale di San Luca
RAFFAELLO. L’Accademia di San Luca e il mito dell’Urbinate
-
DAL 05/03/2020 AL 02/06/2020 Roma | Scuderie del Quirinale
Raffaello 1520 - 1483
-
DAL 30/10/2020 AL 14/03/2021 Torino | Galleria Sabauda
LA FORTUNA DI RAFFAELLO NELLE COLLEZIONI DEI MUSEI REALI
-
DAL 24/03/2020 AL 10/01/2021 Roma | Domus Aurea
Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche
-
DAL 04/03/2020 AL 07/06/2020 Bologna | Pinacoteca Nazionale
Un dialogo tra le arti a Bologna nel segno di Raffaello
-
DAL 31/10/2019 AL 27/09/2020 Urbino | Galleria Nazionale delle Marche | Palazzo Ducale di Urbino
Raphael Ware. I colori del Rinascimento
-
DAL 08/04/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Sedi varie
Raffaello in Umbria
-
DAL 15/11/2019 AL 15/03/2020 Mondovì | Museo della Ceramica
Le trame di Raffaello. Il restauro dell’arazzo Madonna del Divino Amore del Museo Pontificio di Loreto
-
DAL 03/10/2020 AL 10/01/2021 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
La fortuna della Deposizione Baglioni di Raffaello nelle copie perugine