Palazzo Chiablese
Torino, Piazza San Giovanni 2
- Artista: Benedetto Alfieri
 - Dove: Torino, Piazza San Giovanni 2
 - Indirizzo: Piazza San Giovanni 2
 - E-Mail: sr-pie.comunicazione@beniculturali.it
 - Telefono: 011 5220450
 - Apertura: Le visite guidate si effettuano mercoledì, giovedì e venerdì dalle 14 alle 18.
 - Trasporti: Fermate 471 e 472 castello: linee 13, 15, 55, 56, 3991.
Fermata 245 Garibaldi: inee 4, 6, 11, 27, 51, 57, Star 2. 
DESCRIZIONE:
Edificato su preesistenze medievali, venne abitato dal 1642 dal cardinale Maurizio di Savoia. Nel secolo successivo Benedetto Alfieri lo ristrutturò (1739-67) per adibirlo a residenza di Benedetto Maurizio di Savoia, conte di Chiablese, mentre in epoca napoleonica vi soggiornò il governatore Camillo Borghese. Negli spazi interni, di gusto rococò, venne prima allestito il Museo Nazionale del Cinema (ora nella Mole Antonelliana) mentre oggi vi si trova la Direzionale Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte.
                                                
				Edificato su preesistenze medievali, venne abitato dal 1642 dal cardinale Maurizio di Savoia. Nel secolo successivo Benedetto Alfieri lo ristrutturò (1739-67) per adibirlo a residenza di Benedetto Maurizio di Savoia, conte di Chiablese, mentre in epoca napoleonica vi soggiornò il governatore Camillo Borghese. Negli spazi interni, di gusto rococò, venne prima allestito il Museo Nazionale del Cinema (ora nella Mole Antonelliana) mentre oggi vi si trova la Direzionale Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte.
COMMENTI
		    		
				LE MOSTRE
								
									Orazio Gentileschi. Un pittore in viaggio
									DAL 08/11/2025 AL 14/04/2026
								
						   
							
								
									GUERCINO. Il mestiere del pittore
									DAL 23/03/2024 AL 15/09/2024
								
						   
							
								
									AFRICA. Le collezioni dimenticate
									DAL 27/10/2023 AL 25/02/2024
								
						   
							
								
									Focus on Future. 14 Fotografi per l’Agenda ONU 2030
									DAL 21/10/2022 AL 19/02/2023
								
						   
							
								
									Cipro. Cocevia delle civiltà
									DAL 29/06/2021 AL 23/03/2022
								
						   
							
								
									DAMA 2020
									DAL 04/11/2020 AL 08/11/2020
								
						   
							
								
									Capa in color
									DAL 26/09/2020 AL 30/05/2021
								
						   
							
								
									I mondi di Riccardo Gualino. Collezionista e imprenditore
									DAL 07/06/2019 AL 03/11/2019
								
						   
							
								
									Frank Horvat. Storia di un fotografo
									DAL 28/02/2018 AL 20/05/2018
								
						   
							
								
									Miró! Sogno e colore
									DAL 04/10/2017 AL 14/01/2018
								
						   
							
								
									Toulouse-Lautrec. La Belle Epoque
									DAL 22/10/2016 AL 05/03/2017
								
						   
							
								
									Matisse e il suo tempo. La Collezione del Centre Pompidou
									DAL 12/12/2015 AL 15/05/2016
								
						   
							
								
									Gli Amici dei Musei e il mecenatismo adozionale. Riflessioni ed esperienze nel contesto torinese
									DAL 19/06/2015 AL 19/06/2015
								
						   
							
								
									Arte alle Corti
									DAL 27/05/2015 AL 10/11/2015
								
						   
							
								
									Tamara de Lempicka
									DAL 19/03/2015 AL 06/09/2015
								
						   
							
								
									Avanguardia Russa. Da Malevi? a Rod?enko. Capolavori dalla collezione Costakis
									DAL 03/10/2014 AL 15/02/2015
								
						   
							
								
									Conversazione intorno ai luoghi di produzione dell’arte: La rete degli Studi Aperti - Esperienze nazionali e internazionali a confronto
									DAL 06/06/2014 AL 06/06/2014
								
						   
							
								
									Preraffaelliti. L’utopia della bellezza
									DAL 19/04/2014 AL 13/07/2014