TUTTE LE NOTIZIE
-
Roma | A Roma, a Palazzo Carpegna, un’importante donazione
Nella collezione dell'Accademia di San Luca 33 nuove opere nel segno di Giano
I lavori donati dal gallerista e collezionista Gian Enzo Sperone saranno esposti fino al 7 giugno al piano terra di Palazzo Carpegna per poi essere collocate in modo permanente in uno spazio a loro dedicato, restaurato per l’occasione -
Milano | Dal 16 maggio 2025
La bellezza e l'ideale. I Canova ritrovati in mostra a Brera
Il maestro neoclassico apre il percorso di visita alla Pinacoteca con 12 opere rinvenute nel trevigiano e restaurate da Banca Ifis.
-
Roma | Storico riallestimento per un luogo simbolo del Barocco
Come nel Seicento. Il Salone Pietro da Cortona torna a splendere a Palazzo Barberini
Restaurati i cartoni di un celebre ciclo di arazzi, autentiche opere d'arte da ammirare ora nel contesto originario.
-
Mondo | L’inaugurazione il 16 maggio nel quartiere portuale di Katendrecht
Da magazzino a storico museo delle migrazioni. A Rotterdam apre il Fenix
L’ex magazzino, restaurato e trasformato con un design radicale da Ma Yansong di MAD Architects, è il fulcro della riqualificazione del quartiere portuale di Katendrecht -
Roma | In mostra fino al 21 settembre
Al Museo di Roma in Trastevere l'omaggio a Tina Modotti, fotografa e militante
60 tra fotografie, lettere, testi, documenti e articoli raccontano la vita e l’opera della fotografa, attrice e attivista politica italo-americana -
Milano | Dal 15 maggio al 19 ottobre
La fotografia di Dorothea Lange in mostra a Milano
Centoquaranta scatti per conoscere una signora dell'obiettivo e riscoprirne l'attualità. -
Napoli | Dal 21 maggio sulla facciata del Duomo e alle Gallerie d’Italia di via Toledo
Chi sei, Napoli? In arrivo il nuovo progetto firmato JR
La facciata del Duomo sarà trasformata in un mosaico di volti locali, incarnando lo spirito comunitario, la resilienza, l’energia e l’anima polimorfa della città -
Sul piccolo schermo dal 12 al 18 maggio
La settimana in tv, da Giacomo Boni ai grandi furti nell'arte
Se Sky Arte si sofferma sui più clamorosi furti di capolavori, da Bruegel a Munch, Rai Storia ricorda Giacomo Boni, l’archeologo del Foro Romano -
Venezia | Una mostra molto poco "sovranista" fino al 9 giugno 2025
Pascale Marthine Tayou, Giano Bifronte a Venezia
Associazione Genesi porta all'Accademia di Belle Arti di Venezia l'opera Il Genio dell’Aquila sotto l'egida di Banca Ifis. -
Venezia | A Venezia dal 10 maggio al 23 novembre
Le intelligenze dell’abitare. Al via la Biennale Architettura 2025
Naturale, artificiale, collettiva: le forme dell'intelligenza umana si incontrano alla 19° Mostra Internazionale di Architettura per ripensare radicalmente il nostro rapporto con l'ambiente. -
Roma | A Roma da martedì 13 maggio
Torna "Una notte al Colosseo". L'Anfiteatro Flavio si racconta attraverso i suoi protagonisti
Un percorso guidato della durata di un'ora conduce i visitatori lungo il primo ordine del monumento, il piano dell'arena e i sotterranei -
Parma | A Mamiano di Traversetolo (Parma) fino al 29 giugno
Dal Casorati "ritrovato" alle Ortensie di Segantini. Alla Magnani Rocca va in scena l'incanto dei fiori nell'arte
Oltre 150 opere, dai maestri del Simbolismo all’arte contemporanea, raccontano la bellezza effimera e la carica simbolica dei fiori -
Roma | Due grandi musei celebrano maestro neoclassico
Sulle orme di Canova. Un’esperienza da vivere tra la Galleria Borghese e la GNAM
Capolavori riuniti in un unico percorso, un seminario e un docufilm per conoscere meglio il celebre scultore nello scenario di Villa Borghese.
-
Foggia | Dal 24 maggio al 28 settembre al Museo Civico Archeologico
Il cibo come unione e resilienza. 70 scatti di Steve McCurry in arrivo a Vieste
Una riflessione sul significato del cibo nella vita dell'uomo a cura di Biba Giacchetti -
Milano | A Milano dall'8 maggio al 4 novembre
Dialogo intorno alla caducità. Jago e Caravaggio a confronto all'Ambrosiana
Lo scultore contemporaneo si confronta con la Canestra di frutta di Michelangelo Merisi, tra i capolavori più iconici del museo, con un’opera che trasforma il linguaggio della tradizione in una riflessione cruda e attuale -
Roma | Una mostra racconta la rivista che fu all'avanguardia negli anni '80
Frigidaire, una rivoluzione tra fumetto e arte
Al Museo di Roma in Trastevere fino al 7 settembre, con oltre 300 opere la mostra, curata da Vincenzo Sparagna, documenta la plurivocità delle tensioni artistiche e intellettuali che fin dall’inizio si esprimono in Frigidaire. -
Roma | Dal 6 maggio a Palazzo delle Esposizioni
A Roma gli scatti vincitori del World Press Photo 2025
Storie di conflitti, migrazioni e sconvolgimenti ambientali si raccontano nelle 144 immagini selezionate per il prestigioso concorso di fotogiornalismo.
-
programmi dal 5 all’11 maggio
La settimana dell’arte in tv, da Caravaggio ai 50 anni dell’ICCD
I docufilm e le serie da non perdere.
-
Brescia | Al Castello di Desenzano fino al 26 ottobre 2025
Il Mondo è Futurista per Gibigì
Giordano Bruno Guerri inaugura a Desenzano del Garda una nuova mostra dedicata al movimento fondato da Filippo Tommaso Marinetti.
-
Dal 3 maggio al 9 novembre
Al via Monumenti Aperti 2025: 800 siti da visitare in tutta Italia
Percorsi guidati gratuiti, ma anche musica, teatro, arte per scoprire le anime nascoste del Bel Paese.
-
Venezia | Fino al 29 settembre a Palazzo Ducale
El Greco e le icone. A Venezia un’avventura tra Oriente e Occidente
Che cosa succede all’antica tradizione bizantina quando incontra le novità del Rinascimento? Una mostra preziosa lo racconta con prestigiosi prestiti internazionali.
-
Venezia | Alle Stanze della Fotografia fino al 6 gennaio 2026
Robert Mapplethorpe, oltre lo scandalo
A pochi giorni dall'apertura della Biennale Architettura 2025 a Venezia c'è una mostra dedicata a Robert Mapplethorpe che rivoluziona la narrazione e offre uno sguardo più completo sul genio del grande fotografo americano scomparso 36 anni fa. -
Napoli | L’esito delle recenti indagini in un articolo scientifico sull’E-journal degli scavi di Pompei
Anfore, un amuleto, un letto. Dalla Casa di Elle e Frisso, a Pompei, gli ultimi istanti di un tentativo di salvezza
Nel corso dello scavo sono emersi i resti di almeno quattro individui, tra i quali un bambino, e poi una bulla in bronzo, un deposito di anfore e un set di vasellame in bronzo
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro
-
Da DALILAND a The Art Institute di Chicago tutti parlano di Dalí
Salvador Dalí, la vita oltre l'illusione
-
Young Picasso al Guggenheim di New York fino al 6 agosto
Quel giovane Picasso in cerca dell'arte a Parigi