Palazzo Francia Strazzaroli, o dei Drappieri

Palazzo Francia Strazzaroli, o dei Drappieri
INDIRIZZO: Bologna, Piazza Ravegnana, 1
DURATA VISITA: 90
DESCRIZIONE: Situato davanti al complesso delle due Torri (Asinelli e Garisenda), il palazzo venne edificato per la Corporazione dei Drapperi, detti Strazzaroli, tra il 1486 e il 1496. Nel progettarlo Giovanni Piccinini da Como si ispirò alla Domus Magna di Giovanni II Bentivoglio, Signore di Bologna dal 1463 al 1506. La facciata del palazzo, attribuita a Francesco Francia, presenta nove arcate (oggi murate) separate da paraste e due ordini di bucature, uno di finestre bifore e l’altro di oculi. Un cornicione aggettante chiude il prospetto.
DA SAPERE: la nicchia che sormonta il balcone centrale in arenaria (1507) ospita una statua della Vergine con Bambino di Gabriele Fiorini. È chiamata Madonna del Campanello perché, nelle rare occasioni in cui la tenda che la copre viene sollevata, è anche suonata la campanella che si trova al suo fianco.

Alla scoperta della città di Van Eyck e dei Maestri fiamminghi su www.visitbruges.be
Notizie

Van Eyck e Bruges: una storia da scoprire nell’anno del maestro fiammingo

A spasso per Bruges con Pieter Aspe

Weekend a Bruges. La magia dell’autunno nella Perla delle Fiandre

Il fascino di Bruges d'estate, tra musei, mulini e canali romantici

Quando Bruges era capitale del commercio internazionale come oggi New York

Bruges Sounds Great. Le Fiandre a tempo di musica

Bruges da scoprire: dai Primitivi fiamminghi ai silenziosi giardini

Tra le nuove sale del Museo Gruuthuse, scrigno del glorioso passato

Grandi famiglie italiane a Bruges: un pomeriggio con gli Adornes

La Madonna con il canonico: visita al capolavoro di van Eyck con due guide d'eccezione - I parte

La Madonna con il canonico di van Eyck: visita con due guide d'eccezione - II parte

Il più antico ospedale d'Europa: il museo Memling a Bruges

I capolavori di Hans Memling con l'esperto Till-Holger Borchert

Tra le sale del Groeninge Museum, scrigno di arte fiamminga

Riapre il Gruuthuse: un museo per raccontare Bruges
FOTO
OPERE
-
Bruges
Sibylla Sambetha, Hans Memling
-
Bruges
Margareta van Eyck
-
Bruges
Hans Memling, Reliquiario di Sant'Orsola
-
Bruges
Dittico di Maarten van Nieuwenhove, Hans Memling
-
Bruges
Hans Memling, Trittico Moreel