Galleria Borghese
Roma, Piazzale del Museo Borghese 5
- Indirizzo: Piazzale del Museo Borghese 5
- Sito E-Ticketing: http://www.tosc.it/
- E-Mail: info@gebart.it
- Telefono: +39 06 32810
- E-Mail prenotazioni: info@tosc.it
- Telefono prenotazioni: +39 06 32810
- Apertura: da martedì a domenica: ore 9 - 19
La biglietteria chiude alle 18.30
chiuso: tutti i lunedì, 1 gennaio, 25 dicembre - Costo: intero € 11,00 (9,00 + 2,00 di prenotazione obbligatoria)
Ridotto € 6,50 (4,50 + 2,00 di prenotazione obbligatoria)
Gratuito (€ 2,00 prenotazione obbligatoria)
- cittadini dell'unione europea di età inferiore ai 18 anni
- Studenti e docenti dell'unione europea delle Facoltà di architettura, di Lettere (indirizzo archeologico o Storico-artistico), di conservazione dei Beni culturali e di Scienze della Formazione, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso
- docenti e studenti dell'unione europea iscritti alle accademie di Belle arti, mediante esibizione del certificato di iscrizione per l'anno accademico in corso
- docenti sia di ruolo che a contratto a tempo determinato, presentando il modello MiuR. iniziativa valida fino al 31/12/2014
- appartenenti all'i.c.o.M. (international council of Museums)
- Gruppi scolastici (no uniVeRSiTaRi) dell'unione europea (previa prenotazione) con accompagnatore
- Giornalisti con tesserino dell'ordine
- dipendenti MiBacT - Ministero per i Beni e le attività culturali e Turismo
Gratuito (€ 2,00 prenotazione obbligatoria)
- Portatori di handicap dell'unione europea e un loro accompagnatore
- Guide turistiche dell'unione europea nell'esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
- interpreti turistici dell'unione europea quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza rilasciata dalla competente autorità
La Galleria e il Museo Borghese rientrano nel circuito della Roma Pass, della Roma Pass+, la prenotazione del biglietto è comunque obbligatoria - Trasporti: Metro: linea a (fermata Flaminio o Spagna; seguire le indicazioni per Villa Borghese - Via Veneto)
autobus: linee 15, 19, 52, 53, 63, 86, 88, 92, 95, 116, 204, 217, 231, 360,490, 491, 495, 630, 910, 926
Taxi: chiedere di Galleria e Museo Borghese, entrata da Via Pinciana - Via dell' uccelliera - Durata Visita: 1 ora e 30 minuti circa
DESCRIZIONE:
La villa fuori porta Pinciana sorse nel XVI secolo con l’accumulo dei possedimenti della famiglia Borghese che all’inizio del ‘600 divenne potentissima con l’ascesa al soglio papale di Paolo V (1605-21). La committenza architettonica (Flaminio Ponzio e Giovanni Vasanzio, 1607-1613) e l’acquisizione di opere d’arte furono intraprese dal cardinal nipote Scipione, che spesso si servì di qualunque espediente pur di entrare in possesso di importanti dipinti. Dal 1770 la palazzina fu rinnovata completamente da Marc’Antonio IV Borghese sotto la direzione di Antonio Asprucci e tutti gli ambienti furono affrescati da diversi artisti, tra cui Mariano Rossi e Domenico Corvi. Nel 1902 la palazzina venne acquistata dallo Stato.
La villa fuori porta Pinciana sorse nel XVI secolo con l’accumulo dei possedimenti della famiglia Borghese che all’inizio del ‘600 divenne potentissima con l’ascesa al soglio papale di Paolo V (1605-21). La committenza architettonica (Flaminio Ponzio e Giovanni Vasanzio, 1607-1613) e l’acquisizione di opere d’arte furono intraprese dal cardinal nipote Scipione, che spesso si servì di qualunque espediente pur di entrare in possesso di importanti dipinti. Dal 1770 la palazzina fu rinnovata completamente da Marc’Antonio IV Borghese sotto la direzione di Antonio Asprucci e tutti gli ambienti furono affrescati da diversi artisti, tra cui Mariano Rossi e Domenico Corvi. Nel 1902 la palazzina venne acquistata dallo Stato.
DA SAPERE: La Galleria Borghese, per tutti i suoi contenuti d'arte spettacolare, ha un master mancante: Michelangelo. Scipione Borghese aveva solo un piccolo crocifisso fatto dall'artista il quale, purtroppo, è scomparso.
Segnalato da: Antonio Paolucci
COMMENTI
LE MOSTRE































Mappa